Copertina del podcast

I podcast di Siena News

  • 28 gennaio 1589 - Muore Diomede Borghesi, il primo professore universitario di lingua toscana

    27 GEN 2022 · Il 28 gennaio 1589 muore il primo professore universitario di lingua toscana: Diomede Borghesi. Borghesi ottenne tale nomina per volere del granduca Ferdinando che creò questa cattedra per le molte richieste ricevute da parte degli studenti stranieri che si trovavano a Siena. Da segnalare infine come, in quegli anni, l'ateneo sense stesse vivendo un particolare momento di splendore.
    Ascoltato 1 min. 30 sec.
  • 21 gennaio 1982 - I carabinieri Euro Tersilli e Giuseppe Savastano uccisi dai terroristi

    20 GEN 2022 · Il 21 gennaio 1982 i Carabinieri Euro Tersilli e Giuseppe Savastano vengono uccisi dagli esponenti di Prima Linea, una formazione armata delle brigate rosse, mentre questi ultimi tentavano in autobus la fuga dopo una rapina ad uno sportello dei Monte dei Paschi a Siena. Rimane ferito nell'agguato il Maresciallo Capo Augusto Barna. I brigatisti verranno tutti arrestati nel giro di una settimana e condannati con pene che andranno dai vent'anni all'ergastolo. Testo: Maura Martellucci Voce ed Editing: Tommaso Gabbrielli/SiRacconta
    Ascoltato 2 min. 11 sec.
  • 14 gennaio 1718 - Nuove regole per le pugne e le pallonate

    13 GEN 2022 · Il 14 gennaio del 1718 la Balia emise nuove disposizioni per regolare al meglio le "pallonate" che, nel periodo di carnevale, si svolgevano in Piazza del Campo e che vedevano fronteggiarsi due squadre intente nel lanciare la palle nella porta avversaria. Alcune edizioni della "Pallonata" vennero replicate, con l'intento di richiamare i turisti, anche ad inizio '900 richiamando però un numero piuttosto esiguo di spettatori.
    Ascoltato 2 min. 30 sec.
  • 7 gennaio 1923 - Inaugurato il “Campino” di Siena

    6 GEN 2022 · Con la partita amichevole fra Robur e CS Firenze il 7 gennaio 1923 viene inaugurato il "Campino", il campo sportivo di San Prospero, in cui la Robur giocherà le sue partite casalinghe fino alla stagione 1931/1932 anno della promozione in 1° Divisione e del ritorno al campo sportivo di Piazza d'Armi prima della definitiva costruzione (nel 1938) dell' attuale stadio Artemio Franchi.
    Ascoltato 1 min. 38 sec.
  • 31 dicembre 1895 - La Tartuca e il Palio del 1633

    30 DIC 2021 · Il 31 dicembre del 1895 il Cancelliere della Tartuca presenta al Comune di Siena la richiesta per il riconoscimento della vittoria del Palio dell'agosto del 1633. Anche se la richiesta venne accettata, il riconoscimento della vittoria non è ancora stato ufficialmente formalizzato. Il palio del 1633, fra l'altro, fu il primo corso alla tonda. Testo: Maura Martellucci Voce ed Editing: Tommaso Gabbrielli/SiRacconta
    Ascoltato 1 min. 53 sec.
  • 24 dicembre 1594 - I quattro deputati di Balìa dello Spirito Santo "odono" la Santa Messa dello Spirito Santo

    23 DIC 2021 · La sera della vigilia di Natale del 1594 i quattro Deputati incaricati al controllo per la realizzazione della Chiesa di Provenzano, sono invitati, prima di prendere ufficialmente l'incarico, a partecipare insieme alla Santa Messa di Natale. Questa "usanza" si ripeterà anche avanti anche negli anni seguenti diventando un momento centrale della vita pubblica senese. Testo: Maura Martellucci Voce ed Editing: Tommaso Gabbrielli/SiRacconta
    Ascoltato 2 min. 58 sec.
  • 17 dicembre - La bandiera Turca (sbagliata) come ex voto alla Collegiata di Provenzano (la "chiesa delle bandiere storiche")

    16 DIC 2021 · Perchè a Provenzano possiamo edere una bandiera Turca del XVII secolo? La chiesa di Provenzano è a tutti gli effetti la chiesa delle bandiere, fra queste alcune rappresentano gli ex voto che i fedeli donavano alla Madonna per grazie ricevute e ritorni inaspettati da battaglie e guerre. Fra queste, una delle più particolari è, senza dubbio, quella donata dal conte Paolo Amerighi. Testo: Maura Martellucci Voce ed Editing: Tommaso Gabbrielli/SiRacconta
    Ascoltato 4 min. 6 sec.
  • 10 dicembre 1674 - Il granduca concede il tribunale all’Opera di Provenzano

    9 DIC 2021 · Il 10 dicembre del 1674 Cosimo III dei Medici concede all'Opera di Santa Maria in Provenzano il privilegio di avere un tribunale privato ed indipendente così da permettere all'Opera stessa di poter svolgere le proprie funzioni con maggiore facilità ed autonomia. Testo: Maura Martellucci Voce ed Editing: Tommaso Gabbrielli/SiRacconta
    Ascoltato 1 min. 50 sec.
  • 3 dicembre, le reliquie di San Galgano

    2 DIC 2021 · La storia delle reliquie di San Galgano e del forte legame che queste hanno con i senesi e la città di Siena. Pur non essendo uno dei patroni della città, infatti, San Galgano è da sempre molto amato dalla popolazione di Siena e, a dimostrazione di questo legame, possiamo portare la storia delle sue reliquie. Testo: Maura Martellucci Voce ed Editing: Tommaso Gabbrielli/SiRacconta
    Ascoltato 3 min. 9 sec.
  • 1 dicembre, Sant’Ansano: il rito di rinnovo spirituale delle Contrade

    30 NOV 2021 · La festa del 1 dicembre ha, per Siena, un doppio valore. Se da un lato si festeggia il patrono della città, Sant'Ansano, dall'altro questa data è stata scelta come inizio dell'Anno Contradaiolo. In questo podcast scoprirete in che modo queste celebrazioni furono legate dal 1968 e, ancora oggi, rappresentano per Siena ed i senesi una ricorrenza di fondamentale importanza. Testo: Maura Martellucci Voce ed Editing: Tommaso Gabbrielli/SiRacconta
    Ascoltato 3 min. 27 sec.
Cultura, economia, società. Notizie, curiosità ed approfondimenti sulla città di Siena e sul suo territorio.
Testi: Siena News
Realizzazione: Tommaso Gabbrielli/SiRacconta
Informazioni
Autore Siena News Podcast
Categorie News
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca