Copertina del podcast

Ipsoa Podcast

  • Parità di genere nelle aziende. Attenzione alle frasi discriminatorie

    26 GIU 2024 · Le aziende devono fare attenzione ai contenuti della comunicazione per evitare impatti negativi sia sul piano della reputation, sia sul piano economico. L'approfondimento di Francesco Rotondi
    Ascoltato 4 min. 54 sec.
  • Come definire la conciliazione sindacale: 4 regole per non avere sorprese

    19 GIU 2024 · Con l’ordinanza n. 10065 del 2024, la Cassazione ha stabilito che le conciliazioni sindacali devono avvenire in una sede, intesa come ufficio, sindacale e non in azienda. L'approfondimento di Paolo Stern
    Ascoltato 6 min. 11 sec.
  • Fringe benefit, welfare aziendale e buoni pasto: conoscerli per gestirli in azienda

    17 GIU 2024 · La quantificazione dei fringe benefit, del welfare aziendale e dei ticket restaurant o buoni pasto differisce in diversi aspetti, tra cui la normativa fiscale, i limiti di esenzione e la tipologia dei benefici. L'approfondimento di Simone Baghin
    Ascoltato 5 min. 16 sec.
  • Rapporto biennale parità di genere: cosa rischiano le aziende dopo il 15 luglio

    14 GIU 2024 · Il rapporto per la parità di genere, per il biennio 2022/2023, deve essere inviato dalle aziende obbligate entro il 15 luglio 2024. L'approfondimento di Debhorah Di Rosa
    Ascoltato 4 min. 27 sec.
  • Flat tax incrementale: toccata e fuga nel modello Redditi 2024

    10 GIU 2024 · Come gestire la tassa piatta incrementale nella nuova sezione II del quadro LM del modello Redditi PF 2024? L'approfondimento di Andrea Bongi
    Ascoltato 5 min. 23 sec.
  • Bonus Transizione 5.0: regole (e limiti) per utilizzarlo

    7 GIU 2024 · L’art. 38 del D.L. n. 19/2024 ha introdotto una nuova agevolazione per le imprese finalizzata a sostenere la transizione digitale e la transizione energetica. L'approfondimento di Mario Ravaccia
    Ascoltato 4 min. 51 sec.
  • Sistema sanzionatorio tributario: cosa cambia e da quando

    31 MAG 2024 · Il decreto Sanzioni dispone un restyling dell’apparato sanzionatorio in campo tributario all’insegna della riduzione di minimali e massimali, in ossequio al principio cardine della proporzionalità. Cosa cambia e da quando? L'approfondimento di Matteo Dellapina
    Ascoltato 4 min. 48 sec.
  • Settimana lavorativa corta: tanti miti da sfatare, alle aziende valutare

    29 MAG 2024 · Lavorare 4 giorni pieni, invece di 5, oppure 4 giorni e mezzo, mantenendo invariata la retribuzione, ma anche la produttività. E’ possibile? L'approfondimento di Emiliana Maria Dal Bon
    Ascoltato 6 min. 24 sec.
  • Detrazione IVA 2023 ancora possibile: quando e con quali attenzioni

    24 MAG 2024 · Una volta decorso il termine "ordinario", il contribuente che non vuole perdere il diritto alla detrazione IVA può presentare una dichiarazione integrativa a favore. Quali sono i termini per farlo? E quali le conseguenze in termini di accertamento? L'approfondimento di Roberta De Pirro.
    Ascoltato 5 min. 7 sec.
  • Malattia e congedo parentale: cosa rischiano le aziende se la fruizione non è legittima?

    23 MAG 2024 · Il lavoratore assente dal lavoro per malattia e congedo parentale deve destinare i periodi di assenza alle finalità per le quali sono state previste le tutele. L'approfondimento di Debhorah Di Rosa
    Ascoltato 4 min. 18 sec.
L'informazione quotidiana di Ipsoa, da ascoltare. Ogni giorno i nostri esperti raccontano le principali novità in ambito fisco, lavoro, impresa, HR Transformation.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca