• A Perugia è stata la campagna elettorale della partecipazione

    9 GIU 2024 · Vada come vada, per la prima volta Perugia avrà una sindaca. Per la prima volta nella storia repubblicana della città, la scena politica è occupata da due donne, Margherita Scoccia e Vittoria Ferdinandi. Entrambe figlie della borghesia perugina ma diverse tra di loro. Diverso l'approccio, diverse le coalizioni - una di centrodestra e l'altra di centrosinistra - diversissimi gli orizzonti ideali.  Che campagna elettorale è stata? Quali sono stati i temi dominanti? Quale la possibile cornice a livello di comunicazione? Quali i punti di forza e di debolezza delle due candidate? Di tutto questo ho parlato con Marco Mazzoni, che insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università di Perugia. 
    23 min. 34 sec.
  • Il progetto per il nuovo stadio Curi di Perugia è un'anomalia

    16 APR 2024 · Per tante volte nel corso degli ultimi 50 anni a Perugia si è parlato della realizzazione di un nuovo stadio; per ora però sono state accumulate solo tonnellate di carta e di progetti. A riprovarci ora è la società Arenacuri che, giorni fa, ha presentato una nuova versione del progetto dopo che, la scorsa estate, il Comune ha bocciato la precedente negando l'interesse pubblico. Un progetto che però per certi versi continua a essere un'anomalia. Ospite dell'episodio è il giornalista del Sole24Ore Marco Bellinazzo, che da anni si occupa di tutto quello che ruota intorno al business del calcio.  Nell'episodio faccio anche un breve cenno al Perugia degli anni '70 e a Ilario Castagner, al quale ho dedicato un episodio che https://www.spreaker.com/episode/altro-che-miracoli-il-perugia-di-castagner-era-il-riflesso-di-una-citta-il-tributo-dei-tifosi--52812569. Non dimenticate di seguire Focus su Spotify, Apple podcast, Google podcast o su qualsiasi altra piattaforma utilizzate per l'ascolto, lasciate un commento o scrivetemi a daniele.bovi@umbria24.it 
    19 min. 14 sec.
  • Il cocktail Bandecchi: carisma, soldi, organizzazione

    3 GIU 2023 · Il nuovo episodio di Focus è dedicato a Stefano Bandecchi, nuovo sindaco di Terni dopo aver vinto il ballottaggio contro Orlando Masselli; il centrosinistra invece, come cinque anni fa non ha toccato palla. Quali sono i fattori principali che caratterizzano la vittoria del patron della Ternana? E che città è oggi Terni? Di tutto questo parlo con Diego Ceccobelli. Nato e cresciuto a Terni, è politologo e sociologo dei media al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano.
    27 min. 19 sec.
  • Il ritorno dei sindaci notabili e i consigli comunali svuotati

    13 MAG 2023 · Domenica e lunedì si vota in sette Comuni umbri, e il prossimo anno toccherà a oltre 60. Appuntamento che arriva a 30 anni esatti dalla legge 81 del 1993, quella sull'elezione diretta dei sindaci e dei presidenti delle Province, compito che prima spettava ai consiglieri. Com'è cambiata in questi 30 anni, anche in Umbria, la figura dei sindaci e dei consiglieri? Qual è il nuovo ruolo dei partiti? Di tutto questo parlo in questo episodio con il professor Roberto Segatori che fino a qualche anno fa ha insegnato, anche a me, Sociologia dei fenomeni politici all'Università di Perugia. Vent'anni fa Segatori ha pubblicato un libro per Donzelli proprio dedicato ai sindaci («I sindaci. Storia e sociologia dell'amministrazione locale in Italia dall'Unità a oggi»), raccontando 140 anni di storia. Un libro da aggiornare dopo quanto successo negli ultimi 20 anni.
    17 min. 40 sec.
  • Destra e sostituzione etnica, non si tratta di ignoranza ma di propaganda e ideologia

    6 MAG 2023 · Quando la destra, in Italia e in Europa, parla di sostituzione etnica, non lo fa per ignoranza o per errore come detto da qualcuno ma per propaganda e ideologia. Di questo, partendo dalle dichiarazioni del ministro Francesco Lollobrigida, parlo nel nuovo episodio di Focus con Leonardo Bianchi. Giornalista e blogger, è stato news editor di VICE Italia. Collabora (o ha collaborato) con Valigia Blu, Internazionale e altre testate. Ha pubblicato «La Gente. Viaggio nell'Italia del risentimento» (Minimum Fax, 2017) e «Complotti! Da Qanon alla pandemia, cronache dal mondo capovolto» (Minimum Fax, 2021).
    15 min. 26 sec.
  • Altro che miracoli, il Perugia di Castagner era il riflesso di una città. Il tributo dei tifosi

    22 FEB 2023 · Quello di Ilario Castagner, morto nei giorni scorsi, è passato alla storia come il «Perugia dei miracoli». Più che di miracoli però bisogna parlare di idee e pianificazione, di una squadra che era l'immagine riflessa della Perugia dell'epoca. Di tutto questo parlo con Mario Mariano, uno dei decani del giornalismo umbro, che quell'epoca l'ha vista e raccontata da vicino. Nell'episodio anche le tante voci delle persone comuni raccolte fuori dalla casa funeraria di San Sisto dove centinaia di persone, per tre giorni, hanno voluto salutare l'allenatore più amato della storia biancorossa. Music by <a href="https://pixabay.com/it/users/grand_project-19033897/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=music&utm_content=128379">Grand_Project</a> from <a href="https://pixabay.com//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=music&utm_content=128379">Pixabay</a> Music by <a href="https://pixabay.com/it/users/alexiaction-26977400/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=music&utm_content=110045">AlexiAction</a> from <a href="https://pixabay.com/music//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=music&utm_content=110045">Pixabay</a>
    17 min. 58 sec.
  • Che fine farà l’Umbria con l’autonomia differenziata targata Calderoli?

    8 FEB 2023 · Pochi giorni fa il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl sull'autonomia differenziata presentato dal ministro Roberto Calderoli. Che prospettive apre per l'Umbria? Quali sono i rischi e i vantaggi? In ballo ci sono non delle piccole questioni amministrative ma trasformazioni radicali degli assetti di potere in Italia. In questo episodio ne parlo col professor Luca Castelli, che insegna Diritto pubblico all'Università di Perugia e che molto si è occupato di federalismo e regionalismo.
    18 min. 33 sec.
  • Capodanno Rai a Perugia, il grande fuoco d'artificio. E dopo?

    30 DIC 2022 · Un anno dopo la notte di Terni Amadeus torna in Umbria per condurre «L'anno che verrà», la trasmissione del Capodanno di Rai1. Uno sbarco, simile a quello di un'astronave, che ha attirato non solo applausi ma anche polemiche. Che tipo di programmazione si sarebbe potuta fare con queste risorse? Come si misura l'impatto sul territorio di un evento di questo tipo? A che tipo di pubblico si rivolge? Ha ancora senso la politica dei cosiddetti grandi eventi? Di tutto questo parlo con il professor Andrea Maulini, Amministratore Delegato di Profili, una società di consulenza di marketing e comunicazione specializzata nel turismo e nel territorio. Maulini insegna all'Università di Bologna, ha collaborato con festival Umbri come quello del Due Mondi e nei mesi scorsi ha pubblicato la nuova edizione di «Comunicare la cultura oggi».
    15 min. 53 sec.
  • Gianluca non doveva morire così. Il caso Stafisso e la tribù giapponese

    26 NOV 2022 · La mattina del 18 novembre Gianluca Stafisso, originario di Assisi, è stato trovato morto in un quartiere di Tokyo, nello Shinagawa detention center. Praticamente una prigione dove ci finiscono richiedenti asilo o persone il cui unico 'reato', se così si può dire, è quello di non essere a posto con il visto o con le altre regole che riguardano il soggiorno. La sua storia serve a parlare di cittadinanza, di diritti, di marginalità e anche del rapporto del Giappone con gli stranieri. Del caso parlo insieme a Pio D'Emilia, corrispondente per l’Asia Orientale di SkyTg24 e collaboratore di diverse testate italiane.
    17 min. 25 sec.
  • Cento anni della marcia su Roma: i fascisti e il mito di Perugia «capitale della rivoluzione»

    28 OTT 2022 · Esattamente cento anni fa i fascisti marciarono su Roma. L'hotel Brufani di Perugia fu scelto per diverse ragioni come sede del comando generale da Italo Balbo, Michele Bianchi, Emilio De Bono e Cesare Maria De Vecchi, cioè dai cosiddetti quadrumviri. È da quel giorno che il regime costruisce il mito di Perugia «capitale della rivoluzione». Dei fatti di quei giorni e della costruzione di quel mito parlo con Luca La Rovere, professore di Storia contemporanea all'Università di Perugia.
    17 min. 9 sec.
Focus è il podcast di Daniele Bovi per Umbria24 che in ogni episodio mette al centro i temi che riguardano attualità, politica ed economia della nostra regione e non solo.
Contatti
Informazioni
Autore Umbria24
Categorie News
Sito -
Email daniele.bovi@umbria24.it

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca