Copertina del podcast

Encounters

  • Radio Residenze #3 - Vittoria Assembri e Gaia Ginevra Giorgi in conversazione con Roberto Paci Dalò

    10 OTT 2023 · Vittoria Assembri e Gaia Ginevra Giorgi in conversazione con Roberto Paci Dalò a margine della performance di 𝐑𝐀𝐃𝐈𝐎 𝐑𝐄𝐒𝐈𝐃𝐄𝐍𝐙𝐄 ≈ 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝟑 Vittoria Assembri e Gaia Ginevra Giorgi sono state le ospiti della terza https://www.usmaradio.org/radio-residenze di Usmaradio presso lo studio di Giardini Pensili in una tre giorni di ricerca, contaminazione ed esplorazione sonora in loco e alla colonia Novarese di Rimini. Il processo ha trovato poi espressione finale nella performance “Velvet” tenutasi nel pomeriggio di domenica 8 ottobre 2023 in diretta su Usmaradio e in presenza del pubblico in sala Velvet è il titolo dell'intervento sonoro site-specific che omaggia il Velvet Club e riflette sulle infestazioni sonore che trafficano intorno ai territori dello scarto e del residuo. L'indagine si nutre di pratiche minori, congiunte e intrecciate: registrazione sul campo con l'utilizzo di strumenti analogici, esplorazione del rapporto tra suono e architettura, impiego di rilevatori di onde elettromagnetiche e di microfoni a contatto per la registrazione di composizioni spontanee attraverso il riutilizzo di "oggetti trovati” Un evento in collaborazione con Smagliature Urbane e Not A Bookshop ► Radio Residenze è un progetto di Usmaradio - CRIR | Centro di Ricerca per la Radiofonia (http://unirsm.sm/crir?fbclid=IwAR3DcYrX2KIFJ9JTXyYPuFJLhpl2cLE2Q85xFw71FqCKlxeWTQD0yAJw3Ws), Giardini Pensili (https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.giardini.sm%2F%3Ffbclid%3DIwAR05zt4hkTDBJwbeLJMfm5zSQ9Tc8HVAYGYk9wB7taUemBgeVvR3ueigcGs&h=AT21bipGo-FsK1kGPq6cqpnQGzbNk2DH_i0tE1zmAP9DnFxtdE1wZlJCf9SkJgDi2N-awiQd9I1JleTLGsiyaoZ9ZYXLWnBES6wTVhnlXKCLaMQVxXbPCr7jJLL7FC4bFZ1eySuMLA&__tn__=-UK-R&c%5B0%5D=AT2ZCuutRgL1dN4Q-Jrh4Ocihf0-EwB179wU0OfiV2shavUwKiW9rTQb_xQwfQOMSUfjZj22GNJHgHeVdmoBo196ZAGocMz4ww_Wo05gPJzPns7QC0Pf-fZMAPPTPoDH6BGl634ka5LyzQBS2Er29X84jnC8biXWsgcl223T2cylbpMISrl7Qrs3_wDdJ5pAG3noLzbuRgzj) e Transcultures Europe-Pépinières de Création (http://www.pepinieres.eu/?fbclid=IwAR3fEQROjfqnDP50GU5mBlp0vJgt9OG8a9rCjYASTQU2rGTVIivpEBe5XN8)
    Ascoltato 19 min. 12 sec.
  • Radio Residenze #2 - L'Impero della Luce in conversazione con Roberto Paci Dalò

    6 FEB 2023 · Johann Merrich e Luca Eeviacc dell'Impero della Luce in conversazione con Roberto Paci Dalò a margine della performance di 𝐑𝐀𝐃𝐈𝐎 𝐑𝐄𝐒𝐈𝐃𝐄𝐍𝐙𝐄 ≈ 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝟐 L’Impero della Luce inaugura 𝐓𝐀𝐋𝐔𝐒, una serie itinerante di performance all’insegna dell’esperimento e dell’anti-confortevole. Il duo di musica sperimentale interessato a nuove forme di paesaggio sonoro esplorerà la voce segreta della corrente elettrica delle apparecchiature e degli ambienti dello studio di Giardini Pensili per costruire una composizione sonora originale attraverso l'uso esclusivo degli oggetti elettrici trovati in loco. > Radio Residenze è un progetto di Usmaradio - CRIR | Centro di Ricerca per la Radiofonia (http://unirsm.sm/crir?fbclid=IwAR3DcYrX2KIFJ9JTXyYPuFJLhpl2cLE2Q85xFw71FqCKlxeWTQD0yAJw3Ws), Giardini Pensili (https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.giardini.sm%2F%3Ffbclid%3DIwAR05zt4hkTDBJwbeLJMfm5zSQ9Tc8HVAYGYk9wB7taUemBgeVvR3ueigcGs&h=AT21bipGo-FsK1kGPq6cqpnQGzbNk2DH_i0tE1zmAP9DnFxtdE1wZlJCf9SkJgDi2N-awiQd9I1JleTLGsiyaoZ9ZYXLWnBES6wTVhnlXKCLaMQVxXbPCr7jJLL7FC4bFZ1eySuMLA&__tn__=-UK-R&c%5B0%5D=AT2ZCuutRgL1dN4Q-Jrh4Ocihf0-EwB179wU0OfiV2shavUwKiW9rTQb_xQwfQOMSUfjZj22GNJHgHeVdmoBo196ZAGocMz4ww_Wo05gPJzPns7QC0Pf-fZMAPPTPoDH6BGl634ka5LyzQBS2Er29X84jnC8biXWsgcl223T2cylbpMISrl7Qrs3_wDdJ5pAG3noLzbuRgzj) e Transcultures Europe-Pépinières de Création (http://www.pepinieres.eu/?fbclid=IwAR3fEQROjfqnDP50GU5mBlp0vJgt9OG8a9rCjYASTQU2rGTVIivpEBe5XN8)
    Ascoltato 17 min. 6 sec.
  • Carlo Boccadoro in conversazione con Roberto Paci Dalò

    24 GEN 2023 · Una conversazione con Carlo Boccadoro apre sempre mondi inesplorati raccontati con partecipe vicinanza e passione. Sentieri selvaggi, l'ensemble di Carlo Boccadoro, con un programma di musica contemporanea: dal pop postmoderno di Michael Torke e Ludovico Einaudi al minimalismo più classico di Philip Glass, Steve Reich e Michael Nyman (che ha regalato due composizioni in esclusiva a Sentieri Selvaggi), fino al virtuosismo con influenze jazz del duetto di Boccadoro. In prima esecuzione anche tre brani da Juke Box, il disco sperimentale di Franco Battiato, finora mai eseguiti in concerto. direzione artistica e musicale di Carlo Boccadoro Giulia Peri (soprano), Paola Fre (flauto), Mirco Ghirardini (clarinetto), Andrea Rebaudengo (pianoforte), Andrea Dulbecco (vibrafono e percussioni), Piercarlo Sacco (violino), Virginia Luca (viola), Aya Shimura (violoncello) musiche di Michael Nyman, Philip Glass, Steve Reich, Ludovico Einaudi, Franco Battiato, Carlo Boccadoro, Michael Torke Carlo Boccadoro è un compositore e direttore d’orchestra di fama internazionale. Ha fondato l’ensemble di musica contemporanea Sentieri Selvaggi, e ha scritto numerosi libri tra cui: Musica Coelestis. Conversazioni con undici grandi della musica d’oggi (1999), Jazz! Come comporre una discoteca di base (2005), Lunario della musica. Un disco per ogni giorno dell’anno (2007), la raccolta Racconti musicali (2009), 12 storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita (2018), Analfabeti sonori. Musica e presente (2019) e Bach e Prince. Vite parallele (2020). Dal 2017 è Direttore Artistico dei concerti della Scuola Normale di Pisa. Sentieri selvaggi nasce nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto con lo scopo di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. Il debutto dell’ensemble a Milano registra il tutto esaurito. Fin dall’esordio i concerti di Sentieri selvaggi si caratterizzano per le informali presentazioni parlate di ogni brano. Sentieri selvaggi stringe nel corso degli anni collaborazioni con i più importanti compositori della scena internazionale, come David Lang, Louis Andriessen, James MacMillan, Philip Glass, Gavin Bryars, Michael Nyman, Julia Wolfe, Fabio Vacchi, che scrivono partiture per l’ensemble o gli affidano le prime italiane dei loro lavori. Accanto a loro il gruppo promuove e diffonde una nuova generazione di compositori italiani quali Carlo Boccadoro, Francesco Antonioni, Silvia Colasanti, Giovanni Mancuso, Mauro Montalbetti e Giovanni Verrando. CARLO BOCCADORO / SENTIERI SELVAGGI Teatro Bonci, Cesena 2 febbraio 2023, ore 21 https://cesena.emiliaromagnateatro.com/spettacolo/sentieri-selvaggi/ https://www.sentieriselvaggi.org
    Ascoltato 12 min. 27 sec.
  • BULLYACHE in conversation with Roberto Paci Dalò

    28 DIC 2022 · We've met BULLYACHE during Transmissions XIV Festival curated by Marta Salogni. BULLYACHE is a working class collaboration between friends and artists Tylor Deyn and Jacob Samuel. We both choreograph, direct, score and conceptualise all of our own work. BULLYACHE is the title and character through which we explore and experiment with music, dance and performance. BULLYACHE is in their parents’ makeup: flashing between acoustic balladry and rave somnambulism while feeling comfortable in neither, a hyper regurgitation of capital expectations. Our collaboration started at the end of the Pandemic and so far has been supported by the Arts Council England, PRS, Raze Collective, HAckney Showroom The Place, Britten Pears, Palm Heights Cayman Islands, Bijloke LOD Muziektheater and We are the New Voice Composers of Sound and Music 2021. 2022 has marked a real change of pace for Transmissions, from the new location, in the splendid setting of the new theatre in the heart of the city, to an international line-up of absolute level, selected by the curator Marta Salogni to whom all our gratitude: 13 artists and bands from 7 countries for an 80% female line-up, which gave life to an intense live program throughout 3 days. The strength of Transmissions has once again demonstrated that it resides in the ability to generate a community around itself: a multicultural, open and multifaceted community that is reflected in a heterogeneous, curious and always, positively, unpredictable proposal. For this we want to thank all the artists who took part in the three days following all the performances scheduled from the audience, but also our audience who from all over Italy (and from the United Kingdom, Austria, France, Spain and Switzerland) reached Ravenna to make this fourteenth edition unique. Transmissions is promoted by Bronson and it's a festival for true explorers. Its adventure has just begun. Attribution: BULLYACHE in “Usmaradio” for the radio program “Encounters” by Roberto Paci Dalò, recorded at Transmissions XIV Festival, MAR, Ravenna, Italy, November 2022, cc by-sa all. Photo by Roberto Paci Dalò, 2022, Courtesy Wikimedia Commons cc by-sa 4.0.
    Ascoltato 13 min. 5 sec.
  • Paolo Marzocchi in conversazione con Roberto Paci Dalò

    28 OTT 2022 · Una travolgente conversazione dove si parla di Liszt, Spooky Cadenza, Robert e Clara Schumann, gare di improvvisazione organizzate da Mozart, Rossini e altri, Paganini e l'abito nero, la padrona di casa sulle colline, Bach e il Tema Regio a cinque voci, Nono e Fabbriciani, Lampedusa, fonoautografo, Charles Cros, Edison, Martinville, Wunderkammer Orchestra, Stefano Scodanibbio, Giancarlo Schiaffini, Ciro Scarponi, e tanto altro.
    Ascoltato 45 min. 22 sec.
  • Ascoltato 8 min. 43 sec.
  • IKONA. Enrico Pitozzi in conversazione con Roberto Paci Dalò

    18 OTT 2022 · Una conversazione con Enrico Pitozzi, direttore del master di primo livello "IKONA. Produzione, curatela digitale e valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo". Tutte le informazioni: https://www.unibo.it/it/didattica/master/2022-2023/ikona-produzione-curatela-digitale-e-valorizzazione-del-patrimonio-audiovisivo-dello-spettacolo-dal-vivo
    Ascoltato 33 min. 26 sec.
  • La falsa guerra. Pandemia e analogia medico-politica – Michele Chiaruzzi in conversazione con Roberto Paci Dalò

    10 FEB 2021 · Perché durante la pandemia la parola «guerra» e il gergo bellicista sono penetrati così in profondità nel linguaggio, producendo false rappresentazioni della realtà? L’analogia guerra-pandemia è un fallimento e il discorso sulla 'falsa guerra' eclissa il significato vero della guerra in quello falso della malattia, perdendoli entrambi. Michele Chiaruzzi ha vinto il bando ISA Topics 2020 col progetto di ricerca 'La falsa guerra: pandemia e analogia medico-politica. Insegna Storia delle dottrine politiche e Relazioni internazionali nell'Università di Bologna. Nell'Università di San Marino dirige il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali e fa parte del Dipartimento di Storia. http://www.isa.unibo.it/it/eventi/2-03-la-falsa-guerra.-pandemia-e-analogia-medico-politica-conversazione-on-air-con-roberto-paci-dalo-su-usmaradio Attribution: Michele Chiaruzzi, La falsa guerra in “Usmaradio” for the radio program “Encounters” by Roberto Paci Dalò, recorded at Usmaradio, Republic of San Marino, February 2021, cc by-sa all.
    Ascoltato 37 min. 1 sec.
  • L'impossibile lutto degli Armeni. Agop Manoukian in conversazione con Roberto Paci Dalò

    25 APR 2020 · Մեծ Եղեռն Il 24 aprile si ricorda Medz Yeghern (Grande crimine): il Genocidio armeno. Dalla regìa delocalizzata di Usmaradio sulle colline di Rimini, trasmettiamo in diretta 'L'impossibile lutto degli Armeni'. All'interno del programma una conversazione con Agop Manoukian (Presidente del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena) seguìto da un concerto dal vivo di Roberto Paci Dalò da testi di Sayat-Nova. Grazie a Minas Lourian e al Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena per l'appoggio collaborativo. Attribution: Agop Manoukian. L'impossibile lutto degli Armeni in “Usmaradio” for the radio program “Encounters” by Roberto Paci Dalò, recorded at Usmaradio, Republic of San Marino, February 2020, cc by-sa all. Andato in onda in diretta il 24 aprile 2020.
    Ascoltato 1 h 5 min. 55 sec.
  • Vittorio Giardino in conversazione con Roberto Paci Dalò

    3 GEN 2020 · Attribution: Vittorio Giardino and Roberto Paci Dalò, in “Usmaradio” for the radio program “Encounters”, recorded at Salaborsa, Bologna (Italy) within BilBOlbul, on November 2019, cc by-sa all.
    Ascoltato 42 min. 26 sec.
Hosted by Roberto Paci Dalò, Encounters is s cycle of conversations with remarkable people around the world.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca