Copertina del podcast

Diario dalla zona rossa

  • EP. 1 Gli inizi

    24 OTT 2020 · Prendere coscienza della situazione, delle nuove disposizioni per gli spazi pubblici, dello stato di emergenza che si estende tutto attorno.
    Ascoltato 15 min. 4 sec.
  • EP. 2 La citta

    24 OTT 2020 · L’isolamento e il distanziamento sociale trasformano i paesaggi visivi e sonori degli spazi urbani.
    Ascoltato 16 min. 9 sec.
  • EP. 3 La casa

    24 OTT 2020 · La quarantena impone un uso intenso dello spazio domestico: la casa diventa scuola e i balconi palchi da cui cantare, per esorcizzare la paura e la voglia di uscire.
    Ascoltato 15 min. 38 sec.
  • EP. 4 Giro d'Italia

    24 OTT 2020 · Un mosaico eterogeneo di prospettive sui diversi angoli dell’Italia “zona rossa”: da Bolzano a Palermo, dal Capo di Leuca a Cagliari.
    Ascoltato 17 min. 21 sec.
  • EP. 5 Dopo

    24 OTT 2020 · Si finisce sempre col pensare al "quando tutto questo finisce...". Si fanno progetti per il futuro e si riflette su come questa esperienza globale ci cambierà.
    Ascoltato 15 min. 50 sec.
  • EP. 6 Relazioni

    24 OTT 2020 · L'isolamento ci porta a riflettere sulla salute, sul lavoro, sulla lontananza da casa e sui più fragili. Nascono nuovi modi per passare il tempo e relazionarsi con gli altri.
    Ascoltato 17 min. 44 sec.

"Diario dalla zona rossa" di Carolina Valencia Caicedo e Riccardo Giacconi, con la collaborazione di Chiara D’Andrea. Presentato su "Tre Soldi", RAI Radio 3, 2020. Dal 21 febbraio 2020 il...

mostra di più
"Diario dalla zona rossa"
di Carolina Valencia Caicedo e Riccardo Giacconi,
con la collaborazione di Chiara D’Andrea.
Presentato su "Tre Soldi", RAI Radio 3, 2020.

Dal 21 febbraio 2020 il governo italiano ha emesso delle norme che hanno gradualmente limitato la mobilità degli abitanti del paese, per rispondere all’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus. Il 10 marzo, l'Italia intera è stata proclamata “zona rossa”.

Carolina, una ragazza colombiana a Milano, racconta la sua presa di coscienza dello stato di eccezione che le si instaura attorno. Registra messaggi e telefonate con molte persone che le raccontano le proprie, diversissime esperienze nei primi giorni di una quarantena planetaria. Carolina ascolta e mette insieme queste voci, sapendo che ogni testimonianza da questo periodo, compreso il racconto corale che sta componendo, sarà forse visto, in futuro, come un messaggio da un mondo in procinto di cambiare per sempre.


Con le voci di:

Erica Abate, Sabrina Angelescu, Andrès, Sergio Baviera, Jonathan Bazzi, Antonella Biancaniello, Erica Boito, Tommaso Bontempi, Ottavia Brussino, Leonardo Caffo, Ivan Carozzi, Massimo Carozzi, Luigi Castiello, Giulia Ciarapica, Andrea Colamedici, Martina Colombi, Silvia Costa, Denise D’Angelilli, Alessio Del Dotto, Silvia Di Lembo, Danila Domizi, Maura Gancitano, Maria Garau, Ambra Garavaglia, Aura Ghezzi, Guglielmo Giacconi, Guido Giacconi, Giorgia Groccia, Marysol Henao, Chiara Impellizzeri, Mena Imperato, Roberta Infantino, Anna Rita Iodice, Paolo Iodice, Lorenzo Izzo, Suleymane Kmara, Domenico Licchelli, Elisa Maggio, Mariangelo Maiocchi, Stella Manfredi, Giordana Marsilio, Maristella Martella, Simona Melani, Martina Melilli, Andrea Morbio, Andrea Moreno, Hannes Obermair, Margherita Pisano, Nicolò Porcelluzzi, Clara Ramazzotti, Virginia W. Ricci, Sibilla Scinti Roger, Andrea Sales, Stefano Sfondrini, Leyla Slama, Yi Song, Maeva Tchibinda-Choquet, Miguel Tejada, Benedetta Trane, Paolo Verga, Angela Vettese, Andrea Zirottu Corrias.

http://botafuego.org
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca