Copertina del podcast

Disfagia in Evidenza

  • S2 E2. Cochrane Rehabilitation: la chiave per una pratica clinica basata sull'evidenza! Con Chiara Arienti, PhD

    3 MAG 2024 · Avete mai sentito parlare di Cochrane? Vi siete mai chiesti che cosa sia e di che cosa si occupi? E soprattutto, esiste un settore specifico dedicato alla nostra professione? Se avete bisogno di risposte o semplicemente siete curiosi di saperne di più, questo episodio è quello che fa per voi. Oggi ci immergeremo nel mondo di Cochrane Rehabilitation, la branca specializzata che ci interessa. Con una grande ospite, la dottoressa Chiara Arienti, PhD, coordinatrice di Cochrane Rehabilitation, esploreremo come la ricerca possa informare e migliorare la nostra pratica clinica. Preparatevi a scoprire un universo di opportunità che potrebbero cambiare il nostro modo di lavorare. Per maggiori informazioni su Cochrane Rehabilitation e per accedere alle risorse menzionate nell'episodio, vi invitiamo a visitare: https://rehabilitation.cochrane.org
    Ascoltato 24 min. 11 sec.
  • S2 E1. L'intervento logopedico durante la radioterapia: l'esperienza diretta di pazienti e logopedisti

    11 APR 2024 · La seconda stagione di "Disfagia in Evidenza" si apre con un tema di grande interesse per una delle co-conduttrici: l'intervento logopedico durante la radioterapia per pazienti affetti da tumore testa-collo. In questo nuovo episodio, esploreremo due studi condotti dalla Dr.ssa Manduchi che descrivono le esperienze di pazienti e logopedisti che hanno partecipato a una serie di interventi per la deglutizione durante la radioterapia. Discuteremo le lezioni apprese, le barriere e i facilitatori incontrati dai partecipanti, nonché la fattibilità di tali interventi in diversi contesti clinici e le opportunità di implementazione. Per accedere agli articoli menzionati, vi invitiamo a visitare: - "Exploring the Acceptability of Behavioral Swallowing Interventions for Head and Neck Cancer Patients During Radiotherapy: A Qualitative Study of Patients' Experience" DOI: https://doi.org/10.1007/s00455-023-10640-8) - "The Acceptability of Behavioural Swallowing Interventions for Head and Neck Cancer Patients During Radiotherapy: A Qualitative Study Exploring Experiences of Clinical Trial Speech-Language Pathologists" (DOI: https://doi.org/10.1007/s00455-023-10625-7
    Ascoltato 32 min. 42 sec.
  • S1 E33. Clinica e ricerca dal DRS '23

    20 APR 2023 · Il meeting annuale del DRS (Dysphagia Research Society) quest'anno si è tenuto a San Francisco. Abbiamo avuto la possibilità di partecipare e presentare il nostro lavoro a questa conferenza, e come sempre, siamo pronte per riportare tutte le novità sulla ricerca e la pratica clinica per il trattamento della disfagia! Quest'anno molti studi di grande rilevanza clinica ci hanno colpito - per tutte le referenze ai talks e gli articoli a cui facciamo riferimento, non esitate a scriverci!
    Ascoltato 28 min. 30 sec.
  • S1 E32. L'abc della cannula tracheostomica, con Dott.ssa Isabella Koch

    11 MAR 2023 · La cannula tracheostomica: quali sono le sue componenti principali, e come si differenziano tra le diverse marche disponibili sul territorio? Come si distinguono in diametro e in lunghezza, e con quali implicazioni? E ancora: cuffiatura, aspirazione tracheale, e prove di deglutizione: quali sono i passaggi da seguire durante la gestione del paziente tracheostomizzato? In questo episodio tanto aspettato, l'esperta italiana della cannula tracheostomica, la Dott.ssa Isabella Koch, condividerà il suo sapere coltivato in 30+ anni di pratica clinica, e ci parlerà dei principi base della cannula tracheostomica, tappi, valvole fonatorie, cuffie, ed aspirazione tracheale.
    Ascoltato 41 min. 19 sec.
  • S1 E31. Protocolli di decannulazione: sì o no?

    23 FEB 2023 · Il processo di decannulazione consiste nella rimozione della cannula tracheale in pazienti portatori di cannula (per esempio, a seguito di un intervento chirurgico, o con una condizione medica che richiede ventilazione mennica, o con un'ostruzione delle vie aree). In diversi casi, la presenza di una cannula altera le dinamiche deglutitorie; perciò è fondamentale coinvolgere il logopedista in questa procedura. In questo episodio, descriveremo i principi alla base del processo di decannulazione, gli steps da seguire secondo l'evidenza scientifica, e le controversie di questo topic.
    Ascoltato 26 min. 21 sec.
  • S1 E30. L'evidenza sul McNeill Dysphagia Therapy Program (MDTP)

    7 FEB 2023 · Mai sentito parlare del McNeill Dysphagia Therapy, o MDTP? Si tratta di un intervento progressivo e sistematico per la riabilitazione della disfagia, specialmente utilizzato in popolazioni con disfagia grave e cronica. Il trattamento, sviluppato da Drs. Crary e Carnaby nel 2004, sfrutta principi di neuroplasticità al fine di portare il paziente ad una dieta regolare attraverso un percorso di "gerarchia alimentare". In questo episodio parleremo nei dettagli di questa terapia e dell'evidenza che, ad oggi, ne sostiene l'efficacia su outcomes deglutitori, sia funzionali che fisiologici. Buon ascolto!
    Ascoltato 17 min. 35 sec.
  • S1 E29. Facciamo chiarezza sull'Expiratory Muscle Strength Training (EMST)

    17 GEN 2023 · L'Expiratory Muscle Strength Training (EMST) è un approccio riabilitativo che, attraverso l'utilizzo di un dispositivo portatile, ha lo scopo di esercitare e aumentare la pressione massima dei muscoli espiratori. Questi muscoli sono importanti per espirare con forza, tossire, e, ovviamente, deglutire. Ma qual è l'evidenza scientifica sull'efficacia dell'EMST per la riabilitazione della disfagia? In questo episodio vi parleremo di studi e revisioni disponibili ad oggi. Ecco il link all'articolo di riferimento, "Expiratory muscle strength training improves swallowing and respiratory outcomes in people with dysphagia: A systematic review" :https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/17549507.2017.1387285?journalCode=iasl20
    Ascoltato 20 min. 43 sec.
  • S1 E28. Pillole dall'ASHA Convention '22

    7 DIC 2022 · L'American Speech-Language-Hearing Association (ASHA) è l'associazione dei logopedisti ed audiologi negli Stati Uniti. L'ASHA Convention è un evento annuale che ospita 15.000+ partecipanti, ed offre opportunità formative per clinici, ricercatori ed imprenditori in questa area. In questo episodio vi racconteremo la nostra esperienza ad ASHA '22 (New Orleans), e vi parleremo degli stand e le presentazione di maggior rilevanza per la ricerca in disfagia. Buon ascolto!
    Ascoltato 17 min. 36 sec.
  • S1 E27. La scala IDDSI arriva in Italia! Con Dr. Carlo Pedrolli

    21 OTT 2022 · Il framework "IDDSI" (International Dysphagia Diet Standardisation Initiative) è stato sviluppato nel 2013 per fornire una terminologia comune al fine di descrivere la consistenza dei cibi e dei liquidi per persone con disfagia. Il Dott. Carlo Pedrolli, dietologo, è a capo del gruppo di studio per la traduzione e l'implementazione della scala IDDSI in Italia, e in questo episodio ci parla degli sviluppi del progetto, i benefici e i vantaggi del suo utilizzo per chi si occupa di disfagia. Per più informazioni, visitate il sito: www.iddsi.org
    Ascoltato 34 min. 8 sec.
  • S1 E26. Nuovi addensanti per il nostro toolbox

    7 OTT 2022 · In questo episodio, ospite Dott.ssa Giada Spinazza, introdurremo il concetto del framework "IDDSI" (International Dysphagia Dysphagia Diet Standardisation Initiative) e vi parleremo di nuovi tipi di addensanti e liquidi addensati proposti durante il 12esimo Congresso dell'European Society of Swallowing Disorders. Buon ascolto!
    Ascoltato 15 min. 32 sec.

Realizzato da Irene Battel e Beatrice Manduchi, “Disfagia in evidenza” è per i professionisti (logopedisti e non) che lavorano nel campo della disfagia (problemi di deglutizione) e che vogliono saperne...

mostra di più
Realizzato da Irene Battel e Beatrice Manduchi, “Disfagia in evidenza” è per i professionisti (logopedisti e non) che lavorano nel campo della disfagia (problemi di deglutizione) e che vogliono saperne di più sul mondo della ricerca. Parleremo degli ultimi aggiornamenti e i temi più controversi sulla ricerca in disfagia, e offriremo idee e spunti su come portare l’evidenza scientifica nella nostra pratica clinica. Buon ascolto!

Art: Sara Micheli
Music: Alan Diaz
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca