Copertina del podcast

Il silenzio che strilla-Le donne nel 900

  • Episodio 1

    23 MAG 2024 · Durante il regime fascista in Italia, le donne affrontarono molte discriminazioni, tra cui il divieto di dirigere scuole e insegnare, l'incitamento a fare più figli da parte di Mussolini, il divieto di aborto e la creazione di stereotipi come la "donna di tipo 3". Le donne subivano discriminazioni sia sul lavoro, con salari più bassi nonostante lavorassero di più, sia nella sfera personale, con limitazioni riguardanti la propria autonomia e il proprio corpo. Queste ingiustizie sollevano interrogativi sulle motivazioni dietro tali politiche e sulle differenze di trattamento tra uomini e donne.
    Ascoltato 4 min. 22 sec.
  • Episodio 2

    23 MAG 2024 · In questo episodio vi illustreremo una panoramica storica della Seconda Guerra Mondiale e del ruolo cruciale delle donne italiane nella Resistenza. Raccontando così la loro storia e il  loro punto di vista, evidenziando come abbiano ricoperto varie posizioni all'interno delle forze armate e delle organizzazioni di supporto. Pur essendo spesso escluse dalle azioni dirette di combattimento, le donne hanno contribuito in modi significativi alla lotta, svolgendo ruoli come infermiere, radio, meccaniche, spie e comunicatrici.In più, esploreremo le cause del conflitto, il contesto storico e le azioni dei partigiani durante la guerra, con un focus particolare sul contributo delle donne alla resistenza armata e al movimento di liberazione.
    Ascoltato 7 min. 51 sec.
  • Episodio 3

    23 MAG 2024 · Il referendum del 1946 in Italia, che segnò la transizione dalla monarchia alla repubblica e che rappresenta a sua volta un momento cruciale per il progresso del ruolo delle donne nella società italiana. Parleremo anche del contributo delle donne italiane nella politica e nella società, spiegando i movimenti per il suffragio femminile e la partecipazione attiva alle votazioni del referendum. Valorizzando così l'importanza del ruolo delle donne durante il referendum e il loro impatto nel periodo successivo, cioè oggi giorno, che ha contribuito a una maggiore partecipazione politica e al progresso verso una società più equa e inclusiva.
    Ascoltato 4 min. 25 sec.
  • Episodio 4

    23 MAG 2024 · Negli anni '50 in Italia, le donne affrontano sfide significative nell'affermare i propri diritti e la propria autonomia in una società ancora fortemente dominata da valori tradizionali e rigidi ruoli di genere. Molte cercavano di entrare nel mondo del lavoro per ottenere indipendenza economica, ma incontravano limitate opportunità e pressioni sociali. Nonostante ciò, le donne fecero importanti progressi verso l'emancipazione, contribuendo alla Resistenza, partecipando a organizzazioni femminili e ottenendo leggi a favore delle lavoratrici. Le dinamiche familiari, invece, imponevano alle donne di bilanciare le responsabilità familiari con le aspirazioni personali e professionali, spesso causando conflitti interiori. Il romanzo "Quaderno proibito" di Alba de Céspedes riflette il disagio esistenziale e la presa di coscienza delle donne di quell'epoca attraverso il personaggio di Valeria Pisani.
    Ascoltato 6 min. 32 sec.
  • Episodio 5

    23 MAG 2024 · Durante gli anni '60 e '70, il movimento femminista ha combattuto per i diritti delle donne, affrontando discriminazioni e violenza di genere. Eventi come il processo del 1979 e il massacro del Circeo hanno evidenziato la necessità di cambiamento. Grazie a lotte e conquiste, sono stati ottenuti diritti come il divieto di licenziamento per matrimonio e la legge sull'aborto, segnando un periodo di cambiamento significativo per le donne.
    Ascoltato 6 min. 34 sec.

Benvenuti a Il silenzio che strilla. Le donne nel 900, podcast redatto dagli studenti della  5BT dell’istituto Artemisia Gentileschi di Milano. Con il nostro podcast esploreremo il percorso delle donne...

mostra di più
Benvenuti a Il silenzio che strilla. Le donne nel 900, podcast redatto dagli studenti della  5BT dell’istituto Artemisia Gentileschi di Milano.
Con il nostro podcast esploreremo il percorso delle donne italiane attraverso i momenti cruciali della storia del XX secolo. Dall’era del fascismo agli anni della Resistenza, dal referendum del 1946  al movimento femminista degli anni 60’  e 70’, analizzando le sfide, le lotte e le vittorie che hanno plasmato il ruolo delle donne nella nostra società.Un viaggio attraverso la storia delle donne italiane, dalla discrimizione alla conquista dei diritti: questo è Il silenzio che strilla. Le donne nel 900.
Non perdetevi i nostri episodi e “Stay tuned”.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca