Copertina del podcast

I Misteri di Sanremo

  • Modugno - episodio 4

    7 APR 2023 · Modugno Il 1958 non fu soltanto l'anno in cui il boom economico toccò la sua massima espansione. Infatti, nello stesso anno, arrivò la rivoluzione di Domenico Modugno al Festival di Sanremo, con una prossemica mai vista prima. Modugno fu anche il primo cantautore della storia del Festival di Sanremo. Il suo brano, Nel blu dipinto di blu, divenne talmente famoso da essere più conosciuto dell'inno nazionale. A poco a poco, dai cantanti che erano soltanto professionisti che eseguivano brani, si stava arrivando al cantante oggetto testuale di un'idea, di un percorso d'espressione artistica. Da Nilla Pizzi a Gigliola Cinquetti, l'amore passava dal patriottismo a una visione meno pudica e molto più audace. Poi, iniziarono i primi scandali, come quello che portò all'ordine perentorio dal Ministero dell'Interno di staccare i microfoni alla diretta sanremese, ma che...
    Ascoltato 20 min. 29 sec.
  • Il boom - episodio 3

    24 MAR 2023 · Il boom Il 1958 fu l'anno in cui il boom economico conobbe la massima espansione in Italia. Il Festival di Sanremo era mutato. L'avvento della televisione e il nuovo regolamento, che imponeva la doppia esibizione dei brani, interpretati da due cantanti diversi, rese il Festival di Sanremo ancora più intrigante. Confindustria chiese persino una petizione perché, durante le serate del Festival, si registrava un livello altissimo di assenteismo nelle fabbriche e negli uffici. Il benessere allontanava i ricordi bui del fascismo e delle privazioni della guerra. Le canzoni e i nuovi cantanti che si affermavano cantavano del futuro e dell'Italia che stava decollando, anche grazie agli accordi che si prendevano nelle sale del gioco d'azzardo della costa ligure, che spopolavano durante il periodo del Festival di Sanremo.
    Ascoltato 21 min.
  • Episodio 2 - La televisione

    17 MAR 2023 · In questo secondo episodio sui misteri legati al Festival di Sanremo. - parlo della rivoluzione del 1953, per cui i brani dovevano essere eseguiti con due versioni e interpreti diversi. - cantanti superano le canzoni, quanto a importanza, e nasce il fenomeno dei divismo. - il Festival di Sanremo in tv per la prima volta - la trasformazione della musica italiana legata proprio alle immagini trasmesse dalla televisione.
    Ascoltato 13 min. 10 sec.
  • Episodio 1 - Le origini

    15 MAR 2023 · Vi siete mai chiesti come mai il più importante evento italiano si tenga a Sanremo, una piccola località a un tiro di schioppo dalla Fraancia e non negli studi televisivi della RAI, a Roma o a Milano? - In questo primo episodio, per rispondere alla domanda, tratterò brevemente la storia del Casinò di Sanremo, poi parlerò anche del primo vero festival della canzone italiana che non fu a Sanremo, bensì a Viareggio. - Parlerò di come il Festival del 1951 non fosse affatto destinato alla popolazione, ma solo come intrattenimento per i facoltosi ospiti del Casinò. - Parlerò delle prime canzoni del Festival di Sanremo, di Nilla Pizza e dei record di "Papaveri e Papere". - Tratterò brevemente alla presenza di personaggi noti, facoltosi, potenti e... anche mafiosi, intorno al Festival. N. B.: la musica in sottofondo è free (Survive the Montage, by RKVC).
    Ascoltato 21 min. 18 sec.

I Misteri di Sanremo Il Festival di Sanremo non è soltanto storia della musica italiana, non è solo canzoni orecchiabili e brani scanzonati, ma è parte della storia d'Italia. L'Italia...

mostra di più
I Misteri di Sanremo

Il Festival di Sanremo non è soltanto storia della musica italiana, non è solo canzoni orecchiabili e brani scanzonati, ma è parte della storia d'Italia.

L'Italia non sarebbe ciò che è senza l'evoluzione del Festival di Sanremo.

Il podcast analizzerà i passaggi cruciali della storia del Festival di Sanremo, attraverso le sue evoluzioni culturali, dei testi, dei significati, dei messaggi.

Parleremo di cantanti, di mode, di gossip.

Parleremo degli scandali, del caso Luigi Tenco, della mafia in Liguaria.

Parleremo della televisione sovietica e dei cantanti sanremesi diventati famosi a Mosca.

Perché Sanremo non è solo Sanremo, come diceva un famoso Jinge, ma Sanremo è parte della storia d'Italia.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca