Copertina del podcast

Incontri ravvicinati - Lo Spazio a tu per tu

  • Incontri Ravvicinati_ Il Catalogo dell’industria spaziale italiana 2020

    25 LUG 2020 · Puntata dedicata al nuovo Catalogo dell'industria spaziale made in Italy. Ospite Silvia Ciccarelli dell'Unità strategie e politiche industriali dell'Agenzia Spaziale Italiana
    Ascoltato 29 min. 48 sec.
  • From home to space: lo spazio italiano tra presente e futuro

    5 APR 2020 · la prima lectio virtuale a tema spazio organizzata da ‘From Home to Space’ l’iniziativa realizzata in collaborazione tra l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e l’Agenzia Spaziale Italiana. La lectio tenuta dall’astronauta con tre missioni all’attivo sulla Iss Roberto Vittori, Space Attaché presso l’Ambasciata Italiana a Washington aveva come tema: Spazio italiano, tra passato, presente e futuro
    Ascoltato 1 h 16 sec.
  • Incontri ravvicinati: Rocco Petrone sbarca a Mosca

    27 MAR 2020 · Il film documentario dedicato all'italiano che guidò le operazioni di lancio dell'Apollo 11 è in gara a un festival del cinema scientifico a Mosca. Ne parliamo con il regista, Marco Spagnoli. Conduce Francesco Rea.
    Ascoltato 17 min. 55 sec.
  • Incontri ravvicinati: Nathan Never incontra Luca Parmitano

    26 MAR 2020 · Esce oggi in edicola l’albo Stazione spaziale internazionale della Bonelli Editore, realizzato in collaborazione con l’Asi e l’Esa in occasione della missione Beyond, albo che vede Luca Parmitano a fianco di Nathan Never in un’avvenura inedita. L’intervista di Manuela Proietti ad Antonio Serra, uno dei papà del noto fumetto Bonelliano di fantascienza
    Ascoltato 13 min.
  • Incontri ravvicinati: Astronomia e satelliti, una convivenza necessaria

    20 MAR 2020 · Qual è il reale impatto delle megacostellazioni sulle osservazioni da Terra? Cosa si sta facendo per mitigare il problema? il parere di Piero Benvenuti, Advisor dell'Unione Astronomica Internazionale Intervista di Manuela Proietti
    Ascoltato 31 min. 10 sec.
  • Il Sole, questo sconosciuto

    22 FEB 2020 · A colloquio con Barbara Negri responsabile Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana, intervistata da Francesco Rea, in regia Ilaria Marciano
    Ascoltato 16 min. 54 sec.
  • Incontri ravvicinati: Parmitano accende AMS

    24 GEN 2020 · Nuova puntata dedicata all’ultima attività extra-veicolare di Luca Parmitano che riguarderà l'attivazione e la verifica dello strumento Ams-02, un importante esperimento con una forte partecipazione italiana, installato sulla Iss per lo studio dell’antimateria nello spazio. Ospite di Ilaria Marciano, Giovanni Ambrosi, dell’Infn, responsabile del tracciatore di Ams, coinvolto in prima persona nella qualifica spaziale dell’UTTPS durante la fase di sviluppo e ora nelle operazioni di riaccensione e verifica dello strumento.
    Ascoltato 9 min. 35 sec.
  • Marte e il Metano a Incontri Ravvicinati

    1 LUG 2019 · Ilaria Marciano incontra la ricercatrice Eleonora Ammanito sul tema della presenza di concentrazioni di metano su Marte
    Ascoltato 4 min. 57 sec.
  • L'astronomia ai tempi di Elon Musk... il futuro della ricerca a rischio privati

    23 GIU 2019 · Con il progetto starlink che prevede il lancio di quasi duecento minisatelliti in orbita bassa gli astronomi di tutto il mondo hanno lanciato l'allarme sul rischio che questi impediscano la visibilità del cosmo dei telescopi da terra. Francesco Rea ne parla con Angelo Antonelli Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Roma dell'INAF. Qui l'intervista video originale https://www.globalscience.it/12548/cosmo/la-comunita-astronomica-si-ribella-ad-elon-musk/
    Ascoltato 11 min. 35 sec.
  • Roberto Battiston sulla pre-ministeriale Esa

    25 OTT 2018 · Il commento del presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana a valle dell'Intermediate Ministerial Meeting, l'incontro tra i ministri europei di competenza alle attività spaziali, organizzato il 25 ottobre a Madrid in vista della Consiglio Ministeriale del 2019. L'Italia, in particolare, è stata protagonista della firma di due accordi, uno sullo sfruttamento dei nuovi lanciatori europei Ariane 6 e Vega C per lanci istituzionali, l'altro riguardante il progetto del telescopio Fly-Eye, il nuovo cacciatore di asteroidi e comete vicini alla Terra e di detriti spaziali
    Ascoltato 4 min. 15 sec.
Commenti, interviste, dichiarazioni su temi d'attualità direttamente dai protagonisti del mondo spaziale a Radio Global Science di Globalscience.it, prodotto editoriale dell'Agenzia Spaziale Italiana
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca