Copertina del podcast

Esame di stato psy

  • Puntata 50 - Codice deontologico: parte III (rapporti con i colleghi), parte IV (rapporti con la società), parte V (norme di attuazione)

    31 OTT 2020 · Ultima puntata per la preparazione all'esame di stato in psicologia. Questa volta affronto le ultime tre parti in cui il codice deontologico è suddiviso e che riguadano il rapporto con i colleghi, il rapporto con la società e la norme di attuazione.
    Ascoltato 10 min. 37 sec.
  • Puntata 49 - Codice deontologico: II parte (rapporti con l'utenza e la committenza)

    30 OTT 2020 · Seconda puntata sul codice deontologico che prende in esame la parte degli articoli (dal 22 al 31), cioè quelli che riguardano i rapporti con l'utenza e la committenza.
    Ascoltato 12 min. 26 sec.
  • Puntata 48 - Codice deontologico: suddivisione, finalità e I parte (principi generali)

    29 OTT 2020 · Una panoramica sul codice deontologico, le cinque pati in cui è suddiviso e le sue finalità. Poi, più nel dettaglio, la lettura degli articoli della prima parte riguardanti i principi generali e un breve commento per ognuno.
    Ascoltato 19 min. 33 sec.
  • Puntata 47 - Come strutturare un caso clinico (scritto o orale)

    28 OTT 2020 · In questa puntata, basandomi sul libro di Gianfranco Bontempi per la preparazione all'eds, provo a raccontare 10 punti per strutturare un caso clinico. Uno schema generale adattabile alle varie tipologie di intervento nel campo della psicologia (sviluppo,clinica, neuropsicologia, lavoro, ecc..) e che può essere preso come mappa sia per uno scritto che per un orale.
    Ascoltato 20 min. 38 sec.
  • Puntata 46 - differenze tra DSM IV e DSM V

    27 OTT 2020 · Breve puntata su alcune delle differenze tra DSM IV e DSM V. Di certo non molto completa e proprio per questo aperta ad ogni integrazione (o correzione)
    Ascoltato 9 min. 9 sec.
  • Puntata 45 - Tappe della progettazione: risorse, strumenti, valutazione e chiusura del progetto

    27 OTT 2020 · Ultima parte sulla progettazione e sulla seconda prova. Questa volta provo a sintetizzare gli ultimi due punti delle fasi della progettazione: - le risorse e gli strumenti; - le fasi di valutazione (diverse dal monitoraggio) e di chiusura del progetto
    Ascoltato 18 min. 40 sec.
  • Puntata 44 - Tappe della progettazione: metodologie, attività e tempi di realizzazione

    26 OTT 2020 · In questa quinta puntata dedicata alla progettazione e alle sue tappe provo a raccontare il quinto e sesto punto delle fasi di un progetto: le metodologie che si scelgono di usare, le attività e la loro suddivisione e degli strumenti per avere costantemente sott'occhio i tempi di realizzazione.
    Ascoltato 18 min. 42 sec.
  • puntata 43 - Tappe della progettazione: finalità, obiettivi e destinatari

    25 OTT 2020 · Quarta puntata dedicata alla progettazione e agli argomenti della seconda prova. Stavolta le tappe per la realizzazione di un progetto prese in esame sono: - le finalità, gli obiettivi generali e quelli specifici. Ognuno necessario per creare un progetto e in grado di orientare le azioni in diverse prospettive (output e outcome); - i destinatari, cioè a chi è rivolto il progetto (destinatari diretti e gruppo terget) e chi beneficerà degli effetti del progetto (destinatari indiretti).
    Ascoltato 23 min. 26 sec.
  • puntata 42 - Tappe della progettazione: definizione del problema, analisi del contesto e committenza

    24 OTT 2020 · Terza puntata dedicata alla progettazione agli argomenti della seconda prova. Questa volta provo ad entrare più nel dettaglio andando a descrivere le prime due tappe della progettazione: - la definizione del problema e l'analisi del contesto; - la committenza, come è intesa e che compiti ha nella realizzazione di un progetto
    Ascoltato 21 min. 58 sec.
  • puntata 41 - Progettazione: vantaggi, tappe e metodo di indagine

    23 OTT 2020 · Continua l'esperimento sui contenuti della "seconda prova" e sulla progettazione. In questa puntata povo a raccontare i vantaggi del lavorare per progetti, le cinque fasi della progettazione (ideazione, attivazione, progettazione, realizzazione e verifica) e a descrivere brevemente le otto tappe del progetto. Nelle puntate successive verrano prese e analizzate in maniera più approfondita. Infine un breve ripasso della ricerca-intervento di Lewin, il metodo di indagine più utilizzato per realizzare progetti.
    Ascoltato 18 min. 24 sec.
Guida studio all'esame di stato per futuri psicologi.
Ogni settimana nuovi contenuti per affrontare l'e.d.s. studiando con un paio di cuffie
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca