Copertina del podcast

Dati alla Mano

  • Un popolo di navigatori

    28 MAG 2024 · Un popolo di navigatori Gli Italiani, da sempre, navigano e sanno costruire navi. E il grande expertise di costruttori ha un ottimo riscontro. La cantieristica navale è, infatti, un aspetto del made in Italy meno noto al grande pubblico ma di grande soddisfazione sui mercati internazionali, tanto che in Europa siamo i primi per valore dell'export.   In studio Cristiana Conti e Mirella Morrone   registrazione: Thalia postproduzione e sound design: Storielibere.fm Musiche e suoni: archivio sonoro Istat; archivio sonoro Storielibere.fm; il brano eseguito con pianoforte è stato gentilmente concesso da Scatola Sonora, scuola di musica in Roma (https://www.scatolasonora.it/)
    Ascoltato 11 min. 32 sec.
  • Un certo genere di violenza

    6 MAR 2024 · È odiosa ma esiste, la violenza di genere. Affonda le radici in un rapporto di potere sbilanciato fra uomini e donne e si nutre di stereotipi. Conoscere i diversi modi in cui si manifesta è utile per lasciarsela alle spalle e, soprattutto, per non trasmetterla alle nuove generazioni. In studio Cristiana Conti e Maria Giuseppina Muratore. registrazione: Thalia postproduzione e sound design: Storielibere.fm Musiche e suoni: archivio sonoro Istat; archivio sonoro Storielibere.fm; il brano eseguito con pianoforte è stato gentilmente concesso da Scatola Sonora, scuola di musica in Roma (https://www.scatolasonora.it/)
    Ascoltato 14 min. 17 sec.
  • Parliamo di Censimento

    23 FEB 2024 · C'era una volta il Censimento della popolazione, si faceva ogni dieci anni, mobilitava centinaia di rilevatori e coinvolgeva tutte le persone presenti in Italia. Non è più così, dal 2018 si fa ogni anno ma coinvolge soltanto un campione di individui e famiglie. Come è possibile? Il segreto è un mix fra i dati presenti nei registri statistici e quelli rilevati ogni anno sul campo. Ma gli altri Paesi fanno come noi? In studio Cristiana Conti e Gerardo Gallo registrazione: Thalia postproduzione e sound design: Storielibere.fm Musiche e suoni: archivio sonoro Istat; archivio sonoro Storielibere.fm; il brano eseguito con pianoforte è stato gentilmente concesso da Scatola Sonora, scuola di musica in Roma (https://www.scatolasonora.it/)
    Ascoltato 16 min. 33 sec.
  • Quello che è utile sapere sull'inflazione

    1 FEB 2024 · Ogni mese fotografa l’aumento dei prezzi e rappresenta uno dei parametri che ci fanno capire come va l’economia del Paese. Ma talvolta, da consumatori, le nostre percezioni sono diverse rispetto all’evoluzione dei prezzi di quello che acquistiamo quotidianamente. Per capirne i motivi e per conoscere “dietro le quinte” i meccanismi che portano al dato dell’inflazione ecco le parole di un esperto. In studio Cristiana Conti e Alessandro Brunetti registrazione: Thalia postproduzione e sound design: Storielibere.fm Musiche e suoni: archivio sonoro Istat; archivio sonoro Storielibere.fm; il brano eseguito con pianoforte è stato gentilmente concesso da Scatola Sonora, scuola di musica in Roma (https://www.scatolasonora.it/)
    Ascoltato 16 min. 49 sec.
  • Quanto siamo digitali?

    23 NOV 2023 · Viviamo nell'epoca dei social network, il telefono cellulare ci permette di comunicare da qualsiasi luogo e di risolvere a distanza molte incombenze che prima richiedevano la nostra presenza.... ma quante e quali sono le reali competenze digitali di cittadini e imprese in Italia? E come ci posizionamo in Europa? Scopriamolo attraverso i dati. In studio Cristiana Conti, Laura Zannella e Alessandra Nurra registrazione: Thalia postproduzione e sound design: Storielibere.fm Musiche e suoni: archivio sonoro Istat; archivio sonoro Storielibere.fm; il brano eseguito con pianoforte è stato gentilmente concesso da Scatola Sonora, scuola di musica in Roma (https://www.scatolasonora.it/)
    Ascoltato 15 min. 10 sec.
  • C'è lavoro e lavoro

    6 OTT 2023 · C'è lavoro e lavoro. Il mercato del lavoro è cambiato. Le posizioni a tempo indeterminato e full time sono diminuite, mentre è aumentato il numero dei contratti a termine e di quelli part time. L'istruzione protegge, almeno in parte, ma nell'ultimo decennio anche il numero dei laureati che espatriano è in crescita. Per comprendere meglio l'insieme di questi fenomeni, occorrono i dati! In studio Cristiana Conti e Nicoletta Pannuzi registrazione: Thalia postproduzione e sound design: Storielibere.fm Musiche e suoni: archivio sonoro Istat; archivio sonoro Storielibere.fm; il brano eseguito con pianoforte è stato gentilmente concesso da Scatola Sonora, scuola di musica in Roma (https://www.scatolasonora.it/)
    Ascoltato 13 min. 34 sec.
  • Il Made in Italy

    3 AGO 2023 · Il Made in Italy. Quanto sono apprezzate, le nostre produzioni tipiche, sui mercati internazionali? Chi compra i nostri prodotti e quali sono i nostri competitor? E come convivono microimprese e multinazionali? Scopritelo attraverso i dati. In studio Cristiana Conti e Mirella Morrone registrazione: Thalia postproduzione e sound design: Storielibere.fm Musiche e suoni: archivio sonoro Istat; archivio sonoro Storielibere.fm; il brano eseguito con pianoforte è stato gentilmente concesso da Scatola Sonora, scuola di musica in Roma (https://www.scatolasonora.it/)
    Ascoltato 15 min. 27 sec.
  • Le forme dell’acqua

    21 GIU 2023 · In Europa siamo al primo posto per prelievo di acqua per uso potabile. La prendiamo essenzialmente dai bacini sotterranei e la immettiamo nelle reti di distribuzione. Ma non tutta arriva a destinazione e l’erogazione non è omogenea sul territorio. E soprattutto, la risorsa idrica non è eterna…noi cosa facciamo per preservarla? In studio Cristiana Conti e Simona Ramberti registrazione: Thalia postproduzione e sound design: Storielibere.fm Musiche e suoni: archivio sonoro Istat; archivio sonoro Storielibere.fm; il brano eseguito con pianoforte è stato gentilmente concesso da Scatola Sonora, scuola di musica in Roma (https://www.scatolasonora.it/)
    Ascoltato 18 min. 23 sec.
  • Stereotipi di genere

    23 MAG 2023 · Se le donne, che ormai ottengono risultati migliori dei coetanei nel campo dell'istruzione, non vedono questa prerogativa tradursi in un vantaggio nel mondo del lavoro quale sarà il motivo? Possibile che, fra gli altri, ci sia anche la sopravvivenza di vecchi ruoli di genere? Per scoprirlo occorre seguire gli indizi statistici In studio Cristiana Conti e Tania Cappadozzi registrazione: Thalia postproduzione e sound design: Storielibere.fm Musiche e suoni: archivio sonoro Istat; archivio sonoro Storielibere.fm; il brano eseguito con pianoforte è stato gentilmente concesso da Scatola Sonora, scuola di musica in Roma (https://www.scatolasonora.it/)
    Ascoltato 14 min. 9 sec.
  • Chi ha paura della demografia?

    4 APR 2023 · La popolazione italiana invecchia e i nuovi nati sono sempre di meno; il baby boom degli anni ’60 è ormai un ricordo lontano, sostituito dal baby bust, il crollo delle nascite. Ma quali sono le cause e i rischi di quella che gli studiosi chiamano “trappola demografica”? In studio Cristiana Conti e Romina Fraboni registrazione: Thalia postproduzione e sound design: Storielibere.fm Musiche e suoni: archivio sonoro Istat; archivio sonoro Storielibere.fm; il brano eseguito con pianoforte è stato gentilmente concesso da Scatola Sonora, scuola di musica in Roma (https://www.scatolasonora.it/)
    Ascoltato 16 min. 7 sec.
Dati alla Mano è un podcast realizzato dall’Istat nell’ambito delle attività di promozione della cultura statistica.

In studio Cristiana Conti

Maggiori informazioni: https://www.istat.it/it/dati-alla-mano
Contatti
Informazioni
Autore Istat
Categorie Istruzione
Sito -
Email datiallamano@istat.it

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca