• ARTISTI DI RUOLO 7 – Davide L. Marescotti, maestro del brivido ma non solo! - Puntata 152

    12 GIU 2024 · Il genio è sregolatezza, spesso. Ma anche, e l’esperienza lavorativa artistica di Davide Marescotti ne è testimonianza, impegno, studio, applicazione costante e pianificazione. Nato praticamente con la matita in mano, Davide è oggi un illustratore riconoscibile e conosciuto, che ha legato il suo nome a Call of Chtulhu, titolo di riferimento di un’intera categoria di giocatori di ruolo, così come a molti altri, anche di uscita recente. Avrebbe potuto essere, e ancora potrebbe diventarlo, uno dei grandi del fumetto italiano di area Bonelli. Trascinato dall’amore per Lovecraft, però, e dalle crescenti opportunità create dall’aumento vertiginoso delle uscite di regolamenti e supplementi di gdr in uscita in Italia, negli ultimi anni, si è dedicato alle illustrazioni, sviluppando e perfezionando uno stile personale tra i più interessanti del mercato, che va ben oltre la dignità già nobilissima della carta stampata. Ascoltando la puntata di oggi, scoprirete con me qualcosa in più della sua esperienza, del suo lavoro e del suo impegno di fare gruppo con i colleghi e creare opportunità per i più giovani. La trovate sulla vostra piattaforma di ascolto preferita.
    7 min.
  • RECE-VELOCE 27 - Torna la grande epica fantasy con La notte eterna di Jason Forbus - Puntata 151

    5 GIU 2024 · La notte eterna. Di notte, nelle ombre appena rischiarate, quando va bene, da una luna che restituisce ai mortali le ultime scintille del dio morto del sole, Laon, succedono cose. Antiche razze vampiriche strisciano fuori dai loro antri per imporre il loro dominio ai popoli liberi, creature diaboliche escono dalle tane a caccia di carne e sangue, e a volte di anime, gli spiriti oscuri asserviti a divinità empie si danno convegno per perpetrare le loro nefandezze. La gente di buon senso si barrica in casa, osando mettere fuori il naso da mura che non sempre bastano a tenere fuori il male solo quando la luna è alta per cercare nei campi uno scarno raccolto. C’è anche, però, chi sfida anche le tenebre più buie in cerca di fortuna, per animo nobile o semplice amor di sfida, per arricchirsi o, magari, nel tentativo di espiare peccati inconfessabili aiutando i più deboli. Sono i personaggi delle campagne di gioco di La notte eterna, ambientazione per D&D 5E di prossima pubblicazione, a cura di Ali Ribelli Edizioni. Ho scoperto questa chicca a Modena, per caso, e vi farei un grosso torto a non parlarvene nella puntata di oggi. Fate i bravi, ascoltatela!
    7 min. 35 sec.
  • MASTER IN FIERA – Per fare un tavolo, ci vuole un master, per farne 26…- Puntata 150

    29 MAG 2024 · Lo ammetto. A volte lo stile minimalista che ho scelto per il podcast mi prende la mano. È capitato quindi che la puntata #100 sia stata pensata e pubblicata come tante altre, ad esempio, seguendo l’istinto di qualcosa di cui, al tempo, avevo voglia di parlare. Per questo, sono felice di riscattarmi almeno in parte con una puntata #150 dedicata a qualcosa di veramente speciale. Alla base di ogni risultato, di ogni azione di successo, sta un felice connubio di passione, pianificazione accurata, capacità tecnica e tempo speso. La perfetta riuscita del quarto appuntamento annuale al Modena Play 2024 con l’evento (gratuito) Sopravvivi al dungeon deve quasi tutto alla dedizione monastica di Andrea Rossi, per tutti MasterOfMasters, capace di mettere assieme e far funzionare anime diverse del mondo gdr, per creare e regalare agli appassionati l’evento fieristico di massa perfetto. Nella puntata di oggi vi dico qualcosa della mia personale esperienza di giocatore. Se tanto mi dà tanto, il prossimo anno 26 master non basteranno… Ascoltatela (e registratevi al podcast) sulle vostre piattaforme preferite.
    7 min. 27 sec.
  • STORIE DA BOOMER 4 – Dark woods, darker deeds: il teaser di inizio di una nuova campagna! - Puntata 149

    22 MAG 2024 · In linea di principio non ho nulla contro la diffusa consuetudine di abbozzare qualche riga di background per ciascun personaggio che sia in procinto di affacciarsi in una nuova campagna. Con il tempo, l’esperienza di tante campagne giocate e di tanti giocatori diversi ospitati attorno al mio tavolo, ho iniziato a maturare la convinzione che, più di un background individuale esteso e quindi impegnativo da gestire sia per il giocatore che per il GM, nel quale si dica molto, a volte troppo, di un personaggio che invece dovrebbe essere ancora tutto da scoprire, sia preferibile stabilire, e abbozzare, un primo canovaccio di trama condivisa. Che unisca in qualche modo sin da principio i PG, riduca certe insopportabili autodescrizioni iniziali, lasciando al tempo di gioco che scorre il compito di svelare, o meglio ancora di scrivere un po’ alla volta, le storie dei singoli e regali a tutti una serie di spunti di trama tutt’altro che inviolabili. Una sorta di impalcatura sulla quale si andrà tutti assieme a scrivere la storia, una sessione alla volta. Quello che ascolterete oggi è il teaser trailer della nostra nuova campagna. Lo condivido con voi, perché mi aiuti a Farvi capire cosa abbia inteso dire.
    9 min. 44 sec.
  • RECE-VELOCE SPECIALE 4 – Dungeon 6 diventa gioco di ruolo. Questa e altre novità in arrivo da Acchiappasogni! - Puntata 148

    15 MAG 2024 · La storia di Acchiappasogni, associazione editrice senza scopo di lucro, è l’ennesima dimostrazione che, in Italia, per realizzare, pubblicare e distribuire un’intera linea di prodotti diversificati di qualità eccellente, sia da un punto di vista dell’aspetto e del progetto grafico che da quello dei contenuti, non è necessaria una struttura editoriale e industriale falansterica o un ufficio marketing pervasivo. Basta, e avanza, la passione di un gruppo di amici animati dallo stesso interesse per l’universo ludico, con le idee chiare, organizzati in un team creativo variegato e ben organizzato, capace di adattarsi a progetti diversi, a generi distanti tra loro. Le novità annunciate per il Modena Play, di cui vi parlo nella puntata di oggi, confermano la vivacità di idee che caratterizza da sempre il catalogo sempre più ricco dell’editore, impegnato a reinvestire ogni spicciolo delle vendite in nuovi giochi di ruolo, da tavolo, fumetti e molto altro. Sono passati ormai tanti anni dall’uscita del manuale di gioco de Le notti di Nibiru, ma a quanto sembra, i sogni da afferrare e trattenere nella rete scaramantica che fa da logo alla nostra editrice non finiscono mai.
    6 min. 40 sec.
  • RIVISTE DI RUOLO 4 – Io Gioco: Se non ci fosse, bisognerebbe…Puntata 147

    8 MAG 2024 · Impossibile pensare a una passione, si tratti di cavalli da corsa, ricamo, pesca nei torrenti, fucili da caccia o altro, senza immaginare di poter trovare in edicola, con cadenza periodica, una pubblicazione dedicata in grado di indirizzare gli appassionati verso le novità, di raccontare un po’di storia a chi è in cerca di radici profonde, di fornire dritte e suggerimenti, di approfondire i temi più caldi e le questioni che stanno più a cuore. Un conto è far scorrere compulsivamente pagine e pagine digitali senza leggerle davvero, a parte forse i titoli e qualche occhiello, come ipnotizzati, e un altro è sedersi comodi, staccare per qualche minuto ogni connessione virtuale, e prendere in mano un fascicolo che, lo si sa già, ci permetterà di immergerci indisturbati nei paesaggi familiari, ma sempre nuovi, del nostro personale paese dei balocchi. Spero con questo di aver spiegato in sintesi perché credo che l’editoria su carta, che pure sta soffrendo da anni una crisi profondissima, meriti sempre una sua nicchia imprescindibile. E perché la presenza in edicola, ogni due mesi, di una rivista come Io Gioco rappresenti un presidio culturale e d’intrattenimento che qualsiasi frequentatore assiduo del mondo ludico da tavolo e/o di ruolo farebbe bene ad apprezzare e difendere. Vi parlerò di questo apprezzabilissimo unicum giornalistico nella puntata di oggi del podcast. Sarebbe un peccato lasciarsela sfuggire, non credete?
    7 min. 8 sec.
  • VITA DA GM 25 - Fail Forward o Stop and Rewind: siamo liberi di sbagliare? - Puntata 146

    1 MAG 2024 · A volte l’idea di una puntata di approfondimento spunta timida nella testa, si lascia infilare di buon grado nel palinsesto delle uscite future e poi resta lì, paziente, in attesa della sua occasione. Lo spunto per scriverla, stavolta come in qualche altro caso in passato, è nata da un’interessante discussione intrattenuta da appassionati su una pagina Facebook dedicata al gdr. E’ stato bello, per una volta, leggere uno scambio di opinioni pacate e ben argomentate, molte delle quali spunti preziosi, senza mai sfociare nella faziosità o nel gatekeeping. Basterà tutto questo a scrivere l’ultima parola sull’argomento del fail forward nel gioco? Di sicuro no, né la mia opinione potrà mai essere considerata influente, e men che mai conclusiva. L’argomento, però, a mio parere, meritava un approfondimento e una riflessione, che prendesse in considerazione e tentasse di sintetizzare le migliori idee emerse in quel post. Se vi va di ascoltare cosa ci siamo detti e cosa ne pensi io sull’argomento, la puntata è già disponibile sulle vostre piattaforme di ascolto preferite. Anche le vostre idee, ovviamente, sono le benvenute. Se vi va, scrivetele nei commenti.
    7 min. 8 sec.
  • GIOCHIAMOLO STRANO 3 – Battle Cattle: mandiamo il gdr in vacca! - Puntata 145

    25 APR 2024 · Sconsigliato a indù e vegetariani, il gioco strano di cui mi occupo questa settimana, fondato sulla formula di scontro di miniature ma articolato in un regolamento che attinge a piene mani nel GDR classico, con tanto di razze, classi, abilità e punti ferita, non può che risolvere ogni sessione in un lago di trippa, frattaglie, coratella, macinato a grana grossa e tenerumi sparsi. Se qualcuno di voi fosse stato convinto che mucche e vitelli si trovino in un gradino basso della catena alimentare, buone solo a brucare, muggire, produrre latte e poi mettersi in coda per farsi macellare dai bipedi, dovrà ricredersi. Parola mia, se proverete questo gioco, la prossima volta che, passeggiando in montagna, incrocerete una mandria in alpeggio vi verrà voglia di stare alla larga, magari sull’altro lato del torrente. E osserverete la vostra prossima bistecca, nel piatto, con occhi diversi. Ascoltate la puntata per credere!
    7 min.
  • ARTISTI DI RUOLO 7 – Fabio Porfidia: gran maestro di versatilità - Puntata 144

    17 APR 2024 · E’ nato prima il disegnatore o prima il giocatore di ruolo? La domanda, se parliamo di Fabio Porfidia, da sempre appassionato disegnatore, ma anche giocatore della prima ora, agganciato dalla mitica scatola rossa di editrice Giochi in un evo ormai lontano, “quando internet non c’era”. La sua passione per il gdr con annessi e connessi e le tante letture fantasy si riverberano eccome sulla sua variegata ed estesissima produzione. Che lo rende uno degli autori italiani più prolifici e allo stesso tempo richiesti dagli editori nazionali e non. Conteso tra mille impegni, ha trovato il tempo per rispondere con rara cortesia e attenzione alle mie domande. Il succo della chiacchierata potete ascoltarlo nella puntata di oggi.
    6 min. 49 sec.
  • IO GIOCO DA SOLO 5 – Papers, please: la vita solitaria di un ispettore di frontiera - Puntata 143

    10 APR 2024 · Per una volta, mollate Candy Crush. L’atmosfera cupa, alienante e allo stesso tempo coinvolgente di Papers, please, gioco indie per smartphone che i più sgamati ricorderanno di aver visto passare su Windows e Mac, e poi anche su Ipad e Linux, qualche anno fa, ha tutti i numeri per diventare il vostro nuovo tormentone videoludico da passeggio, quello che vi farà far tardi alla pizza con i colleghi o saltare la fermata in bus. Per farvi un’idea approfondita, vi basterà ascoltare la puntata di oggi, curata da ClockworkMike. Ci sarà pure un motivo se The Guardian ha piazzato il gioco di Lucas Pope, premiatissimo, al 45mo posto della classifica dei 50 giochi più belli del nostro secolo.. Se poi non ne avrete abbastanza, potete anche spararvi il corto di Liliya Tkach and Nikita Ordynskiy con Igor Savochkin. Lo trovate su YouTube, vi scrivo il link qui sotto. Infine, non dimenticate di iscrivervi al podcast sulle pagine social FB e IG dedicate e sulla vostra piattaforma di ascolto preferita, per recuperare anche le puntate già pubblicate.
    7 min. 2 sec.

Divagazioni in pillole sulla cultura nerd, dal punto di vista di un boomer che ha vissuto in prima persona tutte le fasi storiche. Si chiacchiera e discute di giochi di...

mostra di più
Divagazioni in pillole sulla cultura nerd, dal punto di vista di un boomer che ha vissuto in prima persona tutte le fasi storiche. Si chiacchiera e discute di giochi di ruolo, ma anche di videogiochi, libri, cinema, TV e di tutto quello che di volta in volta ci sembrerà interessante.
mostra meno
Contatti
Informazioni
Autore Il Boomer
Categorie Giochi
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca