Copertina del podcast

Finestra sul mondo

  • L'Unione Europea alla prova del Coronavirus (maggio 2020)

    17 MAG 2020 · Cosa è il Mes? Perché i Paesi Bassi sono diventati protagonisti in Europa? Chi sono e cosa vogliono i «Paesi Frugali»? Cosa serve all’Italia? Protagonisti: Enrico Letta, ex premier e direttore della Scuola di affari internazionali dell'Istituto di studi politici di Parigi, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, e David Sassoli, presidente dell'Europarlamento.
    Ascoltato 24 min. 20 sec.
  • Usa e Cina. La sfida pandemica (maggio 2020)

    27 MAG 2020 · Perché le due superpotenze si sfidano sul Coronavirus? Perché Trump attacca la Pechino? Qual è la posta in palio? Cosa vuole la Cina? C'è davvero un vincitore? Ne discutono Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po di Parigi e Antonio Fiori che insegna Politica e istituzioni dell'Asia all'Università di Bologna.
    Ascoltato 22 min. 38 sec.
  • Sulle ali del Dragone. La Cina globale (giugno 2020)

    9 GIU 2020 · La Cina nella politica internazionale. Quali sono gli obiettivi di Pechino? Il Coronavirus ha portato ad un cambio di strategia di Xi Jinping? Quali sono i rapporti tra Unione europea e Cina? Perché l'Italia è tra gli obiettivi cinesi? Roma da che parte sta? Con Antonio Fiori, docente di Storia ed istituzioni dell'Asia all'Università di Bologna e Giangiacomo Calovini docente alla 24ORE Business School.
    Ascoltato 26 min. 51 sec.
  • Guerre che non finiscono. Il pantano mediorientale (giugno 2020)

    19 GIU 2020 · Il Medio Oriente è un rebus. Quali sono gli interessi delle grandi potenze? Le aspirazioni egemoniche di Turchia, Arabia e Iran? Chi sta vincendo in Siria? Cosa succede in Iraq? Perché in Yemen si combatte? Ne discutono Michele Brunelli, docente di Storia contemporanea e storia delle civiltà musulmane e asiatiche dell'Università di Bergamo e Michele Chiaruzzi che insegna Relazioni internazionali all'Università di Bologna.
    Ascoltato 27 min. 42 sec.
  • Le mire del Sultano. La Turchia di Erdogan (giugno 2020)

    29 GIU 2020 · Cosa vuole la Turchia di Erdogan? Come è cambiata la politica estera di Ankara negli ultimi 20 anni? Quanto conta la guerra in Libia? Quali sono i rapporti con l'Ue? Ne discutono Valeria Talbot senior research Fellow dell’Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre, Michele Brunelli, docente di Storia contemporanea delle civiltà musulmane e asiatiche dell'Università di Bergamo, Michele Chiaruzzi docente di Relazioni internazionali all'Università di Bologna
    Ascoltato 26 min. 33 sec.
  • Brexit. Le ragioni di un addio (luglio 2020)

    6 LUG 2020 · Perché il Regno Unito ha lasciato l'Unione Europea? Il Regno rischia di scoppiare? Cosa vuol dire Global Britain? Cose c'entra lo sport con la Brexit? Ne parlano Fulvio Cammarano, docente di Storia contemporanea all'Università di Bologna e il giornalista Gianluca Barca, direttore della rivista Allrugby
    Ascoltato 30 min. 34 sec.
  • L'Italia in Europa. Tra Recovery Fund e Mes (luglio 2020)

    29 LUG 2020 · L’Italia ha ottenuto un buon accordo all’ultimo vertice europeo? Quanto vale il Recovery Fund? Il Mes ci conviene? Quali sono le ricette antivirus del Governo? Cosa propone l’opposizione? Ne discutono Vito Crimi, capo politico del Movimento 5 Stelle e viceministro degli Interni, Antonio Misiani viceministro all’Economia, Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, Marco Zanni, presidente del gruppo Identità e democrazia al Parlamento europeo e Carlo Fidanza capodelegazione di Fratelli d’Italia nel gruppo Ecr al Parlamento europeo. A chiudere un’intervista con il professor Angelo Santagostino, titolare della cattedra Jean Monnet all’Università di Ankara Yıldırım Beyazıt.
    Ascoltato 46 min. 55 sec.
  • Anatomia dei Paesi Frugali (agosto 2020)

    10 AGO 2020 · Chi sono e cosa vogliono i Paesi Frugali? Perché Mark Rutte è diventato il nemico giurato dell'Italia? Perché esiste un blocco calvinista nell'Unione europea? Perché i Frugali credono nelle politiche di austerità? Ne discutono il sociologo Massimiliano Panarari, docente alla Luiss e alla Bocconi, Paolo Panteghini che insegna Public economics all'Università degli Studi di Brescia e Giangiacomo Calovini docente della Business School del Sole 24 Ore.
    Ascoltato 39 min. 30 sec.
  • Speciale 2023

    12 GEN 2023 · Finestra sul mondo, puntata speciale 2023. Dalla guerra in Ucraina alla crisi politica del Brasile, passando per la politica estera del governo Meloni e la crisi iraniana, ma anche la sfida tra superpotenze Usa-Cina e il regime dei Talebani. Sono alcuni dei temi che vengono affrontati nella nuova puntata del podcast del GdB Finestra sul mondo, curato da Carlo Muzzi, con il contributo dei nostri editorialisti Mario Del Pero (Sciences Po - Parigi), Antonio Fiori (Università di Bologna), Luca Tentoni (Mente Politica), Michele Brunelli (Università di Bergamo), Fabio Gentile (Università di Cearà).
    Ascoltato 43 min. 59 sec.
Finestra sul Mondo, podcast realizzato nel 2020 dal giornalista Carlo Muzzi, è una rubrica di politica internazionale che attraverso le voci di protagonisti e studiosi racconta le relazioni internazionali.
Informazioni
Autore Giornale di Brescia
Categorie Politica
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca