Copertina del podcast

Il Buon Giorno Del Lunedì

  • Vi esprimete gratitudine?

    24 GIU 2024 · Nella vostra relazione vi esprimete gratitudine reciprocamente? La pratica della gratitudine fa parte della vostra quotidianità? La gratitudine è davvero capace di trasformare ciò che abbiamo in abbondanza. Possiamo immaginarla come una scintilla che accende un fuoco: ogni piccolo gesto di riconoscimento, invece che di critica, è un pezzo di legno che alimenta questo fuoco, rendendolo sempre più caldo e luminoso. Quante volte lo facciamo? Quante volte ci applichiamo in questo? Se già lo fate, continuate così! Ringraziarsi reciprocamente ci permette di puntare lo sguardo su ciò che funziona nella relazione. Non ci fa dimenticare le cose che non funzionano, ma ci permette di migliorare anche quelle attraverso un approccio positivo. La gratitudine è una pratica meravigliosa anche a livello individuale. Ringraziare se stessi per ciò che si è fatto durante la giornata può avere un impatto positivo sulla nostra autostima. Ogni sera, prova a ringraziare per tre cose, sia all'interno della coppia che a livello personale. È importante porre attenzione e focalizzarsi su ciò per cui si è grati, creando più relazione sia con noi stessi che con il partner. Quante volte esprimi gratitudine al tuo partner? Ricorda che la gratitudine è un potente strumento per rafforzare la relazione. Riconoscere e apprezzare i gesti, anche i più piccoli, crea un ambiente positivo e rinforza il legame. Non ci fa dimenticare le cose che non funzionano, ma ci permette di lavorarci sopra con gentilezza e empatia. Pensa a Giulia e Davide. Giulia si sentiva spesso trascurata perché Davide non esprimeva mai gratitudine per le piccole cose che faceva. Quando Davide ha iniziato a riconoscere e apprezzare gli sforzi di Giulia, lei si è sentita più valorizzata e felice. Questo ha migliorato notevolmente la loro relazione. La gratitudine non richiede grandi gesti. Un semplice "grazie" per un piccolo gesto quotidiano può fare sentire l'altro speciale. Non dare per scontato ciò che il tuo partner fa per te. Ringrazialo per ogni cosa, grande o piccola. Condividi nei commenti come esprimi gratitudine al tuo partner e quanto questo migliora la vostra relazione. Seguimi su Instagram per altri suggerimenti su come mantenere forte e sana la tua relazione di coppia!
    Ascoltato 10 min. 44 sec.
  • Sai ascoltare il tuo partner?

    17 GIU 2024 · Sai ascoltare davvero il tuo partner? Ascolti con l’intento reale di comprendere o semplicemente per rispondere? Spesso, l'ascolto che vedo nelle coppie ha l'unico scopo di prevalere, farsi sentire o difendersi. Questo non è ascolto attivo. Ascoltare con le orecchie è importante, ma io vi direi: ascoltate anche con gli occhi. Ascoltate il vostro partner con l’obiettivo di non rispondere, ma di sintonizzarvi davvero su ciò che sta dicendo. Questo vi aiuterà a spostarvi dal piano razionale al piano emotivo. Un ascolto realmente attivo non desidera rispondere o difendersi, ma capire l’altro. È un ascolto che va allenato e che arricchisce la comunicazione. Immaginate l’ascolto come un ponte sospeso tra due montagne: ogni parola e gesto è una trave che rende questo ponte più stabile e sicuro. Pensa a Sara e Luca. Sara si lamentava spesso che Luca non l’ascoltava davvero, mentre Luca pensava di essere un buon ascoltatore semplicemente perché non interrompeva. Quando hanno imparato ad ascoltarsi davvero, parafrasare e parlare dei loro bisogni, la loro relazione è cambiata. Luca ha imparato a rispondere in modo che Sara si sentisse compresa e supportata. L’ascolto attivo richiede impegno: spegnere le distrazioni, mantenere il contatto visivo, fare domande per chiarire e mostrare empatia. Questo crea un ambiente di fiducia e apertura, essenziale per una relazione sana. Se il tuo partner non ti ascolta, prova a parlarne e a lavorarci insieme. L’ascolto deve essere reciproco. Ascoltare sul serio significa non dare consigli non richiesti, non sminuire, ma comprendere. Prova a chiedere al tuo partner come si sente, cosa pensa, di cosa ha bisogno, e ascolta senza interrompere. Questo non solo migliorerà la vostra comunicazione, ma rafforzerà anche il vostro legame. Raccontami nei commenti come pratichi l’ascolto attivo nella tua relazione. Seguimi su Instagram per altri suggerimenti su come mantenere forte e sana la tua relazione di coppia!
    Ascoltato 10 min.
  • Condividete le emozioni?

    10 GIU 2024 · Condividere le emozioni è una pratica saggia e giusta.  Le emozioni condivise all'interno della relazione di coppia sono davvero un linguaggio potente. Quando parliamo di emozioni, permettiamo l'accesso alla parte più vulnerabile di noi stessi e, cosa spesso sottovalutata, anche alla nostra parte razionale. Sì, perché parlare attraverso le emozioni rende più efficace anche la razionalità. Quante volte, nella tua relazione, hai detto al partner "ma dai, ragiona, ascoltami, possibile che non capisci"? I n queste situazioni, le emozioni sono state bypassate, e il nostro cervello razionale non riesce ad ascoltare e comprendere quando le emozioni non sono state ascoltate. Le emozioni condivise sono un linguaggio fondamentale all'interno della coppia, poco ascoltato ma essenziale. Per iniziare la settimana e le nostre giornate in modo diverso, possiamo coltivare la condivisione delle emozioni. Immagina che le emozioni siano come perle preziose: ogni volta che le condividiamo con il nostro partner, stiamo creando una collana di momenti preziosi che rafforzano la nostra connessione di coppia. Come spiego nel mio videocorso "Amore 2.0", che puoi trovare nel link in bio su Instagram, parlare di emozioni richiede di abbattere il giudizio. Spesso il giudizio sembra un ostacolo insormontabile, ma è cruciale affrontarlo per migliorare la comunicazione nella coppia.Il giudizio si manifesta ogni volta che definiamo o critichiamo il partner, dicendo "tu sei" o "tu fai". Questo non significa che non possiamo esprimere ciò che non ci sta bene, ma il modo migliore per farlo è attraverso le nostre emozioni. Nel mio modello di comunicazione, il linguaggio strategico è solo un pezzo del puzzle: ha bisogno dell'accompagnamento emotivo. Parlando delle nostre emozioni, creiamo una collana di perle preziose, rendendo la nostra relazione più significativa e ricca. Condividere le emozioni aiuta a comprendere meglio l'altro e a sentirci parte di qualcosa di più grande. Dedica un momento della giornata a parlare delle tue emozioni con il tuo partner, creando uno spazio sicuro e non giudicante. Raccontami nei commenti come esprimi le tue emozioni nella tua relazione e fammi sapere quanto questo suggerimento ti è stato utile. Seguimi su Instagram per altri suggerimenti su come mantenere forte e sana la tua relazione di coppia!
    Ascoltato 12 min. 25 sec.
  • è un periodo che

    3 GIU 2024 · Vi è mai capitato di dire "è solo un periodo, passerà"? Quante volte abbiamo usato questa frase per rassicurarci, sperando che le difficoltà siano solo temporanee? Onestamente, è una strategia che insegno spesso anch’io: riconoscere che le cose sono transitorie può essere molto utile nella gestione emotiva. Tuttavia, c'è una linea sottile tra riconoscere un periodo difficile e abituarsi a una situazione stagnante. In questa puntata del podcast "Il Buongiorno del Lunedì", parleremo proprio di questo. È importante distinguere tra un periodo temporaneo e una condizione che richiede un intervento più serio. Immaginate la vostra relazione come un cielo attraversato da una stagione di pioggia: un breve temporale può essere rinfrescante, ma se la pioggia continua senza sosta, può causare danni irreparabili. Discuteremo di come valutare la durata e l’impatto dei periodi difficili nella relazione, stabilire dei checkpoint regolari e, soprattutto, mantenere un dialogo aperto e costruttivo. Vi racconterò come affrontare questi momenti, distinguendo tra difficoltà transitorie e problemi radicati che richiedono un intervento. Non perdetevi questa puntata, dove vi darò strumenti pratici per capire se state attraversando un brutto periodo o se vi state adattando a una dinamica dannosa. Ricordate, la prevenzione e l’attenzione continua sono fondamentali per mantenere la vostra relazione sana e forte.Non vedo l'ora di parlarvi di questo argomento così importante!  #Relazioni #CrescitaPersonale #DialogoAperto #CheckpointRelazionali #GestioneEmotiva #Prevenzione #CuraDellaRelazione #VeronicaBertoncelli #IlBuongiornoDelLunedì #Podcast
    Ascoltato 10 min. 56 sec.
  • Come essere una coppia felice

    27 MAG 2024 · La nostra casa rappresenta un luogo dove ci sentiamo al sicuro, un ambiente che curiamo e manteniamo per garantire benessere e comfort. Allo stesso modo, le relazioni richiedono attenzioni e cure costanti per restare solide e accoglienti. 🔍 Cosa troverai in questo episodio:     La Casa dei Sentimenti: Ogni casa, come ogni relazione, necessita di manutenzione per evitare che si deteriori. Curare la casa è metafora dell'attenzione che dobbiamo dedicare alla nostra relazione.     Prevenzione e Cura: Scopriremo l'importanza della manutenzione preventiva nella coppia, non solo per scongiurare problemi futuri ma anche per costruire una base solida e duratura.     Strumenti Pratici: Impara a riconoscere i segnali di allarme e a intervenire tempestivamente, proprio come faresti con la tua casa, per mantenere viva la scintilla e la solidità del rapporto. 💬 Domande per riflettere: "Sto dedicando alla mia relazione la stessa cura che riservo alla mia casa?" e "Quali sono le piccole riparazioni che posso fare oggi per evitare grandi problemi domani?" 🧐 Unisciti a me per scoprire come trasformare ogni piccola crepa in un'opportunità di rinnovamento e miglioramento della tua vita di coppia. 👉 Ascolta ora e impara come mantenere la tua 'casa sentimentale' sempre in ordine e accogliente. 💞 Lasciati ispirare da questo episodio per rafforzare il tuo rapporto di coppia e garantirti un futuro sereno e felice insieme al tuo partner. Seguimi per ulteriori approfondimenti e consigli pratici su come costruire una vita di coppia sana e duratura.
    Ascoltato 10 min. 34 sec.
  • Come gestisci le aspettative?

    20 MAG 2024 · Oggi esploriamo la comprensione reciproca delle aspettative. Chi di noi non si crea aspettative sulla propria vita e sulla vita di coppia? E quante volte finiamo per sentirci delusi quando il nostro partner non legge i nostri pensieri come speravamo? 🔍 Cosa troverai in questo episodio: - Il Puzzle Emotivo: Ogni relazione è un puzzle dove ogni pezzo rappresenta pensieri, esperienze e aspettative di ciascun partner. - Comprensione vs Aspettative: Scopriamo insieme come evitare malintesi comuni e come costruire un dialogo aperto che arricchisca la nostra vita di coppia. - Strumenti Pratici: Impara a usare la parafrasi e le domande giuste per migliorare la comunicazione e gestire meglio le aspettative reciproche. 💬 Domande per riflettere: "Sto dando al mio partner i pezzi giusti del puzzle per comprendere cosa mi aspetto?" e "Sto facendo spazio ai suoi pezzi, accogliendo le sue esigenze?" 🧐 Unisciti a me per scoprire come ogni situazione, sia essa di disaccordo o di condivisione, possa diventare un'opportunità per arricchire il nostro rapporto. 👉 Ascolta ora e scopri come navigare le complessità delle relazioni senza perdere di vista l'importanza di sentirsi visti, ascoltati e compresi. 💞 Lasciati ispirare da questo episodio per avviare un dialogo costruttivo nella tua relazione. Inizia la settimana con il giusto mindset e guarda il tuo rapporto di coppia trasformarsi! Seguimi su instagram se ancora non lo fai.
    Ascoltato 10 min. 7 sec.
  • Mettere il broncio

    13 MAG 2024 · In questo episodio, esploro un comportamento frequentemente frainteso nelle dinamiche di coppia: il broncio. Spesso interpretato come un semplice muso o un silenzio prolungato, il broncio è in realtà un segnale complesso che porta con sé molte emozioni non espresse e che richiede attenzione. 🔍 Cosa scoprirai in questo episodio: - Il vero significato del broncio: Come capire il broncio come un grido silenzioso di protesta e un richiamo alla vicinanza. - Impatto del broncio sulla relazione: Come il broncio può aumentare la distanza emotiva tra noi e il nostro partner e come possiamo evitarlo. - Strategie funzionali: Discuto delle alternative al broncio che possono aiutare a mantenere una comunicazione sana e aperta nella coppia. 💬 Domande per riflettere: "Cosa posso fare quando il mio partner mette il broncio?" e "Come posso esprimere il mio disagio in modo più costruttivo?" 🧐 Unisciti a me per scoprire come trasformare il broncio da barriera a ponte per una comunicazione più efficace nella tua relazione. 👉 Ascolta ora e impara a interpretare e rispondere in modo empatico al silenzio carico di tensione, trasformando i momenti di distanza in opportunità per maggiore intimità e comprensione reciproca. 💞 Lasciati ispirare da questo episodio per affrontare e risolvere i segnali silenziosi di disagio nella tua relazione. Migliora la tua capacità di comunicazione emotiva e guarda la tua relazione fiorire! Seguimi su instragram se ancora non lo fai
    Ascoltato 11 min. 38 sec.
  • Co-regolarsi

    6 MAG 2024 · Immagina la tua relazione come un'orchestra. Ogni musicista (partner) deve non solo conoscere il proprio strumento (se stesso) ma anche essere in perfetta armonia con gli altri (il partner). Ma cosa succede quando l'orchestra non è sincronizzata? Le note si scontrano, la musica si trasforma in rumore. In questo episodio, esploreremo come trasformare la dissonanza in una sinfonia melodiosa e fluida, dove ogni emozione viene condivisa e ogni conflitto diventa un'opportunità per crescere e avvicinarsi. 👥 Per chi è questo episodio? Per tutte le coppie che desiderano migliorare la loro comunicazione e per chiunque sia interessato a costruire relazioni più profonde e significative. 🎧 Ascolta e impara: - Come evitare che i cicli di conflitto danneggino la tua relazione. - Tecniche per migliorare l'ascolto e la risposta emotiva tra partner. - Strategie per mantenere l'armonia e la connessione nel rapporto di coppia. 📲 Non perdere questo episodio carico di consigli utili e insight profondi! Segui il mio profilo Instagram https://www.instagram.com/veronicabertoncellipsicologa per aggiornamenti, consigli quotidiani e molto altro.
    Ascoltato 11 min. 12 sec.
  • Ricostruire la fiducia

    29 APR 2024 · La fiducia è il fondamento su cui si costruisce ogni relazione significativa. Ma cosa succede quando viene messa alla prova? Come possiamo ricostruire un legame che sembra incrinato? Unisciti a me mentre discuto come la fiducia, una volta persa, può essere non solo recuperata ma anche rafforzata. 🔹 Impareremo insieme: - Cosa significa realmente fidarsi del proprio partner - Come affrontare e superare i tradimenti, non solo fisici, ma anche emotivi - Strategie per ristabilire un legame di fiducia e sincronia reciproca 💬 Hai mai dovuto ricostruire la fiducia in una relazione? Cosa ti ha aiutato? Ti aspetto nei commenti per condividere le tue esperienze e domande, che potranno essere parte della nostra discussione.👉 Sintonizzati su questo viaggio emotivo e trasformativo. Scopriamo insieme come la danza delicata della fiducia può rendere la nostra relazione più forte che mai. Ricordati di iscriverti al canale, di seguirmi su Istagram e se vuoi iniziare fin da subito a lavovare insieme al tuo partner per stare meglio di iscriverti al mio video corso Amore2.0
    Ascoltato 12 min. 37 sec.
  • Coppie e stress da lavoro

    22 APR 2024 · Nell'episodio di oggi, ho voluto esplorare una metafora che ci aiuta a capire come lo stress lavorativo possa infiltrarsi silenziosamente nelle nostre relazioni di coppia, sedendosi a tavola con noi durante una cena romantica, interrompendo momenti di intimità e connessione. 🍽 Immagina una cena perfettamente organizzata, piatti preferiti, luci soffuse, musica di sottofondo... tutto è impostato per una serata di pura connessione con il tuo partner. Ma poi, all'improvviso, lo stress lavorativo si presenta come un ospite indesiderato, interrompendo e distogliendo l'attenzione. Questo intruso porta con sé preoccupazioni e tensioni, occupando lo spazio tra te e il tuo partner e rendendo difficile mantenere quella vicinanza emotiva così necessaria. 👉 Ma come possiamo gestire questa situazione? Nel podcast discuto strategie per "non aprire la porta" allo stress lavorativo durante i nostri momenti preziosi, permettendoci di mantenere quella cena romantica serena e gioiosa come dovrebbe essere. ➡️ Ascolta ora per scoprire come potresti gestire meglio questi momenti e proteggere la tua vita di coppia dalle intrusioni dello stress lavorativo. 📲 Seguimi su Instagram per ulteriori insights e dietro le quinte del podcast. E non dimenticare di esplorare il corso "Amore 2.0", dove approfondiamo tecniche e strategie per rafforzare le relazioni e gestire al meglio le sfide quotidiane come questa.🔗 Link in bio per il podcast e molto altro!Lascia un commento con le tue strategie o pensieri su come gestisci lo stress lavorativo nella tua relazione!
    Ascoltato 15 min. 28 sec.

Il mio motto? "Non è mai tardi per cambiare. No, non è mai tardi per un nuovo inizio." E allora iniziamo insieme ogni Lunedì mattina con un audio del buongiorno...

mostra di più
Il mio motto?
"Non è mai tardi per cambiare.
No, non è mai tardi per un nuovo inizio."
E allora iniziamo insieme ogni Lunedì mattina con un audio del buongiorno per riflettere e crescere insieme. Con Te ci sarò io, Veronica Bertoncelli, una psicologa e psicoterapeuta. Cominciamo?
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca