Copertina del podcast

Il mondo del medievista

  • Ep. 3 - Origine e genesi del presepe

    24 DIC 2022 · Il Natale è una delle feste più sentite e apprezzate in Italia per gli alberi di Natale, addobbati nelle principali piazze delle città, per le le luci che illuminano le vie e le facciate delle case e soprattutto per i presepi che si possono trovare in ogni casa. Sapevate che il presepe è nato nel Medioevo? In questa puntata, faremo un viaggio nella storia, partendo dalla prima realizzazione del presepe di San Francesco d'Assisi nella storia fino agli attuali presepi napoletani. BIBLIOGRAFIA: - SALVATORI E, Storia e simboli dietro le statuine del presepe, in "Quark", n. 11 SITOGRAFIA: - GUIDO S., MANTELLA G., Arnolfo di Cambio a Santa Maria Maggiore; il Presepe del 1291 nel nuovo allestimento, fino al 22 febbraio, "About Art Online", https://www.aboutartonline.com/arnolfo-di-cambio-a-santa-maria-maggiore-il-presepe-del-1291-nel-nuovo-allestimento-fino-al-22-febbraio/ SIGLA: Camelot di Brandon Fietcher è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ CANZONI DI SOTTOFONDO: • We wish you a Merry Christmas, Ⓒ CC BY 4.0, Twin Musicom (twinmusicom.org) • Christmas spirit,Ⓒ CC BY 4.0 Silvermansound • Silent night • Astro del ciel
    Ascoltato 19 min. 20 sec.
  • Ep. 2 - La terra piatta nel Medioevo: mito o realtà?

    21 NOV 2022 · Continua questo viaggio tra gli stereotipi che circolano sul Medioevo. Dopo la puntata precedente sullo Ius primae noctis (Puntata 1), questa seconda puntata è dedicata alla credenza della Terra piatta nel Medioevo. Sarà proprio un viaggio nel tempo, per cercare di smentire questo stereotipo, partendo dagli antichi Greci fino ad arrivare ai giorni nostri. BIBLIOGRAFIA: - AGOSTINO D'IPPONA, La città di Dio, XVI, 9. - RUSSELL J.B., Inventing the flat earth, New York, Praeger Publishers, 1991, p. 87. - TOMMASO D’AQUINO, La somma teologica, I, q. 1, a. 1. SITOGRAFIA: - CASALI A., La grande bugia della terra piatta, «Festival del Medioevo», Per approfondire il discorso, vi consiglio di guardare: - Lezione di Alessandro Barbero dell'1 settembre 2013 dal titolo Medioevo da non credere: lo Ius primae noctis presso il Festival della Mente di Sarzana (La Spezia): www.youtube.com/watch?v=pVHGbYaLEng SIGLA E CONCLUSIONE: - Camelot di Brandon Fietcher è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ CANZONI DI SOTTOFONDO: - The Chancellor di Derek Fletcher e Brandon Fletcher è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ - Red Dragon's Inn di Derek Fietcher è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ - Sir Gawain di Brandon Fietcher è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Ascoltato 14 min. 45 sec.
  • Ep. 1 - Lo ius primae noctis esiste?

    10 GEN 2022 · Si inizia questo viaggio tra gli stereotipi del Medioevo, partendo da uno dei più noti, in quanto maggiormente adoperato nellaa letteratura e cinematografia odierna: lo ius primae noctis. Nel corso di questo episodio, risponderò a una semplice domanda: "Lo ius primae noctis è esistito?" BIBLIOGRAFIA: - PERNOUD R., Luce del Medioevo", Milano, Piero Gribaudi Editore, 2007, p. 52. - SERGI G., "L’idea di Medioevo: fra storia e senso comune", op. cit., pp. 12-13 SITOGRAFIA: - CASALI A., La favola dello Ius primae noctis, «Festival del Medioevo», https://www.festivaldelmedioevo.it/portal/la-favola-dello-ius-primae-noctis/ - ORTEGA BAUN A.E., Lo ius primae noctis: la leggenda oscura del feudalesimo, Storica National Geographic, 15 dicembre 2020, https://www.storicang.it/a/ius-primae-noctis-leggenda-oscura-feudalesimo_15001 Per approfondire il discorso, vi consiglio di guardare: - Lezione di Alessandro Barbero del 31 agosto 2013 dal titolo Medioevo da non credere: lo Ius primae noctis presso il Festival della Mente di Sarzana (La Spezia): www.youtube.com/watch?v=pVHGbYaLEng - Puntata de Il tempo e la storia, mandato in onda il 15 marzo 2017, su Rai Storia, dal titolo Ius primae noctis. Un diritto feudatario?, condotto da Michela Ponzani, con l'intervento di Alessandro Barbero: www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---Ius-primae-noctis-un-diritto-feudatario-del-15032017-9ee93c4b-4890-4263-b28c-3a051986cedf.html SIGLA E CONCLUSIONE: - Camelot di Brandon Fietcher è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ CANZONI DI SOTTOFONDO: - The Chancellor di Derek Fletcher e Brandon Fletcher è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ - Castle Bard di Brandon FIetcher è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ - Avalon di Brandon Fietcher è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Ascoltato 13 min. 34 sec.
  • Il mondo del medievista - Presentazione del podcast

    14 SET 2021 · Una breve presentazione de "Il mondo del medievista", il podcast interamente dedicato al Medioevo
    Ascoltato 1 min. 40 sec.
Il podcast di Pierluigi Papa dedicato interamente al Medioevo
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca