Copertina del podcast

I sentieri dell'arte con Invito a Palazzo

  • Matteucci: la scoperta continua

    29 SET 2021 · L'autore si avventura in una Fermo labirintica per farci conoscere Palazzo Matteucci della Cassa di Risparmio di Fermo.
    Ascoltato 8 min. 1 sec.
  • Palazzi Meda e Scarpa: tra sole e nuvola

    1 OTT 2021 · Entriamo in due palazzi del Banco BPM: la sede di Piazza Meda a Milano con la sua enorme cupola velario alta 18 metri e l'affascinante Palazzo Scarpa a Verona, capolavoro di architettura contemporanea.
    Ascoltato 7 min. 37 sec.
  • Salimbeni: gioiello del gotico senese

    1 OTT 2021 · In questo episodio ci spostiamo nel centro di Siena e dopo un passaggio a Piazza del Campo entriamo a Palazzo Salimbeni del Monte dei Paschi di Siena, la banca più antica del mondo.
    Ascoltato 7 min. 59 sec.
  • Palazzo Vallelonga: la perla del Miglio d’oro

    1 OTT 2021 · L'autore si sposta a Torre del Greco, ai piedi del Vesuvio, nel cuore del Golfo di Napoli, per farci entrare a Palazzo Vallelonga, sede della Banca di Credito Popolare.
    Ascoltato 7 min. 47 sec.
  • Spinola de' Marmi: l'unione di due terre

    1 OTT 2021 · L'autore ci conduce a Genova, non molto distante dal porto antico, per esplorare uno dei rari edifici di architettura tardo medievale della città, Palazzo Spinola de' Marmi, di proprietà del Banco di Sardegna.
    Ascoltato 8 min. 3 sec.
  • Palatium Vetus: guerra e pace

    1 OTT 2021 · L'autore ci conduce ad Alessandria alla scoperta di Palatium Vetus, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e del suo antico broletto, di architettura tipicamente lombarda.
    Ascoltato 8 min. 7 sec.
  • Palazzo Spalletti Trivelli: uno scrigno di bellezze

    1 OTT 2021 · L'autore ci porta a Reggio Emilia e ci conduce nell'edificio situato su quello che era il foro dell'antica città. Le suggestive rovine di età imperiale sono visibili nel piano interrato del Palazzo, oggi sede centrale di CREDEM.
    Ascoltato 7 min. 57 sec.
  • Casa Museo Ivan Bruschi: il fascino della memoria

    1 OTT 2021 · L'autore si lascia affascinare dalla storia e dalle collezioni d'arte e di antiquariato della casa museo ad Arezzo, sede della Fondazione Ivan Bruschi.
    Ascoltato 8 min. 33 sec.
  • Palazzo Bricherasio: la culla della storia torinese

    1 OTT 2021 · Ci spostiamo con l'autore in uno degli edifici storici più noti di Torino, oggi sede di Banca Patrimoni Sella che qui organizza mostre, eventi espositivi ed iniziative culturali.
    Ascoltato 8 min. 45 sec.
  • Milano Piazza Scala: dove Ottocento e Novecento si incontrano

    1 OTT 2021 · L'episodio è dedicato alla sede di Milano delle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo che conserva opere di moltissimi artisti tra cui Canova, Boccioni, Schifano, Fontana e Burri.
    Ascoltato 8 min. 26 sec.

Torna anche quest’anno la manifestazione “Invito a Palazzo”. Per la XX edizione Nicolas Ballario, critico d'arte, divulgatore e autore ci porta con 12 episodi a scoprire le bellezze di alcuni...

mostra di più
Torna anche quest’anno la manifestazione “Invito a Palazzo”. Per la XX edizione Nicolas Ballario, critico d'arte, divulgatore e autore ci porta con 12 episodi a scoprire le bellezze di alcuni palazzi e luoghi di interesse. Media partner Il Giornale dell'Arte. Buon ascolto!
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca