Copertina del podcast

Il suono delle pagine - Il racconto del Cermis

  • Ep.5 - Il Racconto del Cermis (quinta e ultima parte)

    31 GEN 2023 · Il 3 febbraio 1998 un Prowler del corpo dei Marines, decollato dalla base americana di Aviano, in Friuli Venezia Giulia, sorvola a bassa quota le montagne della val di Fiemme. È un volo di addestramento, a bordo ci sono 4 militari, tutti ufficiali. Alle ore 15:12:51 l'aereo tenta di passare sotto i cavi della funivia del Cermis: l’aereo trancia le funi del tronco inferiore della funivia, provocando la caduta della cabina. Venti persone, 19 passeggeri e il manovratore, precipitano per 150 metri, schiantandosi al suolo dopo un volo di sette secondi. Una strage. “Ciò che non si può dire”, di Pino Loperfido, è insieme un racconto e una ricostruzione giornalistica di quando accadde quel giorno maledetto.
    Ascoltato 12 min. 54 sec.
  • Ep. 4 - Il Racconto del Cermis (quarta parte)

    24 GEN 2023 · Il 3 febbraio 1998 un Prowler del corpo dei Marines, decollato dalla base americana di Aviano, in Friuli Venezia Giulia, sorvola a bassa quota le montagne della val di Fiemme. È un volo di addestramento, a bordo ci sono 4 militari, tutti ufficiali. Alle ore 15:12:51 l'aereo tenta di passare sotto i cavi della funivia del Cermis: l’aereo trancia le funi del tronco inferiore della funivia, provocando la caduta della cabina. Venti persone, 19 passeggeri e il manovratore, precipitano per 150 metri, schiantandosi al suolo dopo un volo di sette secondi. Una strage. “Ciò che non si può dire”, di Pino Loperfido, è insieme un racconto e una ricostruzione giornalistica di quando accadde quel giorno maledetto.
    Ascoltato 12 min. 8 sec.
  • Ep. 3 - Il Racconto del Cermis (terza parte)

    17 GEN 2023 · Il 3 febbraio 1998 un Prowler del corpo dei Marines, decollato dalla base americana di Aviano, in Friuli Venezia Giulia, sorvola a bassa quota le montagne della val di Fiemme. È un volo di addestramento, a bordo ci sono 4 militari, tutti ufficiali. Alle ore 15:12:51 l'aereo tenta di passare sotto i cavi della funivia del Cermis: l’aereo trancia le funi del tronco inferiore della funivia, provocando la caduta della cabina. Venti persone, 19 passeggeri e il manovratore, precipitano per 150 metri, schiantandosi al suolo dopo un volo di sette secondi. Una strage. “Ciò che non si può dire”, di Pino Loperfido, è insieme un racconto e una ricostruzione giornalistica di quando accadde quel giorno maledetto.
    Ascoltato 15 min. 11 sec.
  • Ep.2 - Il Racconto del Cermis (seconda parte)

    9 GEN 2023 · Il 3 febbraio 1998 un Prowler del corpo dei Marines, decollato dalla base americana di Aviano, in Friuli Venezia Giulia, sorvola a bassa quota le montagne della val di Fiemme. È un volo di addestramento, a bordo ci sono 4 militari, tutti ufficiali. Alle ore 15:12:51 l'aereo tenta di passare sotto i cavi della funivia del Cermis: l’aereo trancia le funi del tronco inferiore della funivia, provocando la caduta della cabina. Venti persone, 19 passeggeri e il manovratore, precipitano per 150 metri, schiantandosi al suolo dopo un volo di sette secondi. Una strage. “Ciò che non si può dire”, di Pino Loperfido, è insieme un racconto e una ricostruzione giornalistica di quando accadde quel giorno maledetto.
    Ascoltato 14 min. 14 sec.
  • Ep. 1 - Il Racconto del Cermis (prima parte)

    3 GEN 2023 · Il 3 febbraio 1998 un Prowler del corpo dei Marines, decollato dalla base americana di Aviano, in Friuli Venezia Giulia, sorvola a bassa quota le montagne della val di Fiemme. È un volo di addestramento, a bordo ci sono 4 militari, tutti ufficiali. Alle ore 15:12:51 l'aereo tenta di passare sotto i cavi della funivia del Cermis: l’aereo trancia le funi del tronco inferiore della funivia, provocando la caduta della cabina. Venti persone, 19 passeggeri e il manovratore, precipitano per 150 metri, schiantandosi al suolo dopo un volo di sette secondi. Una strage. “Ciò che non si può dire”, di Pino Loperfido, è insieme un racconto e una ricostruzione giornalistica di quando accadde quel giorno maledetto.
    Ascoltato 19 min. 10 sec.

Per il podcast "Il suono delle pagine", curato da Mario Cagol, dopo le atmosfere "in giallo" di "Delitti e misteri del Trentino", è la volta di "Ciò che non si...

mostra di più
Per il podcast "Il suono delle pagine", curato da Mario Cagol, dopo le atmosfere "in giallo" di "Delitti e misteri del Trentino", è la volta di "Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis", di Pino Loperfido. Mario Cagol interpreta con la consueta bravura e intensità il testo dell'autore che ricostruisce la tragedia del 3 febbraio 1998, quando un aereo americano, partito dalla base di Aviano, trancia i cavi della funivia del Cermis, provocando la morte di 20 persone. Un podcast SIE per Radio Dolomiti, l'Adige, l'Alto Adige e il Nuovo Trentino.
mostra meno
Informazioni
Autore SIE
Categorie Documentari
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca