Copertina del podcast

Insieme, Italia e Ucraina

  • Ep. 1 Rasom - Insieme

    25 GEN 2024 · E’ Il 24 febbraio del 2022 quando Vladimir Putin lancia la sua cosiddetta 'operazione militare speciale' contro l’Ucraina. Una data che nessuno potrà mai dimenticare. Poche ore dopo l’inizio dell’aggressione russa tutti i valichi di frontiera occidentali dell’Ucraina furono presi d’assalto da decine di migliaia di persone in fuga. Nei paesi confinanti il flusso dei profughi fu talmente epocale che in pochi mesi arrivò a toccare il picco di 8 milioni. In treno, in auto o a piedi, donne, bambini e anziani stavano abbandonando tutto ciò che avevano e gli affetti più cari per disperdersi in tutta Europa alla ricerca di un luogo sicuro. Queste sono le loro storie.
    Ascoltato 18 min. 53 sec.
  • Ep. 2 La forza della diaspora

    25 GEN 2024 · A pochi mesi dalla guerra, l’Europa aveva spalancato le porte all’accoglienza e tra le prime realtà a muoversi spontaneamente per dare assistenza e ospitalità sono state proprio le organizzazioni della diaspora. Chi era emigrato in passato si mobilitava ora per parenti, amici e conoscenti in fuga o bloccati nell’Ucraina in guerra. In questo podcast vi racconto cosa è successo nella città di Mantova dove l’Associazione della Diaspora Ucraina ha avviato in partnership con SOS Villaggi dei Bambini diversi progetti capaci di andare oltre l’emergenza.
    Ascoltato 22 min. 9 sec.
  • Ep. 3 Le chiavi della solidarietà

    7 FEB 2024 · Se esiste una caratteristica vincente in un’organizzazione della società civile - sia che operi nell’ambito della cooperazione, dell’accoglienza, dell’assistenza o della solidarietà - beh, quella caratteristica è certamente l’umiltà. La convinzione, cioè, che qualsiasi forma d’aiuto si voglia dare non possa cadere dall’alto, bensì debba corrispondere alle reali necessità di chi si vuole aiutare, che non può e non deve rimanere un soggetto passivo e grato, ma deve essere messo nella condizione di partecipare al proprio riscatto, alla propria emancipazione. E' questa la filosofia che ha guidato i progetti che SOS Villaggi dei Bambini ha sviluppato in partnership con le associazioni della diaspora ucraina in diverse città italiane.
    Ascoltato 19 min. 8 sec.

Almeno 175mila ucraini in fuga dalla guerra hanno trovato riparo in Italia. Questo podcast racconta gli sforzi e le fatiche delle comunità della diaspora ucraina per dare assistenza e ospitalità...

mostra di più
Almeno 175mila ucraini in fuga dalla guerra hanno trovato riparo in Italia. Questo podcast racconta gli sforzi e le fatiche delle comunità della diaspora ucraina per dare assistenza e ospitalità a parenti, amici e conoscenti costretti a lasciare tutto ciò che avevano per fuggire all'estero. Al caos dei primi mesi, affrontati da decine di volontari mobilitati spontaneamente, è subentrata la necessità di organizzarsi in maniera più strutturata. E' a questo punto che l'incontro tra le associazioni della diaspora e la rete di SOS Villaggi dei Bambini è diventata determinante.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca