Copertina del podcast

Il visconte di Bragelonne

Nessun altro romanzo nell'opera di Dumas può eguagliare la lunghezza, l'importanza e l'abbondanza dei temi trattati, la potenza dell'emozione, Il visconte di Bragelonne. È prima di tutto il periodo storico...

mostra di più
Nessun altro romanzo nell'opera di Dumas può eguagliare la lunghezza, l'importanza e l'abbondanza dei temi trattati, la potenza dell'emozione, Il visconte di Bragelonne. È prima di tutto il periodo storico scelto che dà al libro la sua unità. Richelieu, Mazzarino, Luigi XIV: ogni parte della trilogia dei Moschettieri illustra le principali tappe della costruzione politica dello stato francese. In Le Vicomte de Bragelonne, Dumas sceglie l'anno che segna la svolta del secolo, quello della presa del potere di Luigi XIV. Dumas fa rivivere l'ideale cavalleresco della Francia precolbertina proprio perché sta svanendo per sempre. Il piano intreccia due linee melodiche, la caduta di Fouquet, la caduta di Raoul de Bragelonne. Il primo è politico e storico, il secondo è amoroso e tragico. La poesia della memoria ci porta dalla storia all'epica. Quando la morte si avvicina, gli eroi di Dumas sono confermati nella loro statura epica, che sono gli ultimi ad avere. Qui Dumas si unisce a un grande sogno romantico: dare alla Francia un'epica. Tutto lo esprime, dall'enormità del testo al lirismo delle frasi. Di questo genere, Dumas conserva anche la pluralità di toni, a turno comico, burlesco, tragico, religioso.
mostra meno
Informazioni
Autore Il raglio
Categorie Libri
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca