• 26. Tradizione culinaria: tra integrazioni e integralismo

    13 GIU 2024 · Il cibo è spesso luogo di incontro e di sviluppo tra culture, basti pensare a come la nostra cucina italiana sia migliorata esponenzialmente dopo essere entrata in contatto con prodotti d’oltreconfine come il pomodoro, l’olio, le patate o la pasta. Tuttavia, spesso ci dimentichiamo di questo vantaggio e, per timore di intaccare la nostra integrità identitaria, ci barrichiamo dietro il concetto di tradizione rifiutando il nuovo e creando stereotipi e pregiudizi su di esso. Eppure, se da una parte ci fa comodo vedere il kebab, la pizza o il sushi come degli elementi capaci di condensare i tratti specifici della cultura a cui fanno riferimento, dall’altra è bene dirsi che se dovessimo restringere la nostra alimentazione ai soli prodotti della tradizione finiremmo per incappare in non pochi problemi di salute. A questo punto la domanda sorge spontanea: cosa si intende per tradizione culinaria e come possiamo evitare di farla diventare l’ennesimo strumento per la creazione di pregiudizi e integralismi? È quello che cercherò di scoprire in questa nuova live di Etnopsi, e lo farò insieme a tre ospiti d'eccezione, Claudia Penzavecchia (Dietista e Divulgatrice scientifica) e i due autori del libro “La cucina italiana non esiste. Bugie e falsi miti sui prodotti e i piatti cosiddetti tipici”, Alberto Grandi (Professore associato di Storia del cibo all’Università di Parma) e Daniele Soffiati (Co-conduttore del podcast “DOI – Denominazione di origine Inventata”). ----------------------------------------------------------------------------- Per tutti gli approfondimenti guarda il video: https://youtube.com/live/nmb89ICqYO8
    1 h 6 min. 45 sec.
  • 25. Ayahuasca: droga allucinogena o strumento culturale?

    22 MAG 2024 · L’ayahuasca è un decotto naturale famoso per le sue proprietà psichedeliche e, nella cultura di molte popolazioni amazzoniche, si configura come un potentissimo strumento spirituale utilizzato con finalità terapeutiche e introspettive. Negli ultimi anni, però, l’assunzione del decotto è diventata una moda tra i viaggiatori europei e statunitensi e questo ha generato non solo un incremento del turismo di massa nelle regioni amazzoniche, ma anche la trasformazione della bevanda nell’ennesima droga dello sballo, in un mero oggetto economico e ricreativo svuotato di qualsiasi valore culturale. L’ayahuasca, però, è qualcosa di molto più complesso in quanto mixa tra loro elementi psicologici, naturali, spirituali, medici, sociali e culturali. Proprio per questo, nel nuovo video di Etnopsi ho deciso di approfondire l’argomento, ponendo un’attenzione particolare proprio sull’importanza culturale e sociale che l’ayahuasca riveste nelle popolazioni amazzoniche e non. ----------------------------------------------------------------------------- Per tutti gli approfondimenti guarda il video: https://youtu.be/8c0JIVcF5Hk
    24 min. 14 sec.
  • 24. (Seconda parte) La strega: essere demoniaco, personaggio del folklore o donna indipendente?

    3 MAG 2024 · Se nella live con Lucia Graziano abbiamo sfatato qualche falso mito sulle streghe e visto come queste siano state percepite e trattate nel corso dei secoli, con Valentina Cardone (scrittrice, divulgatrice e fondatrice della congrega “Stregonia Coven”) andremo ad attualizzare la tematica. Traslando nel concreto l’“Intervista alla strega” che Valentina propone nel suo magazine “Tregenda” cercheremo, quindi, di capire cosa vuol dire essere una strega oggi e come quella che viene comunemente definita stregoneria possa rivelarsi uno strumento utile per la riscoperta di sé. ------------------------------------------------------------------------------ Per tutti gli approfondimenti guarda il video: https://youtube.com/live/9yka0jBZldw
    47 min. 22 sec.
  • 23. (Prima parte) La strega: essere demoniaco, personaggio del folklore o donna indipendente?

    12 APR 2024 · Leggendo la parola “STREGA” sono quasi certo che nella vostra mente apparirà una donna, probabilmente in stile Befana, a cavallo di una scopa e pronta a lanciare il suo maleficio su qualche malcapitato. Ci sta! Anche perché è questa l’immagine che molto spesso ci regalano le storie, i film, i cartoni animati o il folklore popolare. Eppure, ad uno sguardo più attento, si vede come la figura della strega abbia subito nel corso dei secoli un’evoluzione che l’ha resa una sorta di personaggio mitologico. Da donna forte, indipendente e libera - che era erborista, levatrice e guaritrice - è diventata l’incarnazione del demonio, l’oggetto per eccellenza che tenta e fa peccare, terminando poi la sua lenta evoluzione con la trasformazione nella Janara di folkloristica memoria. Tante facce di un unico personaggio che però racconta tanto di chi siamo stati e di chi siamo oggi. Dunque, chi erano davvero le streghe? ------------------------------------------------------------------------------ Per tutti gli approfondimenti guarda il video: https://youtube.com/live/5z6-u08sCuI
    54 min. 1 sec.
  • 22. Occupare: dal bisogno alla riappropriazione

    22 FEB 2024 · L’occupazione abusiva di un immobile è un fenomeno sociale di cui si parla poco e male. Spesso, infatti, viene presentato solo nella sua accezione aggressiva e incurante della legge, senza però tener conto del panorama individuale, sociale e culturale che fa da sfondo a tale comportamento. A questo proposito, il libro “Riprendersi la vita” di Osvaldo Costantini fa un passo avanti ponendosi come un vero e proprio studio antropologico ed etnografico sui meccanismi che stanno alla base dell’atto occupativo e delle dinamiche che si sviluppano all’interno di un immobile occupato. Ho chiesto, quindi, a Osvaldo di confrontarci in una live nella quale non solo parleremo del suo libro ma avremo modo di approfondire vari temi come quello del diritto all’abitare. ------------------------------------------------------------------------------ Per tutti gli approfondimenti guarda il video: https://youtube.com/live/YZqwaacrZpI
    1 h 2 min. 58 sec.
  • 21. Piero Coppo: un mediatore al confine tra le culture

    20 DIC 2023 · Piero Coppo è stato uno dei protagonisti indiscussi nello sviluppo e nella diffusione del pensiero e del saper-fare etnopsichiatrico in Italia. I suoi libri sono una sorta di atlante dell’etnopsichiatria e grazie alla sua capacità di leggere e comprendere le diverse culture con le quali è venuto a contatto ci ha lasciato in eredità un grande bagaglio da elaborare e far evolvere. A pochi anni dalla sua scomparsa ho cercato di cogliere il fulcro di questo enorme contributo etnopsichiatrico…con un po’ di rammarico per non aver avuto occasione di conoscerlo personalmente! ------------------------------------------------------------------------------ Per tutti gli approfondimenti guarda il video: https://youtu.be/JZZdJNya2Zw
    56 min. 6 sec.
  • 20. Lo psicologo nei progetti per MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati)

    26 LUG 2023 · Di recente il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) ha individuato come uno degli ambiti emergenti per la professione quello dello psicologo all’interno dell’accoglienza rivolta ai minori stranieri non accompagnati. Per me nulla di nuovo, lavoro con i MSNA dal 2017, ma l’interesse che questo particolare ambito professionale sta suscitando negli ultimi mesi mi ha spinto a fermarmi e a cercare di riassumere cosa faccio e come funziona il sistema di accoglienza dei MSNA, nella speranza che la mia esperienza possa essere di stimolo anche agli altri colleghi. L’ambito dell’accoglienza, infatti, è un ambito molto particolare che richiede conoscenze specifiche, una spiccata propensione al relativismo culturale, tanta flessibilità e soprattutto una predisposizione al pensiero gruppale. ----------------------------------------------------------------------------- Per tutti gli approfondimenti guarda il video: https://youtu.be/GSKGNGLFSH8
    21 min. 15 sec.
  • 19. Ricerca e Salvataggio in mare: una panoramica sul mondo delle ONG

    29 MAG 2023 · Da anni si discute del ruolo che le ONG svolgono nella dinamica dei flussi migratori. C’è chi le vede come i “taxi del mare”, chi come un aiuto concreto alla Guardia Costiera e chi, invece, non si è ancora fatto un’idea rispetto al loro operato e si limita a vederle come un passaggio obbligato nell’iter dei flussi migratori. Ma cosa sono queste ONG? Come avvengono le operazioni di Ricerca e Soccorso in mare? Chi sono davvero le persone che decidono di imbarcarsi e fare i conti con regolamentazioni nazionali e internazionali pur di salvare delle vite umane? Proverò a chiarire questi e altri dubbi grazie all’aiuto di Valeria Taurino, Direttrice Generale di SOS Mediterranee Italia e da anni impegnata nell’ambito dei diritti umani. ----------------------------------------------------------------------------- Per tutti gli approfondimenti guarda il video: https://youtube.com/live/oXgoz7TiSsk
    52 min. 4 sec.
  • 18. Migranti ambientali: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni

    27 APR 2023 · Quando si pensa alle cause delle migrazioni il pensiero va automaticamente a conflitti, faide tra clan, povertà e persecuzioni. Negli ultimi anni, però, sempre più persone si vedono costrette a fuggire dai propri territori per un altro motivo, e cioè a causa di criticità ambientali. Seppure non esista ancora un riconoscimento giuridico per queste persone, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) fa riferimento a loro come “migranti ambientali”. In questa definizione sono comprese tutte quelle persone che si vedono costrette a lasciare la propria terra d’origine a causa di cambiamenti improvvisi o progressivi delle condizioni ambientai che rendono impossibili le normali attività sociali, lavorative e di sostentamento. È evidente, quindi, che la crisi climatica che stiamo attraversando ci sta mettendo di fronte ad un fenomeno sociale e culturale molto impattante, un fenomeno che ha (e che avrà sempre di più) un effetto diretto sulle nostre politiche sociali in tema di integrazione e non solo. Parlerò di questo e molto altro con Andrea Grieco, divulgatore e consulente ambientale che ormai da anni si occupa di sostenibilità e conseguenze del cambiamento climatico. ----------------------------------------------------------------------------- Per tutti gli approfondimenti guarda il video: https://youtube.com/live/9buVCtAxb98?feature=share
    53 min. 58 sec.
  • 17. Hijab: il velo tra pregiudizi e scoperta di sé

    31 MAR 2023 · Quando si parla di Hijab immediatamente saltano alla mente immagini come la morte di Mahsa Amini, i recenti avvelenamenti in Iran di un gran numero di studentesse o lo stereotipo della donna costretta a coprirsi il capo in segno di sottomissione. Il velo però è un oggetto dalle mille sfaccettature e, allargando il focus, vediamo come oltre alla sua interpretazione in chiave di privazione di diritti o obbligo religioso-morale risulta essere anche un oggetto cult nel campo della moda e persino uno strumento identitario volto ad incrementare il benessere psicologico individuale. Data la complessità dell’argomento, ho deciso di fermarmi e chiedere a chi il velo non solo l’ha incontrato nel corso della sua vita ma lo ha anche scelto facendolo diventare una parte importante di sé e condividendo poi questa bellissima esperienza raccontandosi in un libro. Partendo proprio dal suo ultimo libro, “Il velo dentro”, con Rosanna Maryam Sirignano (formatrice e membro del Centro Islamico Culturale d’Italia) cercheremo di chiarire alcuni punti riferiti all’hijab e magari di sfatare qualche falso mito al riguardo. ----------------------------------------------------------------------------- Per tutti gli approfondimenti guarda il video: https://youtube.com/live/bdQ6F8wHlX0
    1 h 10 min. 38 sec.
In questo podcast troverete le tracce audio dei video che realizzerò sul mio canale YouTube e che avranno come argomento argomenti afferenti all'etnopsichiatria e alla psicologia transculturale.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca