Copertina del podcast

Giusti e Giardini

  • Giusti e Giardini puntata 5 - Quattro idee terapeutiche per la crisi del mondo contemporaneo

    14 MAG 2024 · Giusti e Giardini, un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti, alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“. Conduce Gabriele Pugliese (responsabile di Radio Polis, membro del direttivo del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli) In questa puntata: - collegamento con la dott.ssa Cristina Dal Min, del settore Educazione di Gariwo. Con la dott.ssa Cristina Dal Min parleremo del ciclo di incontri "Le parole e le storie. Quattro idee terapeutiche per la crisi del mondo contemporaneo" organizzato dalla Fondazione Gariwo e la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
    Ascoltato 1 h 41 min. 39 sec.
  • Giusti e Giardini puntata 4 - Gariwo al Salone del libro di Torino

    30 APR 2024 · Giusti e Giardini, un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti, alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“. Conduce Gabriele Pugliese (responsabile di Radio Polis, membro del direttivo del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli) In questa puntata: - collegamento con Benedetta Macripò, referente di GariwoNetwork. Con la dott.ssa Benedetta Macripò parleremo degli appuntamenti che Gariwo proporrà in occasione del Salone internazionale del libro di Torino. 
    Ascoltato 18 min. 23 sec.
  • Giusti e Giardini Puntata 3

    5 MAR 2024 · Giusti e Giardini, un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti, alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“. Conduce Gabriele Pugliese (responsabile di Radio Polis, vice presidente del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli) In questa puntata: video messaggio di Gabriele Nissim, Presidente della Fondazione Gariwo, in occasione della giornata europea dei Giusti del 6 marzo 2024.
    Ascoltato 4 min. 34 sec.
  • Giusti e Giardini puntata 2

    4 MAR 2024 · Giusti e Giardini, un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti, alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“. Conduce Gabriele Pugliese (responsabile di Radio Polis, vice presidente del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli) In questa puntata: - collegamento con Cristina Dal Min , settore educazione di Gariwo, con lei parleremo del programma per le celebrazioni del 6 marzo (Giornata dei Giusti) che si svolgeranno a Milano - riflessione di Gabriele Nissim sul tema della rassegnazione.
    Ascoltato 33 min. 43 sec.
  • Giusti e Giardini puntata 1

    23 NOV 2023 · Giusti e Giardini, un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti, alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“. Conducono: Gabriele Pugliese (responsabile di Radio Polis, vice presidente del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli) Salvatore Pennisi (docente, membro della commissione didattica di Gariwo) Il programma è suddiviso in 6 rubriche: 1. La riflessione 2.GariwoNetwork news 3. I Giardini dei Giusti - Interviste ai responsabili dei Giardini e alcune informazioni utili per costruire un Giardino dei Giusti 4. Gariwo scuola 5. Storie dei Giusti 6. Consigli di lettura In questa puntata: La riflessione di Gabriele Nissim sul tema " La memoria della Shoah e i nuovi genocidi” Per Gariwo Network news ci sarà il collegamento con Manuella Rippo, responsabile della Rete dei Giardini dei Giusti, con lei parleremo della nuova edizione di Gariwo Network Per Gariwo scuola parleremo del Concorso “Adotta un Giusto” Per le Storie dei giusti vi proporremo le vicende della famiglia Gianaroli Per la rubrica consiglio di lettura vi proporremo il libro di Gabriele Nissim “Auschwitz non finisce mai”
    Ascoltato 1 h 24 min. 15 sec.
  • GariwoNetwork 5 incontro novembre 2021

    4 MAG 2022 · GariwoNetwork 5 incontro novembre 2021. GariwoNetwork puntata: 5° Incontro GariwoNetwork Programma sulla memoria educativa delle nuove generazioni in collaborazione con Gariwo (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale Giorgio Ambrosoli. Gabriele Pugliese intervista Manuela Rippo coordinatrice della rete dei Giardini dei Giusti.
    Ascoltato 26 min. 14 sec.
  • Esplicito

    Giornata per la libertà di stampa in diretta su YouTube dal Giardino dei Giusti di Milano al Monte Stella

    3 MAG 2022 · Che cosa significa oggi libertà di stampa? Come si può continuare a fare informazione libera quando la menzogna diventa l'arma più potente? Cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande insieme a Galina Timchenko, fondatrice e direttrice di Meduza, la rivista indipendente russa che sfida la censura di Putin, ai direttori di La Repubblica e La Stampa Maurizio Molinari e Massimo Giannini, alla giornalista russa Anna Zafesova, alla giornalista de Il Foglio Micol Flammini, e al presidente di Gariwo Gabriele Nissim.
    Ascoltato 1 h 19 min. 39 sec.
  • GariwoNetwork - Il profumo di mio padre - Intervista a Emanuele Fiano

    5 FEB 2021 · GariwoNetwork - Il profumo di mio padre - Intervista a Emanuele Fiano (deputato PD), figlio di Nedo Fiano, ebreo deportato ad Auschwitz e unico superstite di tutta la sua famiglia. Riflessioni sulla memoria educativa delle nuove generazioni in collaborazione con Gariwo (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale Giorgio Ambrosoli. Conduce Gabriele Pugliese
    Ascoltato 24 min. 59 sec.
  • Audizione di Gabriele Nissim alla Commissione Affari esteri della Camera dei Deputati

    27 GEN 2021 · In occasione del Giorno della Memoria la Commissione Affari esteri della Camera dei Deputati, ha proposto l’audizione, in videoconferenza, di Gabriele Nissim, Presidente dell’Associazione “Gariwo, la foresta dei Giusti”.
    Ascoltato 22 min. 54 sec.
  • Esplicito

    "Una vita per la memoria. In ricordo di Nedo Fiano".

    27 GEN 2021 · Per gentile concessione dell'Università Statale di Milano trasettiamo in diretta alle 17 l'evento "Una vita per la memoria. In ricordo di Nedo Fiano". Insieme al rettore Elio Franzini, a Emanuele Fiano, deputato della Repubblica italiana, Lamberto Bertolè, presidente del Consiglio comunale di Milano, e a Nannerel Fiano, assegnista di ricerca di Diritto costituzionale si ripercorrerà il percorso umano di Nedo Fiano, uno dei testimoni più instancabile della tragedia della Shoah.
    Ascoltato 1 h 6 min. 2 sec.

Un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti. Alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale...

mostra di più
Un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti. Alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“.
Conduce: Gabriele Pugliese (giornalista, membro del direttivo del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli), collabora Salvatore Pennisi (docente, membro della commissione didattica di Gariwo)
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Polis
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca