Copertina del podcast

Del Mondo

  • Daniela, "Racconto le donne a Dubai"

    21 LUG 2022 · Un lavoro da professionista a Dubai da 12 anni, una famiglia, due figlie, molti viaggi, un sogno creativo coronato e i barbecue nel deserto. Daniela Rossi, 46 anni, nata a Bologna cresciuta a Cesena, racconta la sua vita negli Emirati Arabi Uniti, un’area fuori dalle rotte migratorie del passato che oggi invece offre nuove opportunità. “Sfatiamo il mito del velo” racconta nel podcast, "a Dubai esco senza chiavi, è una città sicura sia di giorno che di notte”. Le donne saudite poi, e non solo, le racconta nel suo prodotto audio creato un paio di anni fa. “Qui parlo delle donne come madri e professioniste, e multitasking o meglio 'unlimited'”.
    Ascoltato 18 min. 42 sec.
  • Giulia, manager in viaggio "Il clima è il mio lavoro"

    3 FEB 2022 · Ventotto anni, una laurea in finanza all’Università di Bologna e un lavoro in 4 paesi diversi: Italia, Francia, Spagna, Regno Unito e presto anche in Germania. Lei è Giulia, expat da Forlì, e manager nel settore europeo del cambiamento climatico. Secondo i dati della fondazione Migrantes, presentati dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, sono soprattutto i più istruiti a lasciare il nostro paese, anzi, le più istruite. Giulia è una di queste donne che ha studiato in Italia e ora lavora per lo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts, agenzia sul monitoraggio ambientale del pianeta e ha partecipato alla Cop 26 di Glasgow, il summit più importante sul clima organizzato dalle Nazioni Unite.
    Ascoltato 16 min.
  • Valentina - La mia scuola a San Francisco

    1 GIU 2021 · Quando è partita da Bologna per fare la ricercatrice a Berkeley, Valentina non avrebbe mai immaginato che San Francisco sarebbe diventata la sua casa. Quelli che dovevano essere sei mesi sono diventati vent’anni e una scelta un po’ azzardata ha dirottato la sua vita verso una strada inaspettata: quella dell’educazione. Oggi Valentina dirige l’unica scuola italiana di tutta la West Coast, nel cuore della Silicon Valley con più di 200 studenti, che ha portato negli Stati Uniti anche un po’ di Emilia-Romagna attraverso la pedagogia di Reggio Children. Con lei abbiamo parlato di cambi di rotta, di scuola e di formazione. Ma anche di tortellini fatti in casa la sera di Natale, della bellezza del Pacifico e della nostalgia per Piazza Maggiore. “Se dopo vent’anni riesco ancora a essere qui, è solo perché so che ogni anno posso tornare in Italia”.
    Ascoltato 24 min. 19 sec.
  • Maria Chiara - Le stagioni

    21 MAG 2021 · Le stagioni. Come quelle teatrali con spettacoli diversi. E come quelle delle emigrazioni, flussi in costante evoluzione. Di entrambe le stagioni parliamo con Maria Chiara, emiliana di origine e parigina d'adozione. Un lavoro come vice-direttrice di produzione dell'Opéra-Comique di Parigi, l'expat emiliana ci racconta il mondo della cultura in Francia, le opportunità lavorative per chi lavora nel settore della musica classica, e come sono cambiati gli spettacoli dopo la pandemia. Maria Chiara è però anche presidente della commissione 'Nuove migrazioni e generazioni nuove’ del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. "Le emigrazioni - ci racconta - non sono più da un punto ad un altro, ma c'è una circolarità. Ci sono nonni che raggiungono nipoti, giovani con lavori a progetto, nuove nazionalità che si sposano e lavoratori in giro da un paese all'altro". Questi sono i nuovi emigrati.
    Ascoltato 22 min. 45 sec.
  • Fabio - London Calling

    14 MAG 2021 · Da Cento a Londra, passando per Francoforte e Bruxelles. La storia di Fabio Balboni svela una vera e propria vocazione per l’economia. La sua avventura inizia all’università di Bologna durante la specialistica in Scienze internazionali diplomatiche grazie ad uno stage alla Commissione europea. A Londra ci arriva poco dopo per il dottorato. Lì lavora prima per il ministero dell’economia inglese e ora per l’Hsbc, un importante istituto bancario. Sotto il Big ben trova anche l’amore. Ora è sposato e ha un figlio, “perfettamente bilingue”, di tre anni, che però sa distinguere la vera lasagna italiana.
    Ascoltato 25 min. 17 sec.
  • Jonas - Da Monterenzio a Berlino

    7 MAG 2021 · Jonas Brambati, 33 anni - a Berlino "per allargare il suo orizzonte professionale e non solo" - ci racconta come è la sua vita in Germania, le opportunità che offre vivere in una metropoli, lo stile di vita di una "città al centro della storia europea". I congedi parentali, l'ex aeroporto divenuto parco cittadino, i locali dove ascoltare musica elettronica 'liberamente', la 'salsa alla bolognese' e le difficoltà nel comprare casa. Nonostante Berlino sia vicina alle coppie con i figli, Jonas, che è anche presidente dell'associazione Emilia-Romagna-Berlino, confessa che gli mancano i colli e che "Bologna, io ce l'ho nel cuore".
    Ascoltato 22 min. 22 sec.

Le storie di emiliano-romagnoli che hanno deciso di vivere all'estero. Giovani imprenditori e lavoratori che hanno portato un po' di Emilia-Romagna in un altro paese. Voci che ci raccontano in...

mostra di più
Le storie di emiliano-romagnoli che hanno deciso di vivere all'estero. Giovani imprenditori e lavoratori che hanno portato un po' di Emilia-Romagna in un altro paese. Voci che ci raccontano in prima persona le nuove emigrazioni.
mostra meno
Informazioni
Autore Assemblea legislativa ER
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca