Copertina del podcast

Dieci classici per il nostro tempo

  • Il nome della rosa di Umberto Eco

    23 AGO 2022 · Un viaggio di scoperta e riscoperta di un “giallo” filosofico di grande respiro culturale ed efficacia narrativa, che è diventato un caso editoriale singolare e fortunatissimo. Il progetto "Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è realizzato da Esploratori Culturali CGN e Fondazione Pordenonelegge.
    Ascoltato 17 min. 9 sec.
  • La Divina Commedia di Dante Alighieri

    1 AGO 2022 · Un viaggio di scoperta e riscoperta di quello che potremmo definire il poema epico cristiano. Il progetto "Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è realizzato da Esploratori Culturali CGN e Fondazione Pordenonelegge.
    Ascoltato 12 min. 11 sec.
  • Le Metamorfosi di Ovidio

    1 AGO 2022 · Un viaggio di scoperta e riscoperta del poema mitologico le “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone, forse il più moderno tra gli autori antichi, che ci ricorda che ogni cambiamento è inevitabile e nulla resta immutabile nel tempo. Il progetto "Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è realizzato da Esploratori Culturali CGN e Fondazione Pordenonelegge.
    Ascoltato 13 min. 46 sec.
  • L'insostenibile leggerezza dell'essere di Milan Kundera

    1 AGO 2022 · Un viaggio di scoperta e riscoperta del romanzo-saggio “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, in cui storia, filosofia e letteratura si intrecciano dando vita a un capolavoro ancora estremamente moderno. Il progetto "Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è realizzato da Esploratori Culturali CGN e Fondazione Pordenonelegge.
    Ascoltato 9 min. 18 sec.
  • L'Eneide di Virgilio

    1 AGO 2022 · Un viaggio di scoperta e riscoperta di un classico senza tempo, “L’Eneide” di Virgilio, poema epico che ancora oggi è fondamentale per raccontare le radici della prima grande forma di impero che la storia ha avuto. Il progetto "Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è realizzato da Esploratori Culturali CGN e Fondazione Pordenonelegge.
    Ascoltato 10 min. 59 sec.
  • La signora Dalloway di Virginia Woolf

    1 AGO 2022 · Un viaggio di scoperta e riscoperta di un classico senza tempo, “La Signora Dallowey” di Virginia Woolf, ancora straordinariamente moderno. La composizione del romanzo attraverso la tecnica del monologo interiore, infatti, lo avvicina alle moderne neuroscienze. Il progetto "Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è realizzato da Esploratori Culturali CGN e Fondazione Pordenonelegge.
    Ascoltato 9 min. 14 sec.
  • I promessi sposi di Alessandro Manzoni

    20 GEN 2022 · Un viaggio di scoperta e riscoperta di un grande capolavoro della letteratura italiana: "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni. Attraverso la parola chiave "guazzabuglio", il curatore di Pordenonelegge Alberto Garlini ci guida attraverso le disavventure di Renzo e Lucia, in una Lombardia segnata profondamente dal dominio straniero, dalla peste, dalla rivoluzione e dalla forza imperscrutabile della provvidenza. Il progetto "Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è realizzato da Esploratori Culturali CGN e Fondazione Pordenonelegge.
    Ascoltato 9 min. 53 sec.
  • L'Odissea di Omero

    20 GEN 2022 · Un viaggio di scoperta e riscoperta di quello che è stato definito il primo vero romanzo della letteratura occidentale: "Odissea" di Omero. Il direttore artistico di Pordenonelegge Gian Mario Villalta ci fa riscoprire le vicende dell’uomo dalle molte astuzie e dalle molte forme. Il progetto "Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è realizzato da Esploratori Culturali CGN e Fondazione Pordenonelegge.
    Ascoltato 8 min. 43 sec.
  • I quarantanove racconti di Ernest Hemingway

    20 GEN 2022 · Un viaggio di scoperta e riscoperta di un’opera di uno dei più grandi scrittori del Novecento: "I quarantanove racconti" di Ernest Hemingway. Attraverso le parole chiave “polvere” e “acciaio”, il curatore di Pordenonelegge Alberto Garlini commenta "Il vecchio al ponte", che è l’ultimo dei racconti di Hemingway, telegrafato da Barcellona nell’aprile del 1938, durante la guerra civile spagnola, mentre Hemingway era corrispondente di guerra. Il progetto "Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è realizzato da Esploratori Culturali CGN e Fondazione Pordenonelegge.
    Ascoltato 9 min. 30 sec.
  • L'Iliade di Omero

    20 GEN 2022 · Un viaggio di scoperta e riscoperta di un classico senza tempo, “Iliade” di Omero. Attraverso le parole chiave “coraggio” e “fama”, il direttore artistico di Pordenonelegge Gian Mario Villalta ci fa riscoprire un poema che narra le vicende di un mondo lontano ma che riflette ancora su di noi i suoi valori. Il progetto "Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è realizzato da Esploratori Culturali CGN e Fondazione Pordenonelegge.
    Ascoltato 8 min. 52 sec.

"Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è un progetto, co-creato da Esploratori Culturali e Fondazione Pordenonelegge.it, dedicato a capolavori senza tempo e ad autori che sono diventati mostri sacri....

mostra di più
"Dieci classici per rileggere il nostro tempo" è un progetto, co-creato da Esploratori Culturali e Fondazione Pordenonelegge.it, dedicato a capolavori senza tempo e ad autori che sono diventati mostri sacri. Un viaggio di scoperta e riscoperta lungo la storia della letteratura, attraverso opere che, seppur lontane nel tempo, ci parlano a volte meglio e di più di quelle che popolano la contemporaneità.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca