
Info
Il punto settimanale sull'economia

Episodi & Post
Episodi
Post
10 APR 2025 · Focus economia - Marco Fortis intervistato da Alessandro Micci
25 MAR 2025 · Marco Fortis intervistato da Alessandro Micci
6 MAR 2025 · I dati sul Pil 2024 e lo sprint dell’Italia post Covid dovuto agli effetti del governo Draghi, che si fanno sentire adesso con una revisione al rialzo rispetto alle previsioni. Stesso ragionamento sul Pil pro capite al netto di una discesa demografica rispetto ad altri Paesi, un’analisi di questo e degli effetti a lungo termine.
Il dato positivo sull’avanzo primario dello Stato di 9,6 miliardi e la discesa del deficit 2024.
Ancora la produzione industriale che non va così male in una congiuntura negativa per tutti i Paesi europei. Alcuni settori tengono bene ed altri vanno peggio seppur in una generale flessione.
Il dato sull’occupazione in crescita di fronte a una produzione in calo, un’analisi che potrebbe rivelare sorprese.
Infine un punto sui dazi annunciati anche per l’Europa e sulle ricadute possibili di una spesa ingente per le armi annunciata dalla Presidente della Commissione Ue Von der Leyen in 800 miliardi, tra cui uno svincolo dal patto di stabilità e un’apertura alla flessibilità di spesa anche da parte della rigorosa Germania.
18 FEB 2025 · Seconda puntata di Focus Economia del 2025 con il professor Marco Fortis: si parte da un’analisi del calo della produzione industriale ma sempre con un occhio di riguardo alla differenza tra dato destagionalizzato e dato grezzo, per entrare poi in un’analisi più approfondita delle cause, e dei settori toccati e quelli invece esenti e in buono stato, non ultima l’influenza della battuta d’arresto tedesca dovuta anche alla crisi del comparto dell’automotive e poi il rincaro dei prezzi dell’energia che incidono sui settori energivori ma che in una fase di parziale riduzione della domanda ne risentono meno perché i prezzi non salgono come se la domanda fosse in forte crescita.
Si passa poi a legare il tema del calo di produzione industriale a quello della tenuta dell’export italiano all’interno dell’Eurozona, con una spiegazione e un’analisi approfondita del come le due cose possano non essere in contraddizione vista la forte differenziazione nella produttività del nostro Paese e la tenuta di alcuni comparti e di settori all’interno degli stessi comparti che registrano una tenuta della domanda estera a fronte di un calo di quella interna.
Si passa a una breve ricognizione dei possibili effetti dei dazi minacciati dagli USA nei confronti dell’Europa e infine si prende in considerazione in con continuità con la puntata precedente il tema dei Pil pro capite che ci vede crescere e arrivare quasi a livello di Paesi come UK e Francia, dando una spiegazione di come si possa fare una comparazione dei poteri d’acquisto tra sistemi monetari differenti, mettendo in relazione questo dato con l’andamento demografico in calo del nostro Paese che in questo momento ha un effetto moltiplicatore sul Pil pro capite ma che sulla lunga distanza non potrà che dispiegare effetti negativi.
4 FEB 2025 · Nella prima puntata della nuova stagione 2025 di Focus Economia con il professor Marco Fortis: i dati relativi al Pil dell’ultimo trimestre del 2024, la stagnazione europea, che coinvolge anche noi, ma un dato tutto sommato non troppo negativo nel panorama attuale; la differenza tra il dato destagionalizzato e il dato grezzo che verrà divulgato a marzo; il confronto del nostro Paese con gli altri Paesi mediterranei e il Pil pro capite che nell’ultimo quinquennio cresce più di quello spagnolo; l’analisi dei sistemi paese e delle caratteristiche intrinseche anche nella composizione e crescita demografica, con gli effetti e le considerazioni sul Pil; il dato sul surplus e credito estero con una bilancia commerciale fortemente in attivo per il nostro Paese e l’andamento di un indice molto importante come il NIIT, Net International Investment Position, che fotografa competitività e solvibilità delle nazioni.
Infine un’analisi dei possibili effetti di un’imposizione di dazi da parte della nuova presidenza statunitense, con un focus sulla natura delle nostre esportazioni verso gli Usa e alcune considerazioni su come effettivamente i dazi potrebbero interagire con la nostra bilancia commerciale.
24 DIC 2024 · Considerazioni dell’economia italiana e dell’economia europea del 2024
18 DIC 2024 · POV Italia: legge di bilancio, i dati occupazionali, i dati delle esportazioni. POV Europa: le difficoltà di Germania e Francia nelle parole di Draghi che auspica il mercato unico europeo
8 DIC 2024 · I dati del PIL del terzo trimestre 2024, i dati dell’inflazione e dell’occupazione, i dati del fatturato dell’industria con le dimissioni del CEO di Stellantis
28 NOV 2024 · L’avanzo primario dell’Italia e la competitività dell’Europa
22 NOV 2024 · La crescita dell’Italia e dell’eurozona secondo i dati della Commissione europea e i dati del commercio estero
Il punto settimanale sull'economia
Informazioni
Autore | Radio Leopolda |
Organizzazione | Radio Leopolda |
Categorie | Economia |
Sito | - |
- |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company