Copertina del podcast

Guardare in alto, vedere le stelle

  • Guardare in alto, vedere le stelle

    10 APR 2023 · La vita di Amalia Ercoli Finzi è stata caparbiamente proiettata nel futuro. Fin da quando, contro il volere della famiglia si iscrisse prima al liceo scientifico e poi al Politecnico di Milano, dove è diventata Ingegnere Aeronautico in una classe dove c’erano 52 iscritti, ma solo 5 donne. Ancora oggi, dopo una carriera che l’ha portata ai vertici di tutte le principali agenzie aerospaziali, il suo futuro è ‘pieno’; come afferma lei stessa, con incrollabile energia, quando ricorda del rinvio del suo ultimo progetto - portare un veicolo su Marte alla ricerca di tracce di vita - procrastinato di due anni per l’invasione russa in Ucraina. In questo podcast Amalia Ercoli Finzi racconta con entusiasmo i suoi difficili inizi in un mondo ‘al maschile’, la sua fede mai contrasto con il mondo della scienza, la passione per l’insegnamento, per le nuove generazioni e per un futuro che trova le sue radici in un passato dal quale non si può prescindere. GUARDARE IN ALTO, VEDER LE STELLE Di Amalia Ercoli Finzi è stato registrato il 29 settembre 2022 Realizzazione di MONDADORI STUDIOS, in collaborazione con Randstad A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini Coordinamento editoriale di Elena Marinelli Progetto grafico di Francesco Poroli Voce di Michele Dalai Musiche di Bluescore Ky publishing Post produzione di Stefano Di Modugno per Bluescore studio
    Ascoltato 24 min. 53 sec.
  • Trailer

    6 APR 2023 · La vita di Amalia Ercoli Finzi è stata caparbiamente proiettata nel futuro. In questo podcast Amalia Ercoli Finzi racconta con entusiasmo i suoi difficili inizi in un mondo ‘al maschile’, la sua fede mai contrasto con il mondo della scienza, la passione per l’insegnamento, per le nuove generazioni e per un futuro che trova le sue radici in un passato dal quale non si può prescindere. Amalia Ercoli Finzi è accademica, scienziata e Professore Onorario al Politecnico di Milano dove si è laureata in Ingegneria Aeronautica nel 1962. Ha dedicato gran parte della sua vita a studiare le comete, contribuendo alla riuscita della celebre missione Rosetta dove ha svolto il ruolo di Principal Investigator del trapano montato sulla sonda Philae per perforare la superficie di una cometa raggiunta e fornire campioni del terreno da analizzare. Dal 2018 un asteroide porta il suo nome, segno del riconoscimento dell’Unione Astronomica Internazionale per il lavoro svolto per la comunità scientifica internazionale nel campo della meccanica del volo spaziale e della progettazione di missioni spaziali. Nel 2020 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, le ha conferito l'Onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana. GUARDARE IN ALTO, VEDER LE STELLE Di Amalia Ercoli Finzi Registrato il 29 settembre 2022 Realizzazione di MONDADORI STUDIOS, in collaborazione con Randstad A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini Coordinamento editoriale di Elena Marinelli Progetto grafico di Francesco Poroli Voce di Michele Dalai Musiche di Bluescore Ky publishing Post produzione di Stefano Di Modugno per Bluescore studio
    Ascoltato 1 min. 11 sec.

La vita di Amalia Ercoli Finzi è stata caparbiamente proiettata nel futuro. Fin da quando, contro il volere della famiglia si iscrisse prima al liceo scientifico e poi al Politecnico...

mostra di più
La vita di Amalia Ercoli Finzi è stata caparbiamente proiettata nel futuro. Fin da quando, contro il volere della famiglia si iscrisse prima al liceo scientifico e poi al Politecnico di Milano, dove è diventata Ingegnera Aeronautica in una classe dove c’erano 52 iscritti, ma solo 5 donne.Dopo una carriera che l’ha portata ai vertici di tutte le principali agenzie aerospaziali, il suo futuro è pieno; come afferma lei stessa, con incrollabile energia, quando ricorda del rinvio del suo ultimo progetto - portare un veicolo su Marte alla ricerca di tracce di vita - procrastinato di due anni per l’invasione russa in Ucraina.

In questo podcast, Amalia Ercoli Finzi racconta con entusiasmo i suoi difficili inizi in un mondo ‘al maschile’, la sua fede mai contrasto con il mondo della scienza, la passione per l’insegnamento, per le nuove generazioni e per un futuro che trova le sue radici in un passato dal quale non si può prescindere.Amalia Ercoli Finzi è accademica, scienziata e Professoressa Onoraria al Politecnico di Milano dove si è laureata in Ingegneria Aeronautica nel 1962.

Ha dedicato gran parte della sua vita a studiare le comete, contribuendo alla riuscita della celebre missione Rosetta dove ha svolto il ruolo di Principal Investigator del trapano montato sulla sonda Philae per perforare la superficie di una cometa raggiunta e fornire campioni del terreno da analizzare. La missione, partita nel lontano 2004, si è conclusa con esito positivo il 30 settembre 2016.
Dal 2018 un asteroide porta il suo nome, segno del riconoscimento dell’Unione Astronomica Internazionale per il lavoro svolto per la comunità scientifica internazionale nel campo della meccanica del volo spaziale e della progettazione di missioni spaziali.
Nel 2020 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, le ha conferito l'Onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

GUARDARE IN ALTO, VEDER LE STELLE
Di Amalia Ercoli Finzi è stato registrato il 29 settembre 2022

Realizzazione di MONDADORI STUDIOS, in collaborazione con Randstad
A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini
Coordinamento editoriale di Elena Marinelli
Progetto grafico di Francesco Poroli
Voce di Michele Dalai
Musiche di Bluescore Ky publishing
Post produzione di Stefano Di Modugno per Bluescore studio
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca