Copertina del podcast

Disordinarie - Border Radio

  • Esplicito

    Disordinarie: Storie di donne. IL TALK - Edizione 2023

    23 DIC 2023 · "Generazioni diverse di scienziate, politiche, economiste, imprenditrici, attiviste, scrittrici, artiste e ambientaliste si incontrano a L’Eredità delle Donne, il festival dedicato all’empowerment femminile che vuole raccontare la contemporaneità attraverso le sue protagoniste, per riscoprire il ruolo che le donne hanno avuto e continuano ad avere nei diversi campi del sapere e della società, e contribuire così al progresso e all’eredità che lasceremo alle generazioni future". Venerdì 24 novembre 2023, il nuovo talk dal vivo “Disordinarie: Storie di Donne”. Cosa significa creare sapere attraverso una prospettiva di genere? Alle 19:00: Talk con: 🎤 Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia. 🎤 Giandomenica Becchio, professoressa di economia e storia del pensiero economico, Dipartimento ESOMAS, Università di Torino 🎤 Dafne Malvasi, autrice e speaker del podcast “Disordinarie: Storie di Donne” su Border Radio, collaboratrice della Fondazione Pablo Neruda di Santiago del Cile, su temi connessi con la poesia delle donne. 🎤 Mariangela Ciriello, speaker Border Radio, autrice di Karibu e “Onde. Tra diritti e narrazioni” su L’Espresso. Alle 20:30: Concerto di Neré, autrice che amalgama la lingua partenopea a quella spagnola e decanta come un'amazzone la forza femminile nel genere da lei definito rap matriarcale / mystical jungle. Il talk è anche trasmesso in diretta su Border Radio (https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.border-radio.it%2F%3Ffbclid%3DIwAR0KdeyVliHZLmC8PbgoREGGRc4Y4zw-fuddvI-5vHRWoQimhwcOm7CSokc&h=AT1WfvpL6x7H9fowQ6wL5XDIYrxgX0xModafeWFNwKhclOnxs00OcJ_pc38VTkc2xMQqxVHtNwxghfRLrGLUpJMj58SkTMYek3L0iCJhenX8hiUtxKDKPfL7Vx_Hcn1UUMWn&__tn__=q&c%5B0%5D=AT0Xn8b7CE0Y5pSFvnyOt0TgBNacjSQNhP7I5rP0eo6X1WuU9zajaYoryx5DqZrEEOpul6QTaD_cdag8lV9o7eHgF9l8ayk05EUKU8SHftx82su8Mq8fZWOdBdc-YHQZpJf51nsP8taeK7M32EegKoCHG4MQ) _ Evento nell’ambito del calendario L’EREDITÀ DELLE DONNE OFF. Il talk è promosso in collaborazione con Associazione Eufemia, Associazione Tilt Music, Associazione Zoe Ex Caserma La Marmora e Associazione Comala nell’ambito del progetto "Uguaglianza di genere, società della cura e crisi climatica” (Città di Torino) e nell’ambito del progetto GASP - Giovani, attivismo e strategie di partecipazione (Regione Piemonte, UE - Mindchangers). Biografie relatrici Iolanda Pensa Nel lavoro è responsabile del settore di ricerca “Cultura e territorio” del Istituto design (Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI) e come volontario è presidente di Wikimedia Italia. È una volontaria attiva su Wikipedia dal 2006 e nel 2016 ha organizzato il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario in provincia di Lecco. È una storica dell’arte con due titoli di dottorato in Antropologia sociale ed etnografia all’EHSS e in Governo e progettazione del territorio al Politecnico di Milano e il suo lavoro di ricerca si focalizza su arte contemporanea africana, arte pubblica e biennali, sistemi di produzione e distribuzione del sapere e open data. È inoltre rappresentante dei cittadini nel comitato tecnico guida di Repubblica Digitale, co-presidente del Sounding Board Researchers per la strategia nazionale svizzera degli open research data e referente dell’Ecomuseo delle Grigne. Giandomenica Becchio Ph.D. Università di Firenze, è professoressa di storia del pensiero economico, metodologia dell'economia e teoria dell'imprenditorialità presso l'Università di Torino (Dipartimento ESOMAS). Il suo campo di ricerca si focalizza su economia femminista e di genere. Attualmente è segretaria nazionale dell’AISPE (Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico). Le sue principali pubblicazioni includono diversi articoli pubblicati su importanti riviste accademiche e due libri rispettivamente sul neoliberalismo e sulla storia dell’economia femminista e di genere (Routledge, 2017; Routledge 2020). In corso di stampa un'altra monografia sulla storia delle sfere separate nella ambito della teoria economica (Springer 2024). Dafne Malvasi Dafne Malvasi, con una formazione in Storia dell'America Latina e Gender equality, è autrice e speaker radiofonica del Podcast Disordinarie: Storie di Donne in Border Radio. Collaboratrice della Fondazione Pablo Neruda di Santiago del Cile, si occupa di poesia delle donne come forma di resistenza culturale e di storytelling di genere, al fine di decostruire l'impalcatura di stereotipi e pregiudizi su cui è costruito il mondo di cui facciamo parte, promuovendo la conoscenza e la comprensione tra genere ed esclusione dalle narrazioni mediali. Mariangela Ciriello Mariangela Ciriello, laureata in Sviluppo e Cooperazione internazionale, è project manager per il terzo settore, dove si è sempre occupata di cooperazione internazionale, educazione alla cittadinanza globale, migrazioni e nuove narrazioni, musica, radio e cultura. Speaker e redattrice di Border Radio, conduce dal 2010 Karibu, trasmissione dedicata ai diritti umani. Nel 2023 è autrice per l'Espresso del podcast "Onde. Tra diritti e narrazioni", con un focus su diritto alla mobilità e intersezionalità. Profilo Instagram: @mariangela.ciriello
    Ascoltato 1 h 35 min. 35 sec.
  • Episodio 5, Stagione 2: Billie Holiday

    14 GIU 2023 · In questo quinto episodio vi porto con me alla scoperta di Billie Holiday, come non l'avete mai ascoltata prima. Chi è Billie Holiday? In che modo la sua voce e la sua vita cambiano la narrazione dell’immaginario musicale afroamericano per sempre? Aneddoti, curiosità e scelte di una vita unica. Una vita da Disordinaria. Autrice e speaker: Dafne Malvasi Regia: Mariangela Ciriello Postproduzione: Pantaleo Manera
    Ascoltato 19 min. 5 sec.
  • Episodio 4, Stagione 2: Ada Grossi

    14 GIU 2023 · In questo quarto episodio vi porto con me alla scoperta di Ada Grossi, come non l'avete mai ascoltata prima. Chi è Ada Grossi? Chi è la voce di Radio Libertà? Aneddoti, curiosità e scelte di una vita unica. Una vita da Disordinaria. Autrice e speaker: Dafne Malvasi Regia: Mariangela Ciriello Postproduzione: Pantaleo Manera (Marmitz Mantagnata)
    Ascoltato 15 min. 42 sec.
  • Episodio 3, Stagione 2: Anna Pavignano

    13 APR 2023 · Protagonista di questo episodio di Disordinarie è Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice, candidata al premio Oscar nel 1996 con "Il Postino". Dialogherò con lei di cinema, femminismo e ricordi, in un emozionante racconto tra passato e presente. Aneddoti, curiosità e scelte di una vita unica. Una vita da Disordinaria. Autrice e speaker: Dafne Malvasi Regia: Mariangela Ciriello Postproduzione: Pantaleo Manera Ore 19.00 su www.border-radio.it #Disordinarie #annapavignano #StoriediDonne
    Ascoltato 30 min. 35 sec.
  • Episodio 2, Stagione 2: Voltairine de Cleyre

    21 FEB 2023 · In questo secondo episodio vi porto con me alla scoperta di Voltairine de Cleyre, come non l'avete mai ascoltata prima. Chi è Voltairine de Cleyre? Chi è questa donna disposta ad offrire la sua stessa morte per la causa dell’anarchia? Aneddoti, curiosità, scelte di una vita unica. Una vita da Disordinaria. Autrice e Speaker: Dafne Malvasi Regia: Mariangela Ciriello Postproduzione: Pantaleo Manera
    Ascoltato 27 min. 47 sec.
  • Episodio 1, Stagione 2: Franca Rame

    29 GEN 2023 · In questo primo episodio della seconda stagione vi porto con me alla scoperta di Franca Rame, come non l'avete mai ascoltata prima. Chi è Franca Rame? Cosa rappresenta il suo attivismo trasversale al mondo della cultura, della politica e della società civile? Aneddoti, curiosità, scelte di una vita unica. Una vita da Disordinaria. Autrice e speaker: Dafne Malvasi Regia: Mariangela Ciriello Postproduzione: Pantaleo Manera ❤️🎙️🎧📻🎤❤️ Border Radio www.border-radio.it #Disordinarie #StoriediDonne #BorderRadio #francarame #womenpodcast
    Ascoltato 26 min. 7 sec.
  • Disordinarie: Storie di Donne Il Talk

    25 NOV 2022 · Ecco a voi il Podcast *Disordinarie: Storie di Donne: Il Talk*, organizzato da Border Radio il 22 ottobre 2022, nell'ambito del Festival L'Eredità delle Donne. Intervengono: 🎤*Paola Maria Torrioni*, Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Unito; 🎤 *Giulia Druetta*, Avvocata giuslavorista che si occupa di diritti dei/delle riders e food delivery; 🎤 *Muna Khorzom*, Attivista indipendente per i diritti umani; 🎤 *Ilaria Leccardi*, Giornalista e Fondatrice della casa editrice indipendente e femminista Capovolte. Modera: 🎤*Dafne Malvasi*, autrice di "Disordinarie: Storie di Donne. Il podcast" 📖 Letture di *Maria Stella Sturiale*, speaker, attrice e doppiatrice. 🎧Talk in presenza e streaming su Border Radio, sul rapporto tra donne e diritti. __ Partner: Comala, Eufemia, Tilt Music, lavolpe_illustrator __ Iniziativa del calendario OFF festival L’Eredità delle Donne
    Ascoltato 2 h 3 min. 7 sec.
  • Episodio 6, Stagione 1: Ilaria Alpi

    10 LUG 2022 · In questo sesto e ultimo episodio di questa stagione di Disordinarie:Storie di Donne, vi porto con me alla scoperta di Ilaria Alpi, come non l'avete mai ascoltata prima. Chi è Ilaria Alpi? In che modo il suo impegno ci insegna l'importanza della ricerca della verità? Aneddoti, scelte e curiosità di una vita unica. Una vita da Disordinaria. Testi e voce di Dafne Malvasi. Regia di Mariangela Ciriello. www.border-radio.it #border #disordinarie #IlariaAlpi #radio
    Ascoltato 26 min. 28 sec.
  • Episodio 5, Stagione 1: Virginia Woolf

    23 GIU 2022 · In questo quinto episodio, vi porto con me alla scoperta di Virginia Woolf, come non l'avete mai ascoltata prima. Chi è Virginia Woolf? In che modo contribuisce a eliminare l'opprimente velo di oblio che avvolge le donne in ambito letterario, e non solo? Aneddoti, scelte e curiosità di una vita unica. Una vita da Disordinaria. Testi e voce di Dafne Malvasi. Regia di Mariangela Ciriello. www.border-radio.it #border #disordinarie #VirginiaWoolf #radio
    Ascoltato 28 min. 32 sec.
  • Episodio 4, Stagione 1: Gerda Taro

    11 GIU 2022 · In questo quarto episodio, vi porto con me alla scoperta di Gerda Taro, come non l'avete mai ascoltata prima. Chi è Gerda Taro? Chi è questa straordinaria fotografa di guerra (ri) scoperta solo recentemente? Aneddoti, curiosità, scelte di una vita unica. Una vita da Disordinaria. Testi e voce: Dafne Malvasi Regia: Silvia Villani
    Ascoltato 20 min. 21 sec.

Disordinarie: Storie di Donne nasce come desiderio di un progetto narrativo in divenire, un podcast che possa essere rubrica, racconto e diario, in cui la vita delle donne e le...

mostra di più
Disordinarie: Storie di Donne nasce come desiderio di un progetto narrativo in divenire, un podcast che possa essere rubrica, racconto e diario, in cui la vita delle donne e le loro parole siano al centro.

Storie di Donne che hanno fatto la storia.
La loro storia e la storia di tutte noi.
Donne che lasciano un segno, una traccia, una parola, un sogno.
Un sogno che trasformano in realtà.
Dando tutto ciò che hanno, talvolta la vita stessa.

A cura di Dafne Malvasi.
mostra meno
Informazioni
Autore Border Radio
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca