Copertina del podcast

Incontri corsari

  • Maschi criminali

    25 SET 2021 · Negli ultimi tempi i numeri sono spaventosi: quasi ogni giorno viene uccisa una donna e, nella stragrande maggioranza dei casi, il delitto avviene nell'ambito familiare o nella cerchia dei conoscenti. Si chiama femminicidio. Ma non basta: i media rischiano di raddoppiare la pena delle vittime e dei loro cari raccontando i fatti in modo errato quando non apertamente falso. Ne abbiamo parlato con Luisa Betti, giornalista esperta di diritti umani e direttrice della testata online DonnexDiritti
    Ascoltato 21 min. 30 sec.
  • Paulo Freire: a scuola di libertà

    28 AGO 2021 · «L'educatore ha il dovere di non essere neutrale» - «Gli oppressori non favoriscono la promozione della comunità nel suo insieme, ma selezionano i leader» - «Nessun ordine oppressivo potrebbe permettere agli oppressi di porsi la domanda: perché?» Sono alcune delle frasi ricorrenti nei discorsi e nelle lezioni di Paulo Freire, pedagogista, educatore, filosofo, attivista per i diritti degli ultimi del quale ricorrono quest’anno i cento anni dalla nascita. Ad Assisi un convegno alla Cittadella, l’11 e il 12 di settembre ne ricorderà la figura per dimostrare quanto le sue intuizioni e i suoi metodi siano ancora attuali. Per parlare della figura di Freire e dell’appuntamento di Assisi abbiamo incontrato Carlo Ridolfi, coordinatore nazionale della Rete di Cooperazione Educativa.
    Ascoltato 17 min. 19 sec.
  • La notte di Kabul

    21 AGO 2021 · La situazione in Afghanistan, i retroscena, la tragedia di chi vorrebbe fuggire, il futuro delle donne e dei bambini, i motivi della sconfitta della coalizione occidentale, chi sostiene i Talebani. Tutto questo nel racconto di Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets
    Ascoltato 22 min. 45 sec.
  • Fragole e molestie

    1 LUG 2021 · Dall'Italia alla Spagna, al Marocco un viaggio nella dura condizione delle donne che lavorano in agricoltura. Allo sfruttamento che le appaia agli uomini, si aggiungono le violenze sessuali e i ricatti che rendono drammatica la loro esistenza. Stefania Prandi, Susanna Bucci e Emanuela Colaci ci guidano allo scoperta di un inferno che è sotto gli occhi di tutti, fra indifferenza dei governi e ritardo e miopia dei sindacati
    Ascoltato 28 min. 1 sec.
  • Mafie a Nord-Est

    12 GIU 2021 · Luana de Francisco, giornalista de Il Messaggero Veneto e autrice di molte inchieste, ci racconta l'espansione della criminalità organizzata in Friuli Venezia Giulia. Una presenza ormai stabile di tutte le sigle mafiose che hanno inquinato i settori economici, specie quelli finanziari, con la complicità di professionisti e imprenditori locali
    Ascoltato 32 min. 20 sec.
  • Terra amara

    11 GIU 2021 · Il caporalato, lo sfruttamento, le mafie, e poi le lotte, le difficili conquiste, la voglia e il bisogno di dare dignità al proprio lavoro: tutto raccontato da chi li vive sulla propria pelle. Sono "Racconti di schiavitù" come li ha chiamati Sara Manisera nel suo libro. Ne abbiamo parlato con l'autrice e con Ivan Sagnet, fondatore di No-cap, ha moderato l'incontro Emanuela Colaci
    Ascoltato 50 min. 12 sec.
  • Informazione e Resistenza

    11 GIU 2021 · Un confronto tra la storica Chiara Colombini, autrice di "Anche i partigiani però..." e la giornalista Silvia Resta, autrice di "Il giornalista partigiano". Tra passato e presente una discussione che solleva interrogativi quanto mai attuali. Perché i partigiani scelsero la lotta armata? Quanto incise la resistenza sulla nascita dell'Italia post-fascista? Sul versante del giornalismo: quale fu l'esperienza di un partigiano alle prese con il dopo regime e la guerra fredda. L'informazione deve essere neutrale?
    Ascoltato 41 min. 47 sec.
  • Afghanistan mon amour

    9 GIU 2021 · Incontro con Barbara Schiavulli, direttrice di Radio Bullets e inviata di guerra. La giornalista ci racconta il popolo afghano, orgoglioso e comunicativo, alle prese con l'incerto futuro che lo attende dopo il ritiro delle truppe straniere che si sta completando in queste settimane. Che scenari si prospettano? Che ne sarà delle donne e della loro lotta per l'emancipazione? Il Paese tornerà sotto il totale controllo dei Talebani?
    Ascoltato 28 min. 21 sec.

A mano disarmata incontra i protagonisti dell'informazione, della cultura, dello spettacolo e dell'impegno sociale. Un viaggio fra i temi dell'attualità con piccole incursioni nella Storia politica, sociale, economica e di...

mostra di più
A mano disarmata incontra i protagonisti dell'informazione, della cultura, dello spettacolo e dell'impegno sociale. Un viaggio fra i temi dell'attualità con piccole incursioni nella Storia politica, sociale, economica e di costume dell'Italia e di altri Paesi. Uno strumento utile per approfondire e conoscere i tanti aspetti di un mondo sempre più complesso e difficile da decifrare
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca