Copertina del podcast

Femminista si diventa!

  • 05x04 Femminista si diventa! Bonus track

    1 LUG 2022 · Si conclude la quarta e ultima settimana di allenamento femminista. Negli episodi precedenti abbiamo visto come il capitalismo sfrutta i nostri corpi e le nostre vite e come alcune scelte politiche ed economiche siano all'origine stessa del divario di genere. Un gap che è possibile colmare solo redistribuendo nella collettività il carico della cura, che grava ancora quasi esclusivamente sulle donne, e riconoscendogli la dignità di lavoro a tutti gli effetti. Cosa vuol dire essere femministe e lottare contro il capitalismo? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo utlimo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Federica Timeto, Elisa Bosisio e Cristina Morini. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano e Cristina Solera, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Kae Tempest ft. Lianne La Havas, "No Prizes", 2022 Kae Tempest ft Grian Chatten, "I saw light", 2022
    Ascoltato 20 min. 28 sec.
  • 04x04 Redistribuiamo la cura

    30 GIU 2022 · Durante la pandemia moltissime donne hanno perso il lavoro, perché sono state fondamentalmente costrette a rimediare a un welfare incompleto e familista. Ma già da ben prima dell'emergenza sanitaria, il lavoro è diventato più precario per tuttə, declinadosi su quelle modalità che le donne hanno storicamente conosciuto, tra lavori part-time, a intermittenza e senza garanzie, tanto che si può parlare di femminilizzazione del lavoro. Oltre alle donne, sono giovani e persone straniere le categorie più danneggiate da questo sistema economico e sociale, per cui è sempre più urgente da un lato redistribuire il lavoro di cura e dall'altro dotarsi di strumenti di resistenza al lavoro precario come il reddito di autodeterminazione. Ne parliamo insieme a Cristina Morini, giornalista, saggista e ricercatrice indipendente, fa parte del collettivo Effimera. Si occupa di femminismo e trasformazioni del lavoro. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano e Cristina Solera, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Cristina Morini, “Vite lavorate. Corpo, valore, resistenze al disamore”, Manifestolibri, 2022 Kae Tempest ft. Lianne La Havas, "No Prizes", 2022 Kae Tempest ft Grian Chatten, "I saw light", 2022 Kae Tempest, "Don't you ever", 2022
    Ascoltato 16 min. 40 sec.
  • 03x04 Parliamo di lavoro

    29 GIU 2022 · "Non possiamo pensare al femminismo senza pensare al lavoro", scrive Marcia Tiburi nel suo "Manifesto per un femminismo in comune". E quando si pensa al lavoro viene da chiedersi: quando ha avuto origine il divario di genere? La divisione dei ruoli tra uomini-lavoratori e donne-casalinghe non esiste da sempre e non è affatto naturale. Anzi è abbastanza recente ed è frutto di precise scelte politiche ed economiche. Oggi facciamo un po' di storia e parliamo di lavoro riproduttivo con Elisa Bosisio, attivista femminista e dottoranda in Filosofia presso l’Università di Roma Tre. In particolare, si occupa di ecologia politica da una prospettiva femminista. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano e Cristina Solera, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Etta James, "I'd rather go blind", 1968 Marcia Tiburi, "Il contrario della solitudine. Manifesto per un femminismo in comune", Effequ, 2020 Angela Davis, "Donne, razza e classe", 1981 Silvia Federici, "Genere e capitale. Per una lettura femminista di Marx", 2020 Alisa Del Re, "Maternità e aborto" The Pinguins, "Earth Angel (Will You Be Mine)", 1954 Petula Clark, "La Nuit En Finit Plus", 1966 bell hooks, "Elogio del margine", 1998 María Puig De La Bellacasa, "Matters of care", 2017
    Ascoltato 22 min.
  • 02x04 Erodiamo il capitalismo

    28 GIU 2022 · Se è vero che ormai viviamo nell'era del biotutto, in cui tutta la materia vivente, che sia il corpo di un animale non umano o una singola cellula umana, è trasformata in merce e risorsa da sfruttare, diventa sempre più difficile immaginare di erodere i meccanismi di produzione del capitale. Può forse venirci in soccorso la filosofa femminista Donna Haraway e quello che emerge dalla sua opera come un femminismo multispecie. Ne parliamo insieme a Federica Timeto, docente di Sociologia delle arti all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fa parte di Liberazioni, rivista militante antispecista, ed è un’appassionata studiosa del pensiero di Donna Haraway. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano e Cristina Solera, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Herzig e Subramaniam, "Labor in the age of bioeverything, 2017 Federica Timeto, "Bestiario Haraway. Per un femminismo multispecie", 2020 Donna Haraway, "Testimone_Modesta", 2000
    Ascoltato 13 min. 48 sec.
  • 01x04 HeLa, la guaritrice [La storia di copertina]

    27 GIU 2022 · Era il 1951 quando all’Ospedale John Hopkins di Baltimora viene ricoverata la donna che cambierà per sempre la medicina moderna. Oggi vi raccontiamo la storia di Henrietta Lacks e delle sue cellule "rubate" che hanno salvato milioni di vite. Vi raccontiamo la sua vicenda perché parla dello sfruttamento del corpo di una donna nera. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate parleremo di femminismo anticapitalista. Insieme a tre nuove ospiti ci chiederemo come il capitalismo sfrutta i nostri corpi e le nostre vite, come impatta sul divario di genere, quanto è lontana la parità sul lavoro e come possiamo raggiungerla. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano e Cristina Solera, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Angela Balzano, "Per farla finita con la famiglia. Dall’aborto alle parentele postumane", Meltemi, Milano 2021 "Annientamento", Alex Garland, 2018 Ben Salisbury & Geoff Barrow, "What Do You Know?" (Annihilation Soundtrack), 2018 Billie Holiday, "Strange fruit", 1939
    Ascoltato 5 min. 27 sec.
  • 04x03 Femminista si diventa! Bonus track

    23 GIU 2022 · Si conclude la terza settimana di morning routine per cambiare il mondo. Nei giorni scorsi abbiamo affrontato diverse sfide: abbiamo messo in discussione il concetto di bianchezza come standard, abbiamo provato a fare i conti con il nostro passato coloniale e a uscire dalla nostra confortevole bolla eurocentrica. Ragionando sull'intreccio tra sessismo e razzismo, abbiamo imparato che l'intersezionalità è una lente che ci permette di osservare l'interdipendenza tra le molteplici discriminazioni che una persona può subire. Molteplici però sono anche le forme di lotta e di emancipazione come diversi sono i femminismi! Cosa vuol dire essere femministe decoloniali? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Valeria Ribeiro Corossacz e Barbara Bello . Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Beatrice Manetti, Arianna Santero e Joelle Long, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
    Ascoltato 11 min. 33 sec.
  • 03x03 Intrecciamo le lotte

    22 GIU 2022 · Arriva un momento per un podcast sul femminismo intersezionale in cui bisogna raccontare una storia in particolare: una storia americana che risale al 1989 e che viene dalle aule di giustizia, che è indissolubilmente legata al nome di una donna, giurista e attivista, e che ha cambiato il modo di guardare alle discriminazioni, mettendone in luce l'interdipendenza. Insomma è arrivato il momento di parlare di Kimberlé Crenshaw e del famoso caso DeGraffenreid contro General Motors. Insieme a Barbara Bello, autrice del libro “Intersezionalità: teorie e pratiche tra diritto e società”, riflettiamo sugli intrecci tra sessismo e razzismo partendo proprio dalla vicenda del licenziamento di 20 donne nere da parte della GM per arrivare ai giorni nostri. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Beatrice Manetti, Arianna Santero e Joelle Long, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "The urgency of intersectionality", Kimberlé Crenshaw, TEDWomen 2016 "Why", Honey Dijon & Tim featuring Nomi Ruiz, 2017 "Astral", Landikhan & Niña indigo, 2022 "Roots", Curol & Tropic, 2022.
    Ascoltato 14 min. 23 sec.
  • 02x03 Rovesciamo il mappamondo

    21 GIU 2022 · Abya Yala è un termine di origine Guna che indica la regione che noi chiamiamo America Latina. Usare la parola indigena significa sfidare la denominazione imposta con l'invasione e l'occupazione di quelle terre da parte degli europei e il genocidio dei popoli nativi. Significa sovvertire il modo stesso di pensare alla geografia, ai rapporti storici e di potere ad essa legati. Oggi partiamo da Abya Yala per ricostruire la storia del femminismo decoloniale e le sue battaglie contro l'oppressione eurocentrica. Lo facciamo con Valeria Ribeiro Corossacz, antropologa, insegna all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di migrazioni e delle intersezioni tra sessismo e razzismo. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Beatrice Manetti, Joelle Long e Arianna Santero, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Colonialidad y genero ", Maria Lugones, 2008. "Pajaro de la Mar", Indus feat Las Alegres Ambulancias, 2022 "Se eu cantar", Dj Danifox, 2021
    Ascoltato 17 min. 23 sec.
  • 01x03 Nei capelli le mie radici [La storia di copertina]

    20 GIU 2022 · “Io chi sono?” si chiede Evelyne Sarah Afaawua. Le risposte sono tante: donna, figlia, studentessa, commessa, una ragazza ghanese, una ragazza brianzola. Ogni risposta però le sembrava incompleta e contraddittoria. Da qui è cominciata la ricerca di se stessa, un viaggio al termine del quale è riuscita a riconoscere e accettare tutte le parti che la compongono: il colore della pelle, la sua italianità, la sua africanità, il suo corpo e infine i suoi capelli. Vi raccontiamo questa storia perché mette in discussione il concetto di bianchezza come norma. Perché parla del diritto a rivendicare la propria identità nelle sue molteplici sfaccettature. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate ci chiederemo come si intersecano sessismo e razzismo. Insieme a tre nuove ospiti parleremo di femminismo decoloniale. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Beatrice Manetti, Arianna Santero e Joelle Long, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Nappy: il movimento natural hair in Italia", intervento di Evelyne Afaawua per il Black History Month Torino, 2022. "Energy", Sampa the Great, 2018 "Final form", Sampa the Great, 2018
    Ascoltato 5 min. 42 sec.
  • 05x02 Femminista si diventa! Bonus track

    17 GIU 2022 · Si conclude la seconda settimana di allenamento verso il femminismo intersezionale: abbiamo visto come dietro la nostra idea di salute si celi una gerarchia di valori che discrimina le persone che hanno corpi o menti considerati non sani, non normali, non conformi. Abbiamo parlato del femminismo che abbraccia la lotta contro l'abilismo e la grassofobia. Ma cosa vuol dire essere femminista anti-abilista? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Mara Pieri, Marina Cuollo ed Elisa Manici. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Francesca Tampone e Matteo Botto, che sono anche alla conduzione. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Water Me"", FKA twigs, 2013 "I'm coming clean", Ezra Furman, 2020
    Ascoltato 14 min. 24 sec.

Siamo quello che abbiamo tra le gambe? Chi decide cos’è sexy? C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? I maschi possono parlare di femminismo? Quanto è sessista l’intelligenza artificiale? Alza il...

mostra di più
Siamo quello che abbiamo tra le gambe? Chi decide cos’è sexy? C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? I maschi possono parlare di femminismo? Quanto è sessista l’intelligenza artificiale?

Alza il volume e mettiti scomodə!
Ascolta la seconda stagione di Femminista si diventa! Con l’aiuto di attivistɜ e studiosɜ proveremo nuove posizioni intersezionali e ci alleneremo a liberarci dal patriarcato giorno dopo giorno. Anzi, tutte le mattine alle 8.

“Femminista si diventa!” è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDE, il Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università di Torino.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca