Copertina del podcast

Due chiacchiere col mondo

  • Due chiacchiere con Fabiola Mazzocco e Alberto Pignatti

    12 AGO 2019 · Un salto fino in Australia per conoscere Alberto Pignatti e Fabiola Mazzocco. È quello che ci attende nell’ultima puntata di “Due chiacchiere col mondo”, la rubrica di Radio Abm ideata e condotta da Diego Montresor e Lorenzo De Menech. Occhi puntati su Perth, la città in cui vivono i due protagonisti. Partiti giovanissimi da Belluno per vivere un'esperienza agli antipodi, hanno stretto con l'Australia un legame tanto forte da sentirne la nostalgia appena rientrati in Italia. Ecco allora pronte le valigie per un nuovo viaggio di ritorno nella terra dei canguri.
    Ascoltato 1 h 29 sec.
  • Due chiacchiere con Fernando Fontanella

    2 AGO 2019 · Fernando Luigi Fontanella è il protagonista di questa puntata di “Due chiacchiere col mondo”. Bellunese che vive nel sud del Brasile, a Urussanga, Fernando è un discendente della storica emigrazione verso la “Merica”. Un perfetto testimone di come la cultura italiana si sia radicata nel Paese verde-oro, lasciando un'influenza che si può osservare ovunque: dai nomi delle città, ai cognomi degli abitanti, eredità di un passato fatto di partenze che hanno finito con il generare un ponte tra due continenti.
    Ascoltato 44 min. 41 sec.
  • Due chiacchiere con Romina Bernard

    26 LUG 2019 · Esperienze tra Asia ed Europa. Romina Bernard è la protagonista di questa puntata di “Due chiacchiere col mondo”, rubrica di Radio Abm ideata e condotta da Lorenzo De Menech e Diego Montresor. La testimonianza di Romina ci porterà dall’intersezione di infinite culture trovata ad Hong Kong alla mentalità più chiusa di Utrecht, nei Paesi Bassi. Due comunità distanti non solo geograficamente, con identità peculiari che emergeranno nel corso dell’intervista. Nel primo caso si avrà a che fare con un popolo accogliente, che sa integrare chi arriva da fuori. Un contesto fatto di persone pazienti e disponibili anche con chi non conosce il cantonese, la lingua locale, e orgoglioso di chi prova a parlarlo. Nel secondo caso, in una realtà nettamente più piccola e povera d’intrecci culturali, la comunità si mostrerà più esigente in termini di lingua e abitudini nei confronti dello straniero.
    Ascoltato 47 min. 29 sec.
  • Due chiacchiere con Martina Crepaz

    19 LUG 2019 · Una vita da cittadina del mondo. È quella di Martina Crepaz, protagonista di questa puntata. Ospite di Diego Montresor e Lorenzo De Menech, Martina racconta la propria esperienza da un estremo all’altro del continente europeo, tra Svezia e Spagna. Focus della chiacchierata, gli opposti caratteri socio-culturali delle due nazioni, molto diverse anche dal punto di vista paesaggistico. Si passa dal freddo isolamento di una realtà molto estesa ma poco densamente abitata, alla calda rilassatezza di un contesto dal clima favorevole e dalla forte presenza turistica
    Ascoltato 47 min. 21 sec.
  • Due chiacchiere con Ernestina Dalla Corte

    15 LUG 2019 · Vita sociale, mondo culinario, feste locali, versatilità paesaggistica. Focus sull’Argentina nella terza puntata di “Due chiacchiere col mondo”, il programma di Radio Abm ideato e condotto da Diego Montresor e Lorenzo De Menech. Protagonista Ernestina Dalla Corte, oriunda bellunese che vive a Buenos Aires. La sua è una testimonianza ricca di gioia, un frugare nei ricordi e nei racconti magici e coraggiosi dell’antico viaggio intrapreso per la prima volta dal bisnonno verso il Nuovo Mondo. Dall’intervista emerge anche la grande somiglianza dell’Argentina con l’Italia, eredità della forte emigrazione nel secolo scorso dei nostri connazionali verso il Paese sudamericano.
    Ascoltato 50 min. 26 sec.
  • Due chiacchiere con Silvia Lozza

    9 LUG 2019 · Il lavoro, la frenesia cittadina e la necessità di una grande capacità di adattamento. Sono le basi per convivere con Londra. Nella seconda puntata di “Due chiacchiere col mondo”, spazio all’esperienza di Silvia Lozza, giovane bellunese trasferitasi nella capitale britannica. Silvia spiega come deve muoversi chi vuole vivere in questa città senza limitarsi alla semplice sopravvivenza. Nel corso dell’intervista, condotta da Diego Montresor e Lorenzo De Menech, vengono messi in luce alcuni aspetti che rendono la metropoli del Regno Unito complessa e per certi versi estranea al mondo italiano. Come dice Silvia stessa, «Non è una città per tutti».
    Ascoltato 55 min. 19 sec.
  • Due chiacchiere con Chris Mariotti

    9 LUG 2019 · Christian Mariotti, da Belluno alla città degli angeli in un viaggio accompagnato dalla musica. Dalla piccola realtà isolata di Belluno a uno dei maggiori centri del business musicale internazionale: Los Angeles. Con questa premessa, Chris Mariotti, bellunese residente negli Stati Uniti, si racconta a Radio Abm. Con un intreccio di aneddoti, “canta” la sua storia musicale seguendo un filo conduttore, aprendosi come un gomitolo, dagli albori del suo duo fino a oggi, con l’uscita di “Elda”, il suo ultimo brano.
    Ascoltato 54 min. 4 sec.

“Due chiacchiere col mondo” è il titolo del nuovo programma di Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, ideato e presentato da Diego Montresor e Lorenzo De Menech, due...

mostra di più
“Due chiacchiere col mondo” è il titolo del nuovo programma di Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, ideato e presentato da Diego Montresor e Lorenzo De Menech, due studenti del Liceo Economico-Sociale “G. Renier” che hanno intrapreso l’esperienza lavorativa presso l’Abm, grazie al progetto “ASL in Tandem”.

Il programma, trasmesso via streaming e disponibile in podcast, consiste nell’intervistare bellunesi o discendenti di bellunesi che vivono all’estero, in una serie di puntate. Il fine di queste conversazioni è quello di informare e ampliare le conoscenze e le possibili prospettive di un futuro lavorativo fuori dall’Italia, dando, a chi ci ascolta, i racconti e le esperienze intraprese da queste persone “di mondo”. È anche un modo, forse, per rassicurare chiunque voglia iniziare un percorso di vita al di fuori dell’ambiente locale, conosciuto e ordinario che scorre nel proprio presente; può essere un incentivo per uscire dal guscio e andare alla scoperta di nuovi orizzonti, nuove persone e culture. Inneggiare all’assaggio di sfumature ignote, ma profonde, che caratterizzano la variopinta vita umana. Può anche insegnare a non giudicare prima di conoscere, a buttarsi in nuove avventure che possono solo arricchire il proprio bagaglio culturale; a prescindere dal fatto che si compiano momenti positivi o negativi, una lezione pratica o morale la si estrapola da ogni microscopico dettaglio e comportamento.
mostra meno
Informazioni
Autore radioabm
Categorie News
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca