Copertina del podcast

Filippodcast Ceretti

  • Campagna social 2 - aspetti semiotici

    3 APR 2024 · Introduzione al laboratorio di educazione civica: una campagna social per informare sulle elezioni europee del giugno 2024. Quattro elementi: il lettore impicito, la finalità comunicativa, la forma del messaggio, il format della campagna social.
    Ascoltato 14 min. 3 sec.
  • Campagna social 1 - modelli comunicativi

    3 APR 2024 · Introduzione al laboratorio di educazione civica: una campagna social per informare sulle elezioni europee del giugno 2024
    Ascoltato 14 min. 4 sec.
  • La nascita dello Stato di Israele

    3 NOV 2023 · Dal sionismo alle migrazioni in Palestina fino alla nascita dello Stato d'Israele nel 1948
    Ascoltato 14 min. 36 sec.
  • 11/09: le ragioni dei terroristi e la narrazione mediatica

    11 SET 2021 · Ventennale dell'attacco terroristico alle Torri Gemelle: come riflettere su un evento "epocale"? Pensando al punto di vista dei terroristi - perché ciò che accade ha le sue ragioni, anche se terribili; oppure facendo i conti con le responsabilità del narrare la storia, al di là della spettacolarizzazione mediatica.
    Ascoltato 13 min. 27 sec.
  • Afghanistan: perché eravamo lì?

    3 SET 2021 · Perché i militari italiani erano in Afghanistan? Provo a ricostruire brevemente alcune tappe della cosiddetta “guerra in Afghanistan”, dall’invasione americana ad oggi.
    Ascoltato 13 min. 24 sec.
  • Afghanistan e storicità dei valori

    19 AGO 2021 · I Talebani negano che in Afghanistan ci potrà mai essere democrazia. Un brivido di indignazione percorre i paesi occidentali. Ma qual è l’origine profonda di questo malessere? È la percezione della radicale storicità di tutti i valori. Ciò non significa abbandonarsi al relativismo, ma riconoscere che per i propri valori bisogna sempre lottare e che le conquiste dell’umanità devono essere continuamente riaffermate con la riflessione razionale e il dialogo.
    Ascoltato 13 min. 27 sec.
  • L’Afghanistan non esiste

    18 AGO 2021 · Come leggere in profondità gli avvenimenti afghani di questi giorni? Cominciamo da una basilare analisi storico-geo-etnografica di questa regione tormentata.
    Ascoltato 14 min. 39 sec.
  • Platone - Mito della caverna

    27 NOV 2020 · Introduzione al mito della caverna di Platone
    Ascoltato 13 min. 57 sec.
  • Antifascismo - 05 - la diffidenza

    4 FEB 2020 · Quinta puntata alla ricerca dei fondamenti di fascismo e antifascismo. Lettura della voce "Fascismo" della Treccani, a firma di Mussolini. La centralità della diffidenza nei confronti degli altri popoli.
    Ascoltato 14 min. 36 sec.
  • Antifascismo - 04 - azione e antipacifismo

    29 GEN 2020 · Quarta tappa tra fascismo e antifascismo: proseguiamo la lettura della voce “Fascismo” della Treccani a firma di Mussolini stesso e incontriamo due punti interessanti - il fascismo nasce dall’azione e non da una teoria politica - il fascismo “non crede alla possibilità della pace perpetua” e respinge il pacifismo.
    Ascoltato 13 min. 23 sec.
Materiali audio
Informazioni
Autore Filippo Carlo Ceretti
Categorie Istruzione
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca