Copertina del podcast

D'ANNUNZIO

  • Quel giovane di provincia tutto boccoli e sorrisi

    1 GIU 2022 · Gabriele d'Annunzio, nato a Pescara 12 marzo 1863, mostrò fin da subito un carattere forte e indipendente, nonostante il corpo minuto. Appassionato della letteratura e dei grandi classici, brillante nel disegno e abituato alla libertà. Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Fiore Fiorito Musiche: Lesfm e Musictown (Pixabay) Montaggio: Verena Ciullo Grafica e coordinamento: Luisa Copeta
    Ascoltato 5 min. 55 sec.
  • La vita stessa come opera d'arte

    1 GIU 2022 · "Gabriele d'Annunzio è abituato a vivere e creare tutto purché sia nel nome dell'arte; tutto purché sia il frutto libero del suo arbitrio. Quando appaiono dei limiti, quando si affaccia una costrizione, è come se gli si ergesse davanti l'immagine di un lungo, interminabile supplizio" G.B. Guerri (D'Annunzio l'amante guerriero) Testi: Audio: Verena Ciullo, Nicola Bonzanini e Federico Carlo Simonelli Musiche: Madrifan (Pixabay) Montaggio: Verena Ciullo Grafica e coordinamento: Luisa Copeta
    Ascoltato 9 min. 9 sec.
  • D'Annunzio esteta e cronista mondano

    1 GIU 2022 · Gabriele d'Annunzio fu un eclettico narratore del suo tempo e propose alla società un'immagine nuova, quella dell'intellettuale elegante, cultore del bello. Fu maestro dell'arte e della parola, rendendo così la sua vita inimitabile. Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo Simonelli Musiche: Brano di Musictown (Pixabay) Montaggio: Verena Ciullo Grafica e coordinamento: Luisa Copeta
    Ascoltato 7 min. 34 sec.
  • Il volo dell'arcangelo

    1 GIU 2022 · 13 agosto 1922, due giorni prima dell'incontro previsto tra Gabriele d'Annunzio, Benito Mussolini e Francesco Saverio Nitti, il poeta cadde da una finestra della sua villa a Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani. Come avvenne lo strano incidente? Fu solo un capogiro o qualcuno lo spinse? Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo Simonelli Musiche: Brano di latniger (Pixabay) Montaggio: Verena Ciullo Grafica e coordinamento: Luisa Copeta
    Ascoltato 6 min. 47 sec.
  • Un sogno divenuto realtà

    1 GIU 2022 · Gabriele e Eleonora Duse, un sodalizio artistico divenuto amore. Ghisola, come la chiamava il poeta, fu per lui "un incantesimo solare", come scrisse in una lettera nel 1896. Fu per lui una musa con la quale intraprese un’ardente relazione epistolare, tra le più appassionanti di tutti i tempi. Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo Simonelli Musiche: Brano di ZakharValaha (Pixabay) Montaggio: Verena Ciullo Grafica e coordinamento: Luisa Copeta
    Ascoltato 6 min. 57 sec.
  • L'arrivo a Cargnacco

    1 GIU 2022 · Nel 1921, in seguito all'impresa fiumana Gabriele d'Annunzio, stanco e sfiduciato, decise di ritirarsi e chiese ai collaboratori più fidati di trovargli una dimora in Italia, lontana dalle grandi città. A Tom Antongini, suo segretario, confidò di prediligere il lago di Garda e fu proprio qui che quest'ultimo trovò per lui una villa, ricavata da una casa colonica settecentesca e appartenuta al tedesco Henry Thode, la villa di Cargnacco, oggi Vittoriale degli Italiani. Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo Simonelli Musiche: Brano di ZakharValaha (Pixabay) Montaggio: Verena Ciullo Grafica e coordinamento: Luisa Copeta
    Ascoltato 8 min. 14 sec.
  • Inebriatemi di musica

    1 GIU 2022 · Il 15 gennaio 1916, in un incidente di volo, Gabriele d'Annunzio rischiò di perdere l'occhio destro. Costretto a letto, entrambi gli occhi bendati, si rassegnò alla condizione dell'infermo, ma non dell'inetto. Completamente bendato per due mesi, cominciò a scrivere a matita su sottili strisce di carta: piccoli cartigli poggiati su una tavoletta. Vergò così, su migliaia di striscioline, il Notturno, un capolavoro che rinnova la letteratura italiana. Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo Simonelli Musiche: Brani di madrifan e di ZakharValaha (Pixabay) Montaggio: Verena Ciullo Grafica e coordinamento: Luisa Copeta
    Ascoltato 12 min. 30 sec.
  • Corè

    1 GIU 2022 · Gabriele d'Annunzio soprannominò "Corè" la marchesa Luisa Casati Stampa, la donna che lo sedusse con la sua aurea esoterica, alimentata da pratiche magiche. Della sua relazione con la marchesa il poeta ne parlò nel Libro Segreto ma, a testimonianza del loro rapporto, esistono anche delle lettere firmate da d'Annunzio con il soprannome "Ariel". Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo Simonelli Musiche: Brani di REDproductions e di ComaStudio (Pixabay) Montaggio: Verena Ciullo Grafica e coordinamento: Luisa Copeta
    Ascoltato 7 min. 17 sec.
  • Albina, sii laudata nei secoli dei secoli

    1 GIU 2022 · Albina Lucarelli Becevello, fu l'amatissima cuoca di Gabriele d'Annunzio. Conobbe il poeta a Venezia e lo seguì al Vittoriale, dove il rapporto di stima e affetto reciproci si rafforzò. Albina, soprannominata "Suor Intingola", non fu mai oggetto di attenzioni sessuali da parte del poeta ma anzi, ebbe un ruolo quasi materno nei suoi confronti, nonostante i quasi vent'anni di differenza. Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo Simonelli Musiche: Brano di Serge Quadrado (Pixabay) Montaggio: Verena Ciullo Grafica e coordinamento: Luisa Copeta
    Ascoltato 7 min. 20 sec.

Gabriele d'Annunzio: un poeta, un patriota, un soldato. Non solo, un seduttore capace di anticipare le mode e creare arte. Oggi lo definiremmo un influencer, e anche sotto questo aspetto...

mostra di più
Gabriele d'Annunzio: un poeta, un patriota, un soldato. Non solo, un seduttore capace di anticipare le mode e creare arte. Oggi lo definiremmo un influencer, e anche sotto questo aspetto anticipa i tempi, consentendo a tutti i suoi seguaci di visitare la sua dimora, l'ultima, lasciata in dono agli italiani: il Vittoriale.
www.vittoriale.it
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca