Copertina del podcast

Fortissime

  • 10. La forza per Andrea Delogu

    15 FEB 2022 · Nell'ultima puntata di Fortissime, ascoltiamo la storia di Andrea Delogu, conduttrice radio e tv che ci racconta che cos'è la forza oggi. Per lei essere forte vuol dire non aver paura di perdere. Essere forte vuol dire anche far sentire la sua voce. Lo ha capito perdendo, vincendo, e, soprattutto, amando.
    Ascoltato 23 min. 23 sec.
  • 9. E adesso?

    8 FEB 2022 · La domanda è gigantesca: che cos’è la forza, oggi, per voi? Le risposte, intense: «La forza è il sapere», dice Francesca Rigotti; «la forza è invecchiare», dice Ema Stokholma; «accettare le debolezze», per Clara Munarini; «sapere che molte cose sono effimere», per Michela Giraud. Queste sono solo alcune delle voci che ascolterete nella nona puntata di questo podcast registrato nel backstage del teatro della Triennale durante il Tempo delle donne.
    Ascoltato 23 min. 24 sec.
  • 8. Il Fattore D di Lea Melandri

    1 FEB 2022 · Insegnante, saggista, intellettuale, soprattutto un’instancabile femminista: non poteva che essere Lea Melandri la protagonista della quarta tappa del nostro viaggio, quella in cui ci domandiamo quale ruolo abbia svolto nel percorso verso la forza il fattore D, cioè essere una Donna. La sua storia, le sue battaglie, quel suo non farsi mai addomesticare.
    Ascoltato 31 min. 26 sec.
  • 7. Fattore D

    25 GEN 2022 · In questa tappa del nostro viaggio delle eroine - dopo l’infanzia, i draghi da combattere, la chiamata alla quale cerchiamo di rispondere - ci siamo interrogate su quanto abbia influito, nei nostri percorsi, l'essere donna lungo il cammino verso la forza. Sul lavoro, ma anche nei rapporti con gli altri e le altre. Queste sono le storie di Eva Riccobono, Diletta Leotta, Ema Stokholma, Carmen Leccardi, Clara Munarini, Michela Giraud.
    Ascoltato 20 min. 41 sec.
  • 6. La chiamata di Ariete

    18 GEN 2022 · «Perché quell’uno su un milione che ce la fa non posso essere io?», si è chiesta Arianna Del Giaccio che noi conosciamo come Ariete. Ha 19 anni e di mestiere fa la cantautrice. Ci ha creduto così tanto che alla fine è riuscita a realizzare il suo sogno. Ci vuole coraggio a seguire i propri desideri. Per questo, abbiamo scelto lei come simbolo di questa tappa del viaggio delle eroine dedicata alla “Chiamata”. Perché Ariete si è ascoltata presto e presto si è messa al lavoro per raggiungere la cosa che le piace di più: cantare.
    Ascoltato 23 min. 24 sec.
  • 5. La chiamata

    11 GEN 2022 · Capita a tutte e tutti di avere qualcuno - o qualcosa - che ci scuote e ci mostra quale potrebbe essere il nostro viaggio. A volte è una persona, altre volte un libro. Altre volte ancora, incredibilmente, può essere un cartellone pubblicitario. Questo episodio è dedicato a quando intuiamo chi siamo o chi desideriamo essere. Lo abbiamo intitolato «La chiamata». Incontrerete le storie di Andrea Delogu, Cristina Cassar Scàlia, Diletta Leotta, Mara Navarria, Rosella Postorino, Eva Riccobono, Antonia Rinaldi e Irene Tinagli, raccolte nel backstage del Tempo delle Donne.
    Ascoltato 24 min. 37 sec.
  • 4. Il nemico per Cathy La Torre

    4 GEN 2022 · Suo padre voleva che lei fosse un maschio. Così Cathy La Torre, avvocata e attivista LGBTQIA+, ha passato la sua infanzia a cercare di soddisfare le aspettative di papà. Per Cathy il genere è stato una gabbia. Almeno nella prima parte della sua vita. E quella che vi raccontiamo in questo episodio è la storia della sua lotta contro il «drago», il nemico da affrontare, che con lei è stato particolarmente feroce.
    Ascoltato 23 min. 6 sec.
  • 3. Il nemico

    28 DIC 2021 · In tutti i percorsi, a un certo punto, si incontra il nemico, una difficoltà da affrontare. A volte è un avvenimento inaspettato, altre volte è una persona, altre ancora - molto spesso - siamo proprio noi. La terza puntata di Fortissime, è dedicata al «Drago» e a come si può battere. Ema Stokholma, Rosella Postorino, Mara Navarria, Amalia Ercoli Finzi, Michela Giraud e tante altre hanno condiviso con noi le loro battaglie e, soprattutto, le loro vittorie.
    Ascoltato 23 min. 43 sec.
  • 2. Le origini di Donatella Di Pietrantonio

    21 DIC 2021 · Da piccola pensava che la forza fossero i grandi e le loro mani che lavoravano la terra. Donatella Di Pietrantonio si sentiva una bambina debole. Poi, un giorno, a scuola, tutto sì è fatto più chiaro. Il secondo episodio di Fortissime è la storia della scrittrice de L’Arminuta e di un faggio davanti a casa che le ha cambiato la vita.
    Ascoltato 21 min. 28 sec.
  • 1. Le origini

    14 DIC 2021 · Che cos’era la forza da piccoli? Dove e in chi la riconoscevamo? Ariete, Rosella Postorino, Ema Stokholma, Amalia Ercoli-Finzi, Michela Giraud, Francesca Rigotti e Giovanni Caccamo inaugurano il nostro viaggio alla scoperta di un altro genere di forza. Un racconto di padri e madri, di natura e di cura. E di come le cose cambiano. Seguiteci in questa prima tappa di Fortissime, il podcast in dieci puntate del Corriere della Sera.
    Ascoltato 22 min. 52 sec.

Che cos’è la forza? Dietro le quinte del Tempo delle donne, abbiamo chiesto alle nostre ospiti di ripercorrere con noi il viaggio delle eroine. Un viaggio a tappe per scoprire...

mostra di più
Che cos’è la forza? Dietro le quinte del Tempo delle donne, abbiamo chiesto alle nostre ospiti di ripercorrere con noi il viaggio delle eroine. Un viaggio a tappe per scoprire che cosa vuol dire essere forti oggi. Su questo sentiero incontrerete le storie di Andrea Delogu, Ariete, Ema Stokholma, Donatella Di Pietrantonio, Lea Melandri, Eva Riccobono, Cathy La Torre, e tante altre.

Un podcast del Corriere della Sera, scritto e condotto dalla vicedirettrice Barbara Stefanelli con Greta Privitera.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca