Copertina del podcast

Immaginare territori. Luoghi dell'innovazione

  • 1. Dolomiti Hub, spazio culturale e sociale nel bellunese

    27 GEN 2022 · “Dolomiti Hub, spazio culturale e sociale nel bellunese” ci porta a scoprire, attraverso le parole di Walter Moretto, responsabile di Dolomiti Hub, un laboratorio dinamico di innovazione sociale nato grazie alla rigenerazione di un ex opificio veneto della zona industriale di Fonzaso, in provincia di Belluno.
    Ascoltato 10 min. 35 sec.
  • 2. Dal Barba: quando cambia la visione della disabilità

    27 GEN 2022 · “Dal Barba: quando cambia la visione della disabilità” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Alessandro Pontara, presidente della cooperativa sociale Dal Barba, una realtà imprenditoriale e sociale trentina che si occupa, attraverso la ristorazione, di inclusione economica e sociale di giovani con disturbi del neurosviluppo e di persone vulnerabili.
    Ascoltato 12 min. 26 sec.
  • 3. Il Cantiere dei pirati, spazi di educazione non formale

    27 GEN 2022 · “Il Cantiere dei pirati, spazi di educazione non formale” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Cinzia Festa, operatrice di Cantiere Giovani, una dimensione ludica di supporto allo studio, educativo e di crescita, per bambine e bambini dai 5 ai 13 anni della periferia di Napoli.
    Ascoltato 10 min. 28 sec.
  • 4. Due Punti, una libreria in dialogo con il territorio

    27 GEN 2022 · “Due Punti, una libreria in dialogo con il territorio” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Federico Zappini, co-titolare di Libreria Due Punti, una piccola libreria-laboratorio indipendente che vuol vivere e far vivere il suo quartiere, San Martino a Trento.
    Ascoltato 9 min. 26 sec.
  • 5. Base Milano, spazio ibrido che entra nella città

    27 GEN 2022 · “Base Milano, spazio ibrido che entra nella città” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Linda Di Pietro, direttrice artistica di Base Milano, quello che è un centro per la cultura e la creatività della città, nato per innovare il rapporto tra cultura ed economia, futuro e quotidianità, tra democrazia, benessere ed economia della conoscenza, tra innovazione sociale e sviluppo.
    Ascoltato 7 min. 35 sec.
  • 6. Brigì, la comunità per fare turismo sostenibile

    27 GEN 2022 · “Brigì, la comunità per fare turismo sostenibile” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Maria Ramella, presidente di Brigì cooperativa di comunità, una realtà che si occupa di turismo sostenibile nata dall’amore per il proprio territorio montano da parte di un gruppo di giovani. Una scommessa partita riattivando i cicli locali (economici, sociali,..) in un paese di 150 abitanti nel territorio ligure dell’Alta Valle Arroscia.
    Ascoltato 11 min. 5 sec.
  • 7. Sprigionati: la cultura che rigenera a Sant’Arcangelo di Romagna

    27 GEN 2022 · “Sprigionati: la cultura che rigenera a Sant’Arcangelo di Romagna” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Irene Buttà, presidente della Cooperativa sociale Smart, un processo partecipativo per il recupero e la valorizzazione, a vantaggio della comunità, delle ex carceri del Comune di Santarcangelo di Romagna mettendo al centro partecipazione, pluralità dei soggetti coinvolti, inclusione della comunità, valorizzazione della memoria collettiva e collaborazione tra pubblico e privati.
    Ascoltato 9 min. 27 sec.
  • 8. Centrale Fies: la partecipazione per cambiare la realtà

    27 GEN 2022 · “Centrale Fies: la partecipazione per cambiare la realtà” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Dino Sommadossi, presidente di Centrale Fies, un centro di creazione e produzione delle arti contemporanee che partendo dalla dimensione locale trentina di Dro ha saputo aprire sguardi e visioni di respiro internazionale.
    Ascoltato 10 min. 17 sec.
  • 9. XFarm: manifesto pugliese di buone pratiche agronomiche, ecologiche, sociali e culturali

    27 GEN 2022 · “XFarm: manifesto pugliese di buone pratiche agronomiche, ecologiche, sociali e culturali” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Marco Notarnicola, presidente cooperativa sociale Qualcosa di diverso, la dimensione di un'azienda agricola nata su terreni confiscati alla criminalità a San Vito dei Normanni. Un hub rurale che promuove agricoltura sociale ed ecologica. capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema.
    Ascoltato 10 min. 12 sec.
  • 10. COOLtour: porte aperte e microstorie dalla periferia di Bolzano

    15 FEB 2022 · “COOLtour: porte aperte e microstorie dalla periferia di Bolzano” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Roberta Catania, educatrice dell’Associazione La Strada - Der Weg e coordinatrice di COOLtour, uno spazio nel quartiere Don Bosco di Bolzano che ha ripreso vita grazie ai talenti giovanili. COOLtour è oggi uno spazio di crescita e produzione culturale, un ufficio di corrispondenza giornalistica, un luogo in cui si ascoltano e raccontano storie attraverso diversi linguaggi.
    Ascoltato 10 min. 15 sec.
Progetto formativo promosso dalla Provincia autonoma di Trento e curato dall’Agenzia per la coesione sociale e Fondazione Franco Demarchi.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca