Copertina del podcast

Esplorazioni culturali. Voci impavide

  • 10. Pandora Rivista. Polifonia di voci per stimolare pensieri ampi

    14 MAR 2023 · In questo podcast Giacomo Bottos, direttore di Pandora Rivista, racconta l'esperienza di questa realtà culturale, uno spazio di approfondimento su carta e online, per capire il presente con voci diverse e un taglio intergenerazionale.
    Ascoltato 10 min. 59 sec.
  • 9. Waiting Room Residency. Due aree di sapere in dialogo

    14 MAR 2023 · In questo podcast Sara D’Alessandro Manozzo, storica dell'arte e curatrice, racconta il progetto indipendente Waiting Room Residency, che ha il suo fulcro nel centro di clinica psicoanalitica Jonas di Trento. Un'esperienza che mette in dialogo due aree del sapere, quelle della pratica artistica e della psicanalisi.
    Ascoltato 11 min. 12 sec.
  • 8. Esplorator@ Culturali. Una community di ricamo territoriale

    14 MAR 2023 · In questo podcast Christian Gretter, imprenditore sociale, cooperatore e parte del team Esplorator@ Culturali, racconta questa esperienza di Community nata in Trentino, con l’intento di connettere progettisti, costruttori, agenti di sviluppo locale e tessitori di relazioni, capaci di mobilitare risorse e persone a livello territoriale
    Ascoltato 10 min. 52 sec.
  • 7. Northern Centre for Contemporary Art a Darwin. Spazio e piattaforma di incontro tra artisti e comunità

    14 MAR 2023 · In questo podcast Petrit Abazi, direttore del Northern Centre for Contemporary Art a Darwin, ci racconta l'esperienza di questa galleria d'arte contemporanea senza scopo di lucro, situata nel nord dell'Australia, spazio dinamico e piattaforma di incontro tra artisti di culture differenti.
    Ascoltato 11 min. 40 sec.
  • 6. A cielo Aperto. Arte pubblica, ambiente montano e partecipazione

    14 MAR 2023 · In questo podcast Pasquale Campanella, artista e curatore assieme agli artisti Bianco-Valente del progetto "A cielo Aperto", promosso dall'associazione culturale Vincenzo De Luca, racconta l’esperienza artistica che si tiene a Latronico in Basilicata, grazie alla quale annualmente si fa il punto sul senso e sui possibili sviluppi dell’arte in relazione al territorio e alle sue specificità.
    Ascoltato 12 min. 38 sec.
  • 5. Il Vagabondo. Un'officina creativa musicale

    14 MAR 2023 · In questo podcast Nicola Segatta, musicista, compositore e presidente dell'associazione Il Vagabondo, racconta l'esperienza e le attività di questa realtà culturale con base a Trento che porta la musica ovunque ce ne sia bisogno e che è conosciuta ormai in tutto il mondo.
    Ascoltato 9 min. 7 sec.
  • 4. 33 Trentini Arte. Relazioni vitali, pubblico e arte contemporanea

    14 MAR 2023 · In questo podcast Giusy Campisi, artista, curatrice e fondatrice di Tiring House, racconta il progetto 33 Trentini Arte nato a Trento in sinergia con Spazio Off per lo sviluppo del pubblico nell'ambito dell'arte.
    Ascoltato 9 min. 21 sec.
  • 3. Borgo Universo. Un museo a cielo aperto in Abruzzo

    14 MAR 2023 · In questo podcast Mariangelica Mazzulli, curatrice, racconta Borgo Universo un'esperienza di street art e festival nata ad Aielli in Abruzzo. 35 murales di famosi street artists di tutto il mondo, che esprimono la rinascita del luogo.
    Ascoltato 10 min. 12 sec.
  • 2. Transart. Cultura contemporanea e multidisciplinarietà

    14 MAR 2023 · In questo podcast Peter Paul Keinrath, direttore artistico e fondatore del festival altoatesino Transart, un progetto culturale dall'approccio multidisciplinare che dà spazio a danza, arti figurative e performance per leggere la contemporaneità.
    Ascoltato 7 min. 20 sec.
  • 1. Azul Teatro. Riscoprire il paesaggio fondendo diversi linguaggi

    14 MAR 2023 · In questo podcast Serena Gatti, autrice, regista, performer e direttrice artistica, racconta l'esperienza di Azul Teatro, una compagnia di arte performativa che porta avanti una ricerca interdisciplinare a stretto contatto con il paesaggio e il camminare.
    Ascoltato 11 min. 35 sec.

Dieci podcast, dieci voci diverse, per raccontare esperienze di innovazione sociale e culturale. Azioni di sviluppo a base culturale dove la cultura è la chiave del cambiamento. “Esplorazioni culturali. Voci...

mostra di più
Dieci podcast, dieci voci diverse, per raccontare esperienze di innovazione sociale e culturale. Azioni di sviluppo a base culturale dove la cultura è la chiave del cambiamento.
“Esplorazioni culturali. Voci impavide” è un progetto formativo promosso dalla Provincia autonoma di Trento – Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca