Copertina del podcast

#Eutropia

  • Eutropia Puntata 6

    8 FEB 2021 · Siamo quasi a metà del nostro percorso. Nella sesta puntata Antonella Sforza affronta il tema del mercato unico. Le restrizioni agli scambi e alla libera concorrenza tra gli Stati membri sono state gradualmente eliminate contribuendo così al miglioramento del tenore di vita. Insieme scopriremo che il mercato unico si forma su "quattro libertà": libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali.
    Ascoltato 17 min. 15 sec.
  • Eutropia Puntata 5

    25 GEN 2021 · Di che cosa si occupa l'Unione europea? Antonella Sforza ci racconta di come l'Unione europea interviene in una vasta gamma di settori nei quali i leader europei ritengono vantaggiosa un'azione comune: mercato unico, euro, promozione della crescita economica, sicurezza, giustizia e affari esteri. Nella puntata scopriremo anche che l'Unione interviene nei settori: - politiche di innovazione che promuovo il ricorso a nuove soluzioni in settori quali il clima e la protezione dell'ambiente, la ricerca e l' energia; - politiche di solidarietà (politiche di coesione) in abito regionale, agricolo e sociale.
    Ascoltato 23 min. 29 sec.
  • Le tesi di Eutropia - Puntata 10

    5 DIC 2020 · Antonella Sforza intervista Daniela Faccioli con una tesi dal titolo: "L’utilizzo del Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna e in Campania nella programmazione 2007-2013 e nell’attuale programmazione”.
    Ascoltato 16 min. 5 sec.
  • Le tesi di Eutropia - Puntata 9

    6 OTT 2020 · In un mondo che sta diventando sempre più multipolare, l’Ue vede la propria posizione sfidata da potenze emergenti. In Africa, la presenza cinese, legata al crescente bisogno di energia e materie prime, si è contraddistinta per investimenti rapidi, flessibili e privi di vincoli eccessivi. Ciò ha portato all'erosione del primato europeo nel continente americano. Mentre l’Ue insisteva su blocco delle migrazioni e lotta al terrorismo, Pechino ha finanziato la costruzione di porti, strade e altre infrastrutture con il pieno supporto delle élites locali. Ma come Ue e Cina si stanno relazionando in Africa? E' ipotizzabile una qualche forma di collaborazione tra le de parti volta ad ottimizzare le risorse investite? Sullo sfondo un’unica condizione: la compattezza della politica estera europea.
    Ascoltato 23 min. 35 sec.
  • Eutropia Puntata 4

    28 SET 2020 · Come funziona l’Unione Europea? Una domanda, questa, che ci siamo posti un po’ tutti. Bene, nella quarta puntata di Eutropia proviamo a dare delle risposte a questo quesito. Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio d'Europa, Commissione europea ed altri organismi sono al centro di questo podcast.
    Ascoltato 18 min. 39 sec.
  • Le tesi di Eutropia - Puntata 8

    15 GIU 2020 · Antonella Sforza intervista Lorenzo Onisto con una tesi dal titolo: "Le politiche ambientali della Ue per la riduzione delle emissioni di CO2 degli autoveicoli. Il caso Volkswagen". La tesi di laurea intende fornire una panoramica generale dell’evoluzione delle politiche ambientali dell’Unione Europea per la riduzione delle emissioni di CO2 degli autoveicoli. In primo luogo, viene analizzata la relazione tra petrolio ed automobile, e si può facilmente comprendere quanto il secondo sia fortemente dipendente dal primo; In secondo luogo, viene trattata la storia delle politiche ambientali europee, partendo dai movimenti pro – ambientalisti degli anni ’60 – ’70, fino ad arrivare alle più recenti iniziative, come ad esempio “Cars 2020”. Infine, viene preso in esame un caso emblematico: il “Dieselgate”, lo scandalo che ha scoperto la truffa dei motori diesel attuata da Volkswagen nel settembre 2015.
    Ascoltato 27 min. 26 sec.
  • Le tesi di Eutropia - Puntata 7

    8 GIU 2020 · Antonella Sforza intervista Elena Ceretta con una tesi dal titolo: "Il Patto dei Sindaci in Italia. Un impegno volontario per il clima". La tesi di laurea intende analizzare l’iniziativa del Patto dei Sindaci con particolare riguardo al caso italiano.
    Ascoltato 26 min. 11 sec.
  • Le tesi di Eutropia - Puntata 6

    1 GIU 2020 · Antonella Sforza intervista Elvin Fetahi con una tesi dal titolo: "L’attuazione delle Politiche per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea". L’elaborato di tesi presenta una panoramica dell’evoluzione delle politiche per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea, analizzando l’efficacia degli interventi proposti tramite i Programmi Quadro dell’UE. L’analisi mira a mettere in luce i diversi livelli d’innovazione raggiunti tra gli Stati Membri e delineare le modalità di raggiungimento di essi. Particolare attenzione viene posta alla finanza agevolata e alle possibilità offerte alle PMI, attori sempre più coinvolti nei processi d’innovazione a livello europeo che non sempre dispongono di risorse adeguate alla messa in pratica delle proprie idee.
    Ascoltato 20 min. 10 sec.
  • Le tesi di Eutropia - Puntata 5

    25 MAG 2020 · In questa puntata de "Le Tesi di Eutropia", Antonella Sforza intervista Muris Hodzic con una tesi dal titolo: " The red dragon going global: a clash between business and human rights." Muris ha cercato di analizzare la natura degli investimenti cinesi come vettori di una strategia economica espansionistica e il loro impatto sui diritti umani.
    Ascoltato 22 min. 4 sec.
  • Le tesi di Eutropia - Puntata 4

    18 MAG 2020 · Antonella Sforza intervista Pedro Asti con una tesi dal titolo: "Anticipatory governance and artificial intelligence in the European public sector. Uses, risks and dangers".
    Ascoltato 27 min. 1 sec.

Cos'è l'Europa? Quando e come è nata? Ha ancora ragione d'esistere? Qual è il ruolo ricoperto dall'Italia nel contesto europeo? Queste alcune domande alla base della rubrica Eutropia, curata da...

mostra di più
Cos'è l'Europa? Quando e come è nata? Ha ancora ragione d'esistere? Qual è il ruolo ricoperto dall'Italia nel contesto europeo?

Queste alcune domande alla base della rubrica Eutropia, curata da Antonella Sforza, il cui obiettivo è proprio quello di riflettere sull'Europa e quello che le gira attorno.

Eutropia nasce come esperimento di programma d'approfondimento a livello amatoriale, per avvicinare l'ascoltatore all'UE ed alle sue mille sfaccettature.
mostra meno
Informazioni
Autore Agorateca Altamura
Categorie Notizie: approfondimenti
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca