Copertina del podcast

Il Mondo Sfatato

  • Gli astronauti bevono la loro pipì?

    29 MAG 2024 · Gira voce di una pratica scioccante: che gli astronauti impegnati nelle missioni spaziali bevono la propria pipì. Ma è davvero così o si tratta di un altro - l’ennesimo - mito da sfatare? Scoprilo insieme a me nella puntata di oggi!
    Ascoltato 9 min. 50 sec.
  • Perché crediamo alle cazzate? Feat. Cose Molto Umane

    27 MAG 2024 · Ospite speciale Gianpiero Kesten, autore del podcast Cose Molto Umane. Chi meglio di lui per parlare del perché tendiamo a credere alle bufale. E perché ci appassionano così tanto i complotti. All'interno dell'episodio anche due leggende metropolitane: la conta dei tre secondi entro i quali un alimento che cade a terra è ancora commistibile e la teoria secondo cui ingoiamo terribilii ragni mentre dormiamo. Sono miti da sfatare?
    Ascoltato 12 min. 24 sec.
  • Ma Paul McCartney è vivo o morto?

    23 MAG 2024 · Il mondo della musica è infestato di leggende metropolitane. Ma c’è forse una teoria del complotto che regna indiscusse su tutte le altre. La più longeva e intrigante della cultura pop. Quella che sostiene che Paul McCartney, il famoso bassista dei Beatles, sia in realtà morto e sia stato sostituito da un sosia. Nella puntata di oggi faremo insieme un viaggio nel tempo: torneremo ai mitici anni 60’ per capire dove ha avuto origine la leggenda su Paul McCartney. E soprattutto ci chiederemo se è del tutto frutto della fantasia o se in questa affascinante storia sulla star dei Beatles c’è qualcosa di credibile. 
    Ascoltato 16 min. 27 sec.
  • Perché gli aerei non hanno un paracadute per ogni passeggero?

    22 MAG 2024 · Vi siete mai chiesti come mai sugli aerei ci siano dei giubbotti di salvataggio ma non dei paracaduti? Se siete ansiosi e avete paura di volare, probabilmente sì. Anche io me lo sono chiesto, e dopo essermi documentato, ho la risposta!
    Ascoltato 6 min. 51 sec.
  • Pregiudizi POP sulla musica POP

    10 MAG 2024 · "Qual è il tuo genere di musica preferito?" A volte questa domanda è l'inizio di una conoscenza. Ma quante volte hai sentito rispondere a questa con un semplice "Musica Pop"? Probabilmente quasi mai. Uno dei motivi spesso è che in Italia ci si vergogna di dire che si ascolta musica pop. Ecco perché questa puntata: per nobilitare un genere che troppo spesso viene denigrato e sminuito, ma di cui - dovremmo ricordarcelo - fanno parte praticamente quasi tutti gli artisti che ascoltiamo.  
    Ascoltato 12 min. 24 sec.
  • Tutte le cazzate che ci hanno detto sui GLADIATORI

    3 MAG 2024 · Quando pensi all'antica Roma ti vengono subito in mente loro: i gladiatori. Ma se ti dicessi che la maggior parte delle cose che abbiamo in mente su di loro sono leggende? Film come "Il Gladiatore" ci hanno aiutato a farci un'idea inesatta su questi feroci guerrieri, ma esattamente riguardo cosa? Ne parlo in questo nuovo episodio del podcast!
    Ascoltato 8 min. 9 sec.
  • Pippe da sfatare

    23 APR 2024 · Sulla masturbazione girano un sacco di voci assurde: ma la più incredibile è quella per cui l'autoerotismo faccia diventare ciechi. Da dove arriva e come ha fatto a radicarsi così tanto nella cultura? Bonus: tanti altri miti da sfatare sulla masturbazione e l'autoerotismo
    Ascoltato 9 min. 23 sec.
  • Il cavallo di Troia è esistito davvero?

    16 APR 2024 · Ancora oggi il cavallo di Troia è sinonimo di astuzia, furbizia, inganno e tradimento. Ma abbiamo delle prove storiche che sia realmente esistito? Ma soprattutto se il cavallo che ha determinato la disfatta di Troia non fosse stato affatto un cavallo, ma qualcos'altro?
    Ascoltato 9 min. 34 sec.
  • La grande bugia che diede vita alla guerra in Iraq

    9 APR 2024 · Il 20 marzo del 2003 gli Stati Uniti e i loro alleati dichiararono guerra all'Iraq di Saddam Hussein. Il motivo? Secondo Colin Powell, segretario di stato americano, e George Bush, allora presidente degli Stati Uniti, Saddam possedeva armi di distruzione di massa, nonostante il divieto imposto dalla comunità internazionale. In questo episodio l'esempio madre di un falso mito costruito a tavolino per iniziare una guerra. 
    Ascoltato 12 min. 13 sec.
  • Il mito che ha fondato il cinema

    4 APR 2024 · Nel 1896 i giornali raccontano dell'isteria scatenata dall'arrivo di un treno sugli schermi di uno dei primi cinema dell'epoca. Secondo questa storia, gli spettatori erano così sicuri che il treno che sfrecciava dritto verso l’obiettivo si sarebbe schiantato su di loro che andarono nel panico. Schizzarono via dai propri posti e sfuggirono verso il fondo della sala. Ma davvero le cose sono andate in questo modo? La puntata è la trasposizione del documentario "Le grandi leggende della storia" di History Channel.
    Ascoltato 4 min. 21 sec.

Unisciti al Supporters Club di "Il Mondo Sfatato"

Inizia a supportare questo podcast e entra a far parte della sua community.

Una linea sottile separa la realtà dalla fantasia, la verità dalle favole. Ci hanno spesso raccontato storie alle quali abbiamo finito per credere. Ma siamo sicuri che siano reali? Io...

mostra di più
Una linea sottile separa la realtà dalla fantasia, la verità dalle favole. Ci hanno spesso raccontato storie alle quali abbiamo finito per credere. Ma siamo sicuri che siano reali? Io sono Lorenzo e in questo podcast vi porterò alla scoperta delle curiosità di personaggi, fatti e luoghi dalla storia antica fino ai giorni nostri. Benvenuti nel Mondo Sfatato!

Per supportare il podcast e accedere a contenuti su richiesta, iscriviti al supporter club: https://www.spreaker.com/podcast/il-mondo-sfatato--5831855/support
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca