Copertina del podcast

#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti

  • 00 - Il Centro Culturale Olivetti

    18 MAR 2021 · Il Centro Culturale Olivetti: una storia di mostre, conferenze e spettacoli per tutti. Una lunga serie di iniziative culturali volute da Adriano Olivetti proposte tra il 1950 e il 1984
    Ascoltato 4 min. 8 sec.
  • 01 - Conferenza di Pier Paolo Pasolini, 1 giugno 1971

    18 MAR 2021 · Incontro con Pier Paolo Pasolini. Un dialogo con il pubblico, coordinato da Guido Aristarco, sui rapporti tra Cultura e Società, Cinema e Poesia.
    Ascoltato 2 h 3 min. 17 sec.
  • 02 - Conferenza di Cesare Musatti, 26 gennaio 1984

    1 APR 2021 · Cesare Musatti, uno dei padri della psicanalisi italiana, viene invitato dal Centro Culturale Olivetti di Ivrea per un incontro sul tema “Informatica e ambiente”, con attenzione alle trasformazioni sociali in atto, per effetto del diffondersi delle nuove conoscenze tecnologiche ed informatiche.
    Ascoltato 1 h 26 min. 54 sec.
  • 03 - Conferenza di Elio Vittorini, 17 febbraio 1965

    8 APR 2021 · Un incontro nel quale il poeta e scrittore siciliano analizza la propria produzione letteraria, dimostrando di essere capace di farsi portavoce della propria generazione sapendo guardare anche al futuro.
    Ascoltato 2 h 5 min. 6 sec.
  • 04 - Conferenza di Goffredo Parise, 20 dicembre 1966

    22 APR 2021 · Goffredo Parise presenta il suo ultimo libro “Cara Cina”, frutto delle impressioni e riflessioni nate durante il viaggio in alcune zone di quell’immenso paese e racconta quanto oscuri ed inquietanti, nel senso di difficilmente comprensibili per un occidentale, siano i molteplici aspetti della società cinese.
    Ascoltato 1 h 22 min. 10 sec.
  • 05 - Conferenza di Altiero Spinelli, 10 Gennaio 1961

    6 MAG 2021 · Altiero Spinelli, celebre ideatore del "Manifesto di Ventotene" che nel 1941 ipotizzava un'Europa unita, valutando l’assetto europeo ribadisce come l’alternativa federalista sia veramente un’alternativa politica, un’altra direttiva, un altro insieme di istituzioni capaci di operare efficacemente nell’interesse della democrazia.
    Ascoltato 1 h 21 min. 44 sec.
  • 06 - Conferenza di Carlo Cassola, 22 novembre 1961

    20 MAG 2021 · Libero Bigiaretti introduce il tema dell'attualità del romanzo, sottolineando come, in Italia nel secondo dopoguerra, ci sia stato un rinnovato interesse per questo genere letterario anche grazie al successo di opere come "La ragazza di Bube" di Carlo Cassola.
    Ascoltato 1 h 57 min. 6 sec.
  • 07 - Conferenza di Danilo Dolci, 10 gennaio 1961

    3 GIU 2021 · Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza italiana, definito il Gandhi della Sicilia per la sua importante attività pacifista in quella regione, si interroga su quali siano le maggiori difficoltà dell'isola e ritiene che, analizzando attentamente, una delle principali sia l’ignoranza della stessa possibilità dello sviluppo.
    Ascoltato 52 min. 10 sec.
  • 08 - Conferenza di Massimo Mila, 28 Dicembre 1962

    24 GIU 2021 · Massimo Mila, musicologo e giornalista, inizia il suo intervento interrogandosi su cosa significhi discutere della “musica d’avanguardia” e sostiene che argomentare su questo tipo di musica significa considerare la crisi della dodecafonia e le sue trasformazioni in altre correnti e tendenze musicali.
    Ascoltato 1 h 52 min. 8 sec.
  • 09 - Conferenza di Lina Merlin, 31 gennaio 1961

    8 LUG 2021 · La senatrice Lina Merlin ed il professor Flarer, docente dell'Università di Padova e direttore della Clinica Dermosifilopatica, affrontano il problema della prostituzione, in relazione agli effetti che la legge 75 ha avuto e alle polemiche che ha suscitato.
    Ascoltato 1 h 40 min. 9 sec.
Inedite audioconferenze organizzate dal Centro Culturale Olivetti di Ivrea tra gli anni '50 e '80 e conservate negli archivi dell'Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca