Copertina del podcast

Information Technology Drink

  • AXIANS/Alcatel-Lucent Enterprise - Dal telefono all'Hybrid Cloud

    19 GEN 2024 · Nel pieno della transizione digitale, aziende e organizzazioni sono alle prese con una necessità specifica: il passaggio al Cloud. Forse non tutti sanno che di Cloud si è cominciato a parlare negli anni ‘60 del secolo scorso, e che dalla metà dei '90 l'argomento è diventato, come si dice, mainstream. Tuttavia, anche in realtà economiche sane, innovative e di successo emerge un atteggiamento timido quando la parola Cloud viene associata alle dinamiche della loro comunicazione interna, dove il caro e vecchio telefono da scrivania la fa ancora da padrone. In questo episodio, quindi, vediamo come e perché la scelta dell'Hybrid Cloud sia la più adatta per aiutare aziende e organizzazioni ad affrontare questo specifico aspetto della transizione digitale. LE VOCI DI QUESTO EPISODIO Mauro Buratti - Channel Sales Alcatel Lucent Enterprise Leonardo Basso - Key Account Manager Axians Igor Principe - Giornalista e podcaster
    Ascoltato 14 min. 50 sec.
  • "Ecco come fare influencer marketing senza avere un influencer"

    23 LUG 2022 · Andrea Croce, CEO e fondatore di Popularise, racconta in questa intervista un nuovo modello per l'influencer marketing. Parlare di influencer fa venire subito in mente Chiara Ferragni, l'indiscussa fuoriclasse del settore, simbolo di un modello che mette al proprio centro il ruolo della celebrity. Andrea racconta invece di un modello diverso, quasi opposto: il modello diffuso, dove milioni di utenti, anche con pochi follower, possono unirsi e produrre risultati non meno importanti di quelli ottenuti dalle campagne tradizionali. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
    Ascoltato 15 min. 53 sec.
  • "Ruoli di comando? Le donne sono le prime a tirarsi indietro"

    5 LUG 2022 · In questa intervista con Alessandra Scapin, giovane manager italiana, la tecnologia è un spunto per parlare di gender gap nel mondo del lavoro e della difficoltà delle donne nel raggiungere ruoli apicali. Alessandra racconta la propria esperienza di marketing manager in un'importante realtà del mondo metalmeccanico, settore da sempre marcatamente maschile. La sua riflessione è molto ampia e critica. Tocca sia la consuetudine sociale e culturale che rende a una donna più arduo il cammino, rispetto all'uomo, sulla strada della managerialità, sia la tendenza delle donne stesse a una rinuncia preventiva a questa affermazione di se stesse. Temi attuali e divisivi, che suscitano riflessioni non banali e non facili da affrontare. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
    Ascoltato 24 min. 17 sec.
  • Cucina, medicina e tecnologia: cosa le tiene insieme?

    5 GIU 2021 · Qual è il filo rosso che lega insieme la cucina, la medicina e la tecnologia? Lo scopriamo in un'intervista diversa dalla gran parte di quelle uscite su questo podcast. I protagonisti sono Ernesto Iaccarino e Marco Milone. Ernesto è chef al ristorante Don Alfonso di Sant'Agata sui Due Golfi (Napoli), Marco è chirurgo e professore all'Università Federico II, sempre nel capoluogo campano. Amici di vecchia data, raccontano a Igor Principe (responsabile editoriale di Radio IT) le caratteristiche dei rispettivi mestieri, con un focus specifico sulla tecnologia. Presenza ormai costante nella vita di tutti, la tecnologia non può esimersi dall'entrare in settori non strettamente aziendali. E se in medicina, come racconta Marco, è una componente ormai matura, in cucina si sta affermando con sempre maggior insistenza, come ci dice Ernesto. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
    Ascoltato 16 min. 59 sec.
  • OPEN SOURCE | EPISODIO 11 - Next Generation EU e digitale: come stanno le cose?

    19 GEN 2021 · Nuovo appuntamento con Italo Vignoli e il suo podcast sul software open source. L'episodio numero 11 è dedicato al piano "Next Generation EU", e nello specifico agli investimenti che dovrebbero essere fatti per colmare il gap con gli altri Paesi europei in termini di competenze digitali. Il condizionale purtroppo è d'obbligo, in una situazione dominata da leggi esistenti ma disattese che contribuiscono a peggiorare il gap, e lasciano la scuola italiana nelle mani dei colossi statunitensi del software, che ovviamente privilegiano le proprie strategie commerciali rispetto agli interessi dei cittadini. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
    Ascoltato 7 min. 37 sec.
  • TECNOLOGIA - Sempre più ascoltati: i numeri di Nielsen sui podcast

    16 DIC 2020 · TECNOLOGIA - Sempre più ascoltati: i numeri di Nielsen sui podcast Giorgio Pedrazzini (Nielsen) racconta a Radio IT la crescita di ascolto dei podcast, registrata dall'indagine presentata agli United States of Podcast e condotta per Audible. Nell'intervista a Igor, Giorgio fa una panoramica completa sui dati, spiegandone la crescita a due cifre e precisando come l'ascolto, durante il lockdown, è salito e non si è sgonfiato. "Tra i contenuti digitali sono quelli che hanno mantenuto l'asticella un po' più alta", dice Giorgio. L'indagine Nielsen è uno dei momenti principali degli United States of Podcast, evento che quest'anno si è tenuto inevitabilmente in streaming e che si riconferma come l'occasione in cui presentare i numeri di questo mondo, sempre più presente nelle abitudini quotidiane delle persone. Con Giorgio scopriamo quali sono le cifre che caratterizzano la crescita, come è articolata la fruizione, quali generi e quali contenuti sono particolarmente apprezzati dagli ascoltatori. E quindi, è il caso di dirlo: buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
    Ascoltato 10 min. 30 sec.
  • TECNOLOGIA - Paola Generali (Assintel): "Quel di cui c'è bisogno è la trascendenza digitale"

    15 DIC 2020 · TECNOLOGIA - Paola Generali (Assintel): "Quel di cui c'è bisogno è la trascendenza digitale" Al microfono di Radio IT è tornata Paola Generali, presidente di Assintel e di EDI Confcommercio, per parlare di trascendenza digitale. Paola fa un'analisi del panorama delle imprese che operano nel digitale partendo da Reloaded, un report presentato da Assintel sui suoi soggetti associati e attivi nell'ICT. I numeri raccontano di una realtà che chiede alle istituzioni interventi precisi, ma diversi da quelli attuati sinora. Il sostegno diretto, espresso da misure come la cassa integrazione, non è tra le urgenze per il rilancio del settore; lo è invece la riduzione del costo del lavoro. Le parole della presidente individuano numerosi stimoli alle istituzioni e raccontano il lavoro svolto da Assintel e da EDI Confcommercio verso le medesime istituzioni e verso le imprese, sia quelle che la tecnologia la producono sia quelle cosiddette "della domanda". E' in questo quadro che nasce l'idea di trascendenza digitale, come fase alternativa a una trasformazione digitale che per molti soggetti è ormai un fatto compiuto. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
    Ascoltato 16 min. 40 sec.
  • TECNOLOGIA - Google down: ecco cosa è successo

    14 DIC 2020 · TECNOLOGIA - Google down: ecco cosa è successo Lunedì 14 dicembre 2020: in un anno in cui non ci si fa mancare nulla, arriva anche il down di Google. E’ stato un down globale, che ha interessato moltissimi utenti in tutto il mondo: in Europa, negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, Sud Africa, India, America Centrale e America del Sud. Nel nostro continente i disservizi maggiori sono stati segnalati tra l’Inghilterra meridionale, l’Olanda e l’Italia settentrionale. La situazione, al momento, sembra essersi ristabilita del tutto, con la gran parte dei servizi di Google di nuovo in funzione correttamente. Ma tra le 12.30 e le 14.00 ora italiana si è scatenato un autentico panico: nulla, di quello che normalmente si può fare grazie all’azienda fondata da Sergei Brin e Larry Page, sembrava fattibile. L’elenco dei servizi colpiti è veramente denso. Gmail, Google Docs, Google Drive, Google Chat, Google Slides, Google Sites, Google Voice e Google Keep. Insomma, un’ecatombe. Ma perché è avvenuta? Scoprilo nel podcast. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
    Ascoltato 4 min. 48 sec.
  • TECNOLOGIA - "A 16 anni ho inventato GAIA": Azzurra intervista Arianna Pozzi

    6 DIC 2020 · TECNOLOGIA - "A 16 anni ho inventato GAIA": Azzurra intervista Arianna Pozzi La voce che sentirai in questo podcast su Radio IT è diversa da quelle alle quali sei abituato. Lo richiedeva il tema: parliamo di Gaia, un’app guidata da un sistema di intelligenza artificiale si rivolge soprattutto alle nuove generazioni e con loro interagisce su un tema caro ai teenager: cosa posso indossare oggi? Parlando di nuove generazioni, abbiamo lasciato che a parlare fossero loro. E allora, microfono ad Azzurra (14 anni) per farsi raccontare GAIA dalla sua fondatrice, Arianna Pozzi, nata nel 2003. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
    Ascoltato 11 min. 12 sec.
  • OPEN SOURCE | EPISODIO 10 - Le soluzioni open source per lavorare da remoto

    28 NOV 2020 · OPEN SOURCE | EPISODIO 10 - Le soluzioni open source per lavorare da remoto Per il decimo episodio del podcast sul software open source Italo Vignoli torna a parlare di lavoro da remoto, approfittando dell'essere tutti di nuovo chiusi in casa per un lockdown che, questa volta, è multicolore, tra il giallo e il rosso. Probabilmente, questa modalità di lavoro - che, dice Italo non sarebbe più il caso di chiamare smart working, anche perché il termine inglese non esiste - è destinata a entrare nelle nostre consuetudini. E' questo il motivo per il quale è decisivo essere sempre più preparati all'eventualità, e consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse soluzioni. Italo, naturalmente, ci racconta come si può efficacemente lavorare da remoto affidandosi a software open source. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
    Ascoltato 8 min. 6 sec.

Information Technology Drink SORSI DI CYBERSECURITY E TECNOLOGIA IT Radio IT ti racconta novità, problematiche e soluzioni legate alla tecnologia e alle sicurezza informatica. Questo podcast si rivolge ad Operatori...

mostra di più
Information Technology Drink
SORSI DI CYBERSECURITY E TECNOLOGIA IT

Radio IT ti racconta novità, problematiche e soluzioni legate alla tecnologia e alle sicurezza informatica.
Questo podcast si rivolge ad Operatori del settore IT, ad appassionati di tecnologia e a utilizzatori di soluzioni informatiche.

For more: www.radioit.it
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca