Copertina del podcast

Curiosando tra le Note

  • Stefano Golinelli

    27 FEB 2024 · Stefano Golinelli è stato un acclamato pianista virtuoso, ai suoi tempi apprezzato anche come compositore. Svolse un ruolo importante nella rinascita musicale italiana del XIX secolo, ma il suo nome nel tempo è stato dimenticato.
    Ascoltato 19 min. 2 sec.
  • La musica sacra di J.S.Bach

    19 DIC 2023 · Nella vastissima produzione di Johann Sebastian Bach un numero non indifferente è costituito da musica sacra. Oratori, Cantate, le monumentali Passioni giunte fino a noi fino ad arrivare al sublime lascito della grande Messa in si minore. Molto devoto alla fede luterana, Bach pose molta attenzione nella musica sacra e gli inni luterani furono alla base di molte sue composizioni. Il suo interesse per la liturgia lo portò alla realizzazione di composizioni sacre elevatissime sia dal punto di vista tecnico sia da quello qualitativo.
    Ascoltato 21 min. 53 sec.
  • Charles Burney, la musica, Firenze

    22 NOV 2023 · Charles Burney (1726 1814) è stato un compositore, organista, storico della musica inglese. Intellettuale e gentiluomo del suo tempo è passato alla storia principalemente per l'opera General History of Music, opera che voleva fosse qualcosa di più e di diverso dai sommari o dalle compilazioni erudite già esistenti.
    Ascoltato 18 min. 5 sec.
  • Scuola musicale napoletana

    27 SET 2023 · Con il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana sividentifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo, la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento. La fama della scuola è legata allo sviluppo dell'opera a partire dagli anni venti del XVIII secolo, quando lo stile dei suoi maggiori esponenti andò rapidamente affermandosi sulle scene italiane ed europee.
    Ascoltato 20 min. 51 sec.
  • Carmina Burana

    5 SET 2023 · I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo.
    Ascoltato 21 min. 54 sec.
  • Le quattro Ave Maria di Giuseppe Verdi

    28 GIU 2023 · Sono stati quattro i tentativi di Giuseppe Verdi di mettere in musica il testo dell'Ave Maria. Quattro pezzi molto eterogenei, con testi e organici sempre diversi e destinati a pubblici e contesti esecutivi differenti, ma accomunati dalla scelta di un’unica fonte testuale di riferimento. Ci accompagna lungo questo filo rosso Laura Nicora.
    Ascoltato 35 min. 42 sec.
  • Prokofiev e il cinema

    15 GIU 2023 · Ricordato come uno dei compositori più innovativi del Novecento, Sergej Prokofiev, nella cui vasta e poliedrica produzione è da annoverare anche un rapporto estremamente prolifico con il cinema di inizio secolo, concretizzatosi in particolare nel sodalizio artistico con il grande regista Sergej Michajlovič Ėjzenštejn. Ed è proprio al rapporto tra il celebre compositore e la settima arte che è dedicato il nuovo podcast della rubrica di Laura Nicora.
    Ascoltato 19 min. 36 sec.
  • Il Concerto per violino

    24 MAG 2023 · Il concerto per violino rappresenta infatti una forma musicale tra le più caratteristiche e immancabili del repertorio classico.
    Ascoltato 30 min. 29 sec.
  • Musica ed elettricità

    17 APR 2023 · Epiosodio dedicato al rapporto tra musica ed elettricità. Riusciamo a immaginare quanto potesse presentarsi differente un passato musicale che riusciva a fare a meno di questa ormai onnipresente e insostituibile fonte energetica?
    Ascoltato 16 min. 23 sec.
  • Giuseppe Verdi: Nabucco e Attila

    30 MAR 2023 · Nabucco e Attila, due capolavori della prima produzione operistica di Giuseppe Verdi.
    Ascoltato 28 min. 43 sec.
La musicologa Laura Nicora conduce l'ascoltatore in un viaggio avvincente nella storia della musica e dei suoi protagonisti. Con approfondimenti, aneddoti, curiosità e l'ascolto di brevi brani.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca