Copertina del podcast

GeoCinema

  • Dirty Wars, il videogioco su Salvador Allende

    18 SET 2020 · Cile, 11 settembre 1973. Salvador Allende e la dittatura militare di Pinochet raccontati da Jorge Olivares, sociologo, ideatore del videogioco Dirty Wars.
    Ascoltato 8 min. 34 sec.
  • Il segreto della miniera

    7 OTT 2019 · un programma a cura di Mariangela Matonte
    Ascoltato 9 min. 17 sec.
  • Marighella

    22 LUG 2019 · Un programma a cura di Mariangela Matonte
    Ascoltato 9 min. 13 sec.
  • TORNA A CASA JIMI

    26 APR 2019 · Un programma a cura di Mariangela Matonte
    Ascoltato 7 min. 3 sec.
  • Ancora un giorno

    24 MAR 2019 · Un programma di cinema e geopolitica a cura di Mariangela Matonte
    Ascoltato 9 min. 4 sec.
  • Who will write our history

    17 FEB 2019 · «Saranno i tedeschi a scrivere la nostra storia o saremo noi?» si chiese Emanuel Ringelblum, uno dei principali esponenti della sinistra sionista filo marxista. La risposta fu la creazione della ‘Oyneg Shabes’ (letteralmente la Gioia del Sabato), uno società segreta attorno alla quale chiamò a raccolta le migliori energie della vivace intellighenzia yiddish polacca di quegli anni: economisti, scrittori, rabbini, commercianti, insegnanti. Sionisti, socialisti e comunisti. A tutti distribuì taccuini: «Scrivete tutto, tutto è importante, ogni cosa che vedete.» "Who will write our history", scritto e diretto da Roberta Grossman, è uno straordinario documentario sulla storia dell’archivio segreto del ghetto di Varsavia. Una ricostruzione con filmati, immagini d’archivio, interviste a storici ed esperti degli orrori della storia del ghetto di Varsavia tra il 1940 e il 1942. Sessantamila pagine scritte dal collettivo di Oyneg Shabes prima che il ghetto fosse raso al suolo. Una testimonianza straordinaria inclusa nel Registro Unesco della Memoria del Mondo. A cura di Mariangela Matonte per Radio Bullets.
    Ascoltato 7 min. 18 sec.
  • Isis Tomorrow

    9 GEN 2019 · Un programma di cinema e geopolitica di Mariangela Matonte
    Ascoltato 7 min. 34 sec.
  • On her shoulders, sulle sue spalle

    13 DIC 2018 · un programma di cinema e geopolitica a cura di Mariangela Matonte
    Ascoltato 6 min. 33 sec.
  • Isis, tomorrow

    19 OTT 2018 · Isis, tommorow. The lost souls of Mosul. Un film di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi. L'inquietante realtà: i figli dell'Isis, ghettizzati, isolati dalla popolazione sopravvissuta alle barbarie delle milizie jihadiste. Nei tre anni di occupazione, a Mosul hanno vissuto circa 500 mila minori. . «Ce ne sono tanti di figli dell'Isis, tanti sono in carcere, quasi tutti minori.» racconta un ufficiale dell'esercito iracheno intervistato. Sono loro le anime perse di Mosul, accampati, quando non in carcere, nelle sezioni dei campi profughi riservate alle famiglie dei miliziani. Le loro case requisite o distrutte, sui muri di quelle ancora in piedi la parola Daesh (la parola araba per Isis). A cura di Mariangela Matonte per Radio Bullets.
    Ascoltato 7 min. 55 sec.
  • La notte di 12 anni

    28 SET 2018 · Una rubrica a cura di Mariangela Matonte
    Ascoltato 9 min. 37 sec.
Informazioni
Autore Radio Bullets
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca