Copertina del podcast

Dialoghi di Pandora Rivista

  • Gianfranco Viesti - Centri e periferie

    14 APR 2024 · Con Gianfranco Viesti riflettiamo sul rapporto tra centri e periferie nei processi di sviluppo, sui divari territoriali, sui processi di convergenza e divergenza e sulle diverse tipologie di politiche pubbliche che possono essere messe in atto.
    Ascoltato 26 min. 44 sec.
  • Marco Damilano - La mia piccola patria

    7 APR 2024 · Con Marco Damilano riflettiamo sul nostro rapporto con la storia, sulla relazione tra media e rappresentazione e sui concetti di patria e identità, a partire dal libro "La mia piccola patria. Storia corale di un paese che esiste".
    Ascoltato 18 min. 44 sec.
  • Marc Lazar - Europa e populismi

    30 MAR 2024 · Con Marc Lazar riflettiamo sullo stato dell'integrazione europea, sul concetto di populismo, sull'evoluzione delle forze populiste e sul rapporto tra Europa e populismi.
    Ascoltato 44 min. 53 sec.
  • Francesco Strazzari - Conflitti

    30 MAR 2024 · Con Francesco Strazzari riflettiamo sui conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente, sull'ordine internazionale, sullo stato di salute delle democrazie e sugli appuntamenti elettorali del 2024. L'episodio è stato registrato il 2 febbraio 2024.
    Ascoltato 45 min. 5 sec.
  • Maurizio Scarpari - La Cina al centro

    27 DIC 2023 · Con Maurizio Scarpari, a partire dal libro "La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale", riflettiamo sulle trasformazioni della Cina contemporanea muovendo da uno sguardo storico di lungo periodo sulle sue grandi tradizioni culturali.
    Ascoltato 42 min. 24 sec.
  • Cinzia Bianco - Le monarchie arabe del Golfo

    10 DIC 2023 · Con Cinzia Bianco approfondiamo il ruolo delle monarchie arabe del Golfo - Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Oman, Bahrein, Kuwait, Qatar - nella politica internazionale e la sua evoluzione nel tempo.
    Ascoltato 45 min. 47 sec.
  • Paolo Venturi - Ripensare il mutualismo oggi

    4 DIC 2023 · Con Paolo Venturi riflettiamo sulle ragioni della riscoperta del principio mutualistico che sta avvenendo di fronte alle nuove grandi transizioni e sfide sistemiche, rimettendo in discussione i tradizionali confini del movimento cooperativo e dando vita a forme di collaborazione inedite.
    Ascoltato 34 min. 38 sec.
  • Federico Cugurullo - Oltre la smart city: città e intelligenza artificiale

    16 LUG 2023 · Con Federico Cugurullo parliamo del rapporto tra città e intelligenza artificiale e del possibile superamento del modello smart city verso le "città autonome".
    Ascoltato 36 min. 13 sec.
  • Giuseppe Lupo - La modernità malintesa

    9 LUG 2023 · Con Giuseppe Lupo riflettiamo, a partire dal libro "La modernità malintesa. Una controstoria dell'industria italiana", sui rapporti tra cultura e modernità industriale, sull'atteggiamento degli intellettuali italiani nei confronti dello sviluppo e sull'avvento della postmodernità.
    Ascoltato 28 min. 30 sec.
  • Giuseppe De Rita - Come è cambiata la società italiana?

    2 LUG 2023 · Con Giuseppe De Rita ripercorriamo le idee e le vicende all'origine del CENSIS e alcuni dei concetti fondamentali alla base delle sue analisi della società italiana.
    Ascoltato 33 min. 41 sec.
Il ciclo di conversazioni settimanali di Pandora Rivista in formato video e podcast, con un ospite diverso ogni volta, per capire le grandi trasformazioni del presente.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca