Copertina del podcast

Itinerando, storie di viaggio

  • 08 Paure medievali, intervista con Chiara Frugoni

    14 FEB 2021 · In questo podcast: intervista con Chiara Frugoni sul suo ultimo libro, “Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo”; il Trionfo e la danza della morte dell’Oratorio dei Disciplini a Clusone; Simonino da Trento e il sentimento antiebraico; San Sebastiano e le frecce della peste; San Cristoforo, patrono di pellegrini e viaggiatori, e la morte improvvisa, e molto altro. Le paure di oggi, in fondo, sono quelle di sempre. Il Medioevo è un universo di mille anni, è il grembo che ha generato il presente; è la luce e il colore delle cattedrali gotiche e l’Europa in cui fiorisce un “candido manto di novelle chiese”; è il rasoio di Occam, è la scuola in cui crescono la filosofia, la matematica, l’astronomia, la geografia e la medicina; è la terra dove le principesse catturano gli unicorni e i cavalieri cercano il Graal; è il paese di Carlo Magno, Giotto, Marco Polo e Dante Alighieri. “Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo”, pubblicato dalla Società editrice Il Mulino, è una piccola enciclopedia di rimandi culturali, con più di 200 immagini di opere d’arte e un apparato di note di approfondimento molto curato. Permette al lettore di integrare la lettura di un’opera d’arte con una prospettiva storica. SCHEDA DEL LIBRO E BOOKTRAILER www.mulino.it/isbn/9788815290649 “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica. www.danielarossisaviore.com CREDITS Music by Alexander Nakarada Medieval loop one Tavern loop one We Three Celtic Kings www.serpentsoundstudios.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Ascoltato 18 min. 43 sec.
  • 07 Il peccato di Prometeo

    7 FEB 2021 · Che cosa hanno in comune l’Altare della Patria a Roma, la Casa Bianca a Washington, la Borsa di Vienna, Grand Central Terminal a New York, il Palazzo delle Nazioni a Ginevra, il Teatro alla Scala di Milano e il palazzo della Loggia a Brescia? Sono tutti monumenti costruiti con lo stesso materiale, la pregiata pietra di Botticino, che dalle cave situate tra Brescia e il Garda ha viaggiato in tutto il mondo per dare vita a monumenti e architetture. “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica. www.danielarossisaviore.com In questo podcast: il commercio delle pietre durante la Preistoria, al tempo di Roma antica, nell’Ottocento e ai nostri giorni; l’uso della pietra di Botticino (BS) in alcuni dei monumenti più conosciuti al mondo; la scultura nelle parole di Michelangelo, Antonio Canova, Auguste Rodin, Thomas Mann e altri. La scultura è come l’arte drammatica, la più difficile e insieme la più facile di tutte le arti. Copiate un modello, e l’opera è compiuta; ma imprimervi un’anima, creare un tipo, nel rappresentare un uomo e una donna, è il peccato di Prometeo. (Honoré de Balzac) Scultura è quella roba in cui vai a sbattere in un museo quando fai due passi indietro per guardare meglio un quadro. (Arthur Bloch) LINK Marmo Botticino - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Marmo_Botticino Museo del marmo di Botticino http://www.museodelmarmo.it Ecomuseo del Botticino http://www.ecomuseobotticino.it Consorzio Produttori Marmo Botticino Classico http://marmo-botticino.it/it CREDITS Music by Alexander Nakarada Medieval loop one Tavern loop one We Three Celtic Kings www.serpentsoundstudios.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Ascoltato 8 min. 32 sec.
  • 06 Le radici della civiltà europea

    31 GEN 2021 · Decine di migliaia di segni impressi da secoli sulla roccia: il primo sito Unesco d’Italia è quello dell’arte rupestre della Valle Camonica (BS), scelto da una commissione internazionale che ha colto l’importanza di questo patrimonio e ha considerato la cultura dei Camuni alle radici della civiltà europea. In questo podcast: il cervo come animale totem; la teofagia nelle culture che mangiano il proprio dio; la complessità del pensiero preistorico. Intervista con Luca Giarelli, già presidente della Riserva archeologica di Ceto, Cimbergo Paspardo e studioso della Società storica e antropologica di Valle Camonica, sulla Valle Camonica Rock app (app.ssavalcam.it/app/), per visitare, anche da soli, i parchi archeologici. BIBLIOGRAFIA 📚 James G. Frazer Il ramo d’oro. Studio sulla magia e la religione Bollati Boringhieri 📚 Emmanuel Anati I Camuni. Alle radici della civiltà europea Jaca Book 📚 Émile Durkheim Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia Mimesis “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica. CREDITS Music by Alexander Nakarada Medieval loop one Tavern loop one We Three Celtic Kings www.serpentsoundstudios.com Music promoted by www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) creativecommons.org/licenses/by/4.0
    Ascoltato 15 min. 34 sec.
  • 05 Il borgo degli artisti

    24 GEN 2021 · Un drago seduto in piazza, quattro lumache giganti che cambiano posizione di continuo; montagne aguzze di acciaio e un cervo trasparente, un gufo dentro il quale puoi fermarti a riposare; persone di terracotta che ti osservano in silenzio ma senza giudicare, e altra gente immobile, fatta di pietra o di filo di ferro; la testa di un gigante che fuma la pipa e un presepe dove i personaggi lavorano tutto l’anno; uccelli di metallo che spiccano il volo e palle di neve su cui puoi sederti e guardare lontano. Il luogo meraviglioso dove puoi vedere tutto questo è Bienno, in Valcamonica: le opere d’arte contemporanea e le installazioni si possono vedere ogni giorno, in ogni momento, perché sono all’aperto, in bella mostra o nascoste, a sorpresa, nei vicoli del borgo e nei dintorni. Intervista con Daniela Gambolò, presidente dell’associazione “Borgo degli artisti”, pittrice, illustratrice e artista di Land Art. Tutte le informazioni sugli artisti, mostre, eventi e progetti sul sito borgoartistibienno.it. “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica. CREDITS Music by Alexander Nakarada Medieval loop one Tavern loop one We Three Celtic Kings [www.serpentsoundstudios.com](https://www.serpentsoundstudios.com/) Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Ascoltato 15 min. 5 sec.
  • 04 All'ombra dei cipressi

    17 GEN 2021 · Il cimitero monumentale di una grande città o il piccolo camposanto di paese sono luoghi che molte persone amano visitare, leggere, comprendere. È un tema di cui è necessario parlare con grande rispetto ma che mostra anche come l’arte possa rendere grandioso e immortale persino il momento più drammatico della nostra esistenza, quello della morte. In questo podcast: intervista con Sara Zugni sul progetto www.necroturismo.it; la Settimana dei cimiteri europei; la Cripta dei Cappuccini a Roma e la chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco di Napoli; i cimiteri più belli del mondo; “Dei sepolcri” di Ugo Foscolo, composto a Brescia mentre era ospite della contessa Marzia Martinengo. “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica. CREDITS Music by Alexander Nakarada Medieval loop one Tavern loop one We Three Celtic Kings www.serpentsoundstudios.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Ascoltato 20 min. 1 sec.
  • 03 Il viaggio dell'eroe

    10 GEN 2021 · Che cosa hanno in comune la saga di Guerre stellari, Il signore degli anelli, Pinocchio e Harry Potter? Sono tutti esempi perfetti del viaggio dell’eroe, un percorso iniziatico che conduce alla conoscenza di sé. I miti sono viaggi, territori inesplorati della realtà interiore, perché la narrazione corrisponde a un bisogno profondo: può persino salvare la vita, come accadde a Sheherazade nelle Mille e una notte. In questo podcast: il modello del viaggio dell’eroe di Vogler, archetipi narrativi, il labirinto preistorico di Naquane, il mito del Minotauro, ma si parla anche di Pinocchio, di Dante Alighieri e dell’arma più potente di tutte. “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica. RISORSE I riferimenti bibliografici, iconografici e i link alle immagini li trovate nel post “Il viaggio dell’eroe” su www.danielarossisaviore.com. Il podcast di Filippo Carrozzo [Fiabe in Carrozza] (https://www.spreaker.com/show/fiabe-in-carrozza) La figura del labirinto in Valcamonica: sintesi e confronti https://docplayer.it/24583274-La-figura-del-labirinto-in-valcamonica-sintesi-e-confronti.html Test degli Archetipi | Il Viaggio dell’Eroe https://www.archetipi.org/it/risorse/test-degli-archetipi CREDITS Music by Alexander Nakarada Medieval loop one Tavern loop one We Three Celtic Kings www.serpentsoundstudios.com Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
    Ascoltato 11 min. 4 sec.
  • 02 Scarpe che raccontano

    3 GEN 2021 · Il Medioevo è il tempo dei lunghi cammini, per i pellegrinaggi, per ragioni politiche o di studio oppure per i commerci: quali tipi di scarpe s’indossavano e come sono rappresentate le calzature nella storia dell’arte? Intervista con Virtus Zallot, docente di Storia dell’arte medievale e di Pedagogia e didattica all’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. Per la Società editrice il Mulino ha pubblicato “Con i piedi nel Medioevo - gesti e calzature nell’arte e nell’immaginario”, prefazione di Chiara Frugoni. Attraversare la città dolente: amore e dolore nel sonetto di Dante Alighieri “Deh peregrini che pensosi andate”, dalle rime della Vita Nuova. I riferimenti iconografici e i link alle immagini nel post “Scarpe che raccontano” su www.danielarossisaviore.com. La scheda del libro sul sito della casa editrice https://www.mulino.it/isbn/9788815279699 “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica. CREDITS Music by Alexander Nakarada Medieval loop one Tavern loop one www.serpentsoundstudios.com Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
    Ascoltato 16 min. 50 sec.
  • 01 Le piante viaggiano?

    27 DIC 2020 · Le piante viaggiano? Più di quanto immaginiamo e il loro percorso è interconnesso con gli spostamenti e le dinamiche umane. Da milioni di anni, le piante si muovono in silenzio e cambiano il mondo. In questo viaggio: intervista con il botanico Innocenzo Bona; che cosa è l’astrobotanica; la clematide, “gioia del viandante”. “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica. CREDITS Music by Alexander Nakarada Medieval loop one Tavern loop one We Three Celtic Kings [www.serpentsoundstudios.com](https://www.serpentsoundstudios.com/) Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Ascoltato 12 min. 34 sec.
  • 00 Itaca

    20 DIC 2020 · Dove stiamo andando? Sono tempi incerti, di grandi cambiamenti, e la risposta ce la dobbiamo inventare, in questo mondo del 2020, un anno che sta cambiando il nostro quotidiano, la prospettiva del futuro e che cambierà anche il nostro modo di viaggiare. La prima tappa di queste passeggiate in podcast è Itaca, la patria di Ulisse e Laerte, forse dello stesso Omero. Itaca è il Nostos, ciò che permette di superare le sirene, di liberarsi dall’oblio dei Lotofagi, di sconfiggere i ciclopi e i Lestrigoni, giganti che si nutrono di carne umana, demoni interiori che ci allontanano dalla nostra natura più autentica e preziosa. Itaca è un’isola, come tutti noi. “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica. CREDITS Music by Alexander Nakarada Medieval loop one Tavern loop one We Three Celtic Kings [www.serpentsoundstudios.com](https://www.serpentsoundstudios.com/) Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Ascoltato 7 min. 33 sec.
  • Trailer

    20 DIC 2020 · Presentazione del progetto "Itinerando, storie di viaggio" CREDITS Music by Alexander Nakarada Medieval loop one Tavern loop one We Three Celtic Kings [www.serpentsoundstudios.com](https://www.serpentsoundstudios.com/) Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Ascoltato 29 sec.
Passeggiate in podcast con Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca