Copertina del podcast

Historiando-Narrazioni dalla Città Vecchia

  • Per grazia ricevuta - L’alluvione del 1883

    9 MAG 2021 · Nella Taranto di fine ‘800, attanagliata dalla miseria, giunge la notizia che il Governo vuol dare il via alla costruzione di un canale navigabile. A seguito dello sbarramento con una diga del fossato del Castello Aragonese, il 14 settembre 1883 Mar Piccolo inondò vicoli, stretti e case, provocando danni e morti. Alla disperazione si diede risposta con la fede, invocando l’aiuto dell’Addolorata. Aiuto che non tardò ad arrivare…
    Ascoltato 36 min. 28 sec.
  • Skiuma, la sposa sirena

    2 MAG 2021 · Una bella e struggente leggenda della metà del XVIII secolo tarantino col tempo diventa una fiaba popolare, un "cunto" quello di Skiuma, la sposa che fu sirena (raccontato nei vicoli ad intere generazioni di bambini) e dalla quale Italo Calvino ne fece una edizione italiana: "Storia della Sposa Sirena" inserito nelle raccolte delle fiabe italiane. Sembra che tutto si ricolleghi ad una secca al centro della rada di Mar Grande, la secca delle Sirene appunto e ad un magico fiore di corallo bianco.
    Ascoltato 23 min. 32 sec.
  • … e venne Falanto

    25 APR 2021 · Un nutrito gruppi di Parteni, così chiamati in quanto figli di madri non sposate, fallita la loro rivolta, furono condannati all'esilio. Fu l'Oracolo di Apollo a Delphi che indicò al loro capo Falanto la nuova terra da colonizzare. Falanto avrebbe visto cadere pioggia dal cielo sereno e i capi abbeverarsi nel mare. E partirono. Era il 706.
    Ascoltato 22 min. 3 sec.

La cooperativa teatrale Crest pubblica una serie di podcast che raccontano storie, miti e leggende sulle tradizioni e le origini da Taranto, nell’ambito del bando storico-artistico e culturale “Il bene...

mostra di più
La cooperativa teatrale Crest pubblica una serie di podcast che raccontano storie, miti e leggende sulle tradizioni e le origini da Taranto, nell’ambito del bando storico-artistico e culturale “Il bene torna comune” promosso dall’Associazione Jonian Dolphin Conservation (soggetto capofila) e sostenuto dalla Fondazione Con il Sud per valorizzare gli immobili inutilizzati o usati in modo parziale al Sud, in un’ottica di uso collettivo e di restituzione alla collettività attraverso attività socio-culturali e sostenibili.

Giovanni Guarino, attore e operatore culturale e vicepresidente del Crest, spazierà nel suo repertorio, una ricerca originale intorno alla cultura e alle tradizioni di Taranto. Le sue storie si stagliano come quadri d’autore sull’affresco della Storia. Non racconta della Città, ma, di più, ne è la voce. Così, Taranto parla e si rivela attraverso di lui.

Narrazioni registrate in presa diretta da Palazzo Amati, sede riconosciuta di Kētos- Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, collocato negli itinerari più interessanti di visita nella città vecchia di Taranto, di grande attrazione e innovazione.

L’intero percorso progettuale è accompagnato da attività di in/formazione rivolte agli abitanti dell’Isola, al fine di promuovere tramite un coinvolgimento attivo, trasversale per età, piena consapevolezza della comunità intorno al progetto ed al suo valore per la vecchia Isola e per la città tutta. Un nuovo “tesoro” da conoscere e proteggere.

Altri partner del progetto sono Associazione Comunità Emmanuel Onlus, Manifesto della Città Vecchia e del Mare, Associazione Marco Motolese e Associazione Terra.

Per ulteriori informazioni sul progetto:
http://www.esperienzeconilsud.it/ketos
progettoketos@gmail.com
https://www.facebook.com/AmareAmati/?ref=page_internal
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca