Copertina del podcast

Diotima e la tartaruga - Rubrica

  • Diotima e la tartaruga - Parliamoci chiaro

    20 SET 2015 · Alessandra Savazzi ci parla della parresia, un concetto dell'Antica Grecia che esprime il parlar franco. Il parresiasta è colui che parla chiaro, che parla apertamente; è colui che corre il rischio di dire il vero e che è capace di pagarne il prezzo. Parresia significa dire ciò che si pensa, significa dirlo con coraggio e a ogni costo, significa testimoniare se stessi in ciò che si dice.
    Ascoltato 6 min. 30 sec.
  • Diotima e la tartaruga - Una lettera per testimoniare ciò che si è

    31 AGO 2015 · Questa settimana Alessandra Savazzi ci parla della scrittura e, in particolare, della corrispondenza. Una lettera a un amico non è un semplice scambio di emozioni, spesso fine a se stesso, ma è un modo per prendersi in esame ed esporsi alla critica dell'altro; un modo per migliorarsi e testimoniare ciò che si è. musiche: Ferruccio Busoni, 24 Etudes Op. 37, interpretato da Daniele Petraglia
    Ascoltato 6 min. 17 sec.
  • Diotima e la tartaruga - Meditazione e scrittura per non sprecare energia

    12 AGO 2015 · Questa settimana Alessandra Savazzi ci parla della meditazione, uno degli antidoti, insieme alla scrittura, contro la dispersione dell'attenzione e delle energie. La meditazione, secondo gli Antichi, è quell'esercizio del pensiero attraverso il quale il soggetto si appropria di ciò che legge, per diventarne soggetto d'azione, non appena la vita lo richieda.
    Ascoltato 7 min. 24 sec.
  • Diotima e la tartaruga - Il corpo erotico

    27 LUG 2015 · In questa puntata Alessandra Savazzi ci parla del sapere come corpo erotico. Oggi siamo abituati a letture distratte o forzate, prestiamo orecchio a insegnanti che non ci parlano e dobbiamo dirci capaci di un sapere nozionistico, che il più delle volte ci annoia. L'ascesi dei filosofi antichi ci ricorda non solo come godere del sapere, ma anche come giovarcene e farne buon uso. Musica: Ferruccio Busoni, 24 Etudes Op. 37, interpretato da Daniele Petraglia
    Ascoltato 7 min. 19 sec.
  • Diotima e la tartaruga - Rubrica

    29 GIU 2015 · Questa settimana Alessandra Savazzi ci parla dell'ascesi antica, una pratica ormai dimenticata. Essere capaci di ascesi non si tratta, come ci verrebbe da pensare, di rinunciare a qualcosa, bensì di acquistarlo: è come equipaggiarsi di una cassetta degli attrezzi per fronteggiare la vita, senza farsi schiacciare dagli eventi. Musica: Rogerio Marcos - Chopin, Nocturne n.2 Op. 9
    Ascoltato 7 min. 2 sec.
  • Diotima e la tartaruga - Rubrica

    16 GIU 2015 · Questa settimana Alessandra Savazzi ci parla della cura di sé prendendo spunto da un testo di Platone, in cui un filosofo, Socrate, dialoga con un giovane aristocratico, Alcibiade. Come hai vissuto fino ad ora? Sei certo di conoscerti abbastanza per sapere davvero ciò che vuoi? Non è forse tempo per prendere a cuore ciò che sei? Queste le domande che Socrate pone ad Alcibiade, così come a ognuno di noi. Musiche: Ferruccio Busoni, 24 Etudes Op. 37, interpretato da Daniele Petraglia
    Ascoltato 7 min. 26 sec.
  • Diotima e la tartaruga - Rubrica

    7 GIU 2015 · Questa settimana Alessandra Savazzi riflette sul significato di "attività", ripartendo dalla nozione antica di "cura di sé". Che cosa significa essere attivi? Sono quel che faccio? Dispersi tra le tante prestazioni, sentiamo il bisogno di ritornare a noi stessi, per portare a compimento ciò che siamo. Musica: Rogerio Marcos - Chopin, Nocturne n.2 Op. 9
    Ascoltato 7 min. 25 sec.
  • Diotima e la tartaruga - Rubrica

    21 MAG 2015 · Questa settimana nella sua rubrica filosofica Alessandra Savazzi ci parla dell'attenzione per il corpo e l'uso del tempo secondo il principio dell'utile nella società dell'efficienza: la prestazione ci rispecchia oppure ci aliena?
    Ascoltato 6 min. 56 sec.
  • Diotima e la Tartaruga - Rubrica

    11 MAG 2015 · Questa settimana Alessandra Savazzi torna a parlarci della nostalgia, questa volta intesa come sentimento di dolcezza. Dolce è il paese natale, dolce è soprattutto la sua lingua. Ed è la "dolce lingua nativa" a portarci proprio là, dove vorremmo tornare.
    Ascoltato 7 min. 30 sec.
  • Diotima e la Tartaruga - Rubrica

    26 APR 2015 · Questa settimana Alessandra Savazzi ci parla della nostalgia e di come le epoche cambiano la definizione delle emozioni, o come le emozioni cambiano con il passare delle epoche. A voi deciderlo. Musica: Esther_Garcia_-_Serenade__Franz_Schubert
    Ascoltato 6 min. 49 sec.
Informazioni
Autore Radio Bullets
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca