Copertina del podcast

Frammenti di una distanza

  • Esplicito

    frammenti di una distanza

    7 MAR 2024 · frammenti di una distanza Di (e a cura di) Stefano Mancini voce – Catia Gatelli Suono/Musica – Andrea Verbena Il testo fa parte di una raccolta di scrittura drammaturgica "Physis" di Stefano Mancini (in corso di stampa) I testi che compongono l'opera, oltre ai miei sono di: Alessia Bonari, Louis-Ferdinand Cèline, Bernard de Mandeville, Franco Arminio, Antonin Artaud, Tucidide, Max Picard, René Daumal, J.L. Godard, Roland Barthes, Giacomo Leopardi, Giorgio Mastrorocco, Magda Dotti, Pupi Avati, Grazia Verasani, Viola lo Moro, Friedrich Nietzsche, Friedrich Holderlin, Franco Loi, Lara Lunardi, Bob Dylan, Rigoberta Menchu, Francesco Petrarca, Silvia Ballestra, Simona pim Camussi, Carlos Manuel Alvarez, Marco Pacioni, Alessandro Cianca, Mimì Burzo, Edgar Lee Master, Wislawa Szmborska. Il Testo La pandemia covid-19 ha sconvolto il mondo, ha letteralmente cambiato il modo di vivere di miliardi di persone, ha prodotto centinaia e centinaia di migliaia di morti; a fine emergenza niente sarà più come prima. Da qui, è nata l'esigenza di comporre un'opera plurale, corale, che abbracciasse testi antichi e moderni, filosofi e poeti, artisti e gente comune di diverza provenienza. Nel testo vengono dunque ad intrecciarsi, attraverso il racconto (per frammenti) in "presa diretta", un' eterogeneità di punti di vista; da chi come medici e infermieri sono da mesi alle prese con una emergenza sanitaria mai vista nella nostra storia recente, a riflessioni e considerazioni di carattere poetico, storico e intellettuale, all'insegna di una più intima presa di coscienza di ciò che la complessità della pandemia porta con sé. Accanto ai grandi autori classici, vi sono cittadini comuni (spezzando così il confine tra cultura "alta" e "bassa"), che hanno espresso il proprio disagio, dolore, smarrimento, speranza. Un affresco sulla fragilità dell'esistenza, sulla paura di non farcela, sullo smarrimento psichico e morale, sulla speranza di oltrepassare l'emergenza.
    Ascoltato 42 min.

Frammenti di una distanza Di (e a cura di) Stefano Mancini voce – Catia Gatelli Suono/Musica – Andrea Verbena Il testo fa parte di una raccolta di scrittura drammaturgica "Physis"...

mostra di più
Frammenti di una distanza

Di (e a cura di) Stefano Mancini voce – Catia Gatelli Suono/Musica – Andrea Verbena
Il testo fa parte di una raccolta di scrittura drammaturgica "Physis" di Stefano Mancini (in corso di stampa)
I testi che compongono l'opera, oltre ai miei sono di: Alessia Bonari, Louis-Ferdinand Cèline, Bernard de Mandeville, Franco Arminio, Antonin Artaud, Tucidide, Max Picard, René Daumal, J.L. Godard, Roland Barthes, Giacomo Leopardi, Giorgio Mastrorocco, Magda Dotti, Pupi Avati, Grazia Verasani, Viola lo Moro, Friedrich Nietzsche, Friedrich Holderlin, Franco Loi, Lara Lunardi, Bob Dylan, Rigoberta Menchu, Francesco Petrarca, Silvia Ballestra, Simona pim Camussi, Carlos Manuel Alvarez, Marco Pacioni, Alessandro Cianca, Mimì Burzo, Edgar Lee Master, Wislawa Szmborska.
Il Testo La pandemia covid-19 ha sconvolto il mondo, ha letteralmente cambiato il modo di vivere di miliardi di persone, ha prodotto centinaia e centinaia di migliaia di morti; a fine emergenza niente sarà più come prima. Da qui, è nata l'esigenza di comporre un'opera plurale, corale, che abbracciasse testi antichi e moderni, filosofi e poeti, artisti e gente comune di diverza provenienza.
Nel testo vengono dunque ad intrecciarsi, attraverso il racconto (per frammenti) in "presa diretta", un' eterogeneità di punti di vista; da chi come medici e infermieri sono da mesi alle prese con una emergenza sanitaria mai vista nella nostra storia recente, a riflessioni e considerazioni di carattere poetico, storico e intellettuale, all'insegna di una più intima presa di coscienza di ciò che la complessità della pandemia porta con sé. Accanto ai grandi autori classici, vi sono cittadini comuni (spezzando così il confine tra cultura "alta" e "bassa"), che hanno espresso il proprio disagio, dolore, smarrimento, speranza. Un affresco sulla fragilità dell'esistenza, sulla paura di non farcela, sullo smarrimento psichico e morale, sulla speranza di oltrepassare l'emergenza.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca