Copertina del podcast

Cover

  • Ep. 07 | Amandoti

    22 GIU 2024 · Nella puntata di oggi vi racconto di Amandoti, canzone scritta dal frontman di un gruppo punk filosovietico per il teatro e approdata in qualche modo ai Måneskin e alla solidarietà curda.   Sigla:  Mosolà, Arsène Duevi, Musicamorfosi, 2016 Lista canzoni contenute:  Amandoti, Annarella Giudici, da Allerghìa (Atto unico di confusione umana), 1987 Amandoti (sedicente cover), CCCP, Virgin, 1990 Amandoti, Gianna Nannini, Polydor, 2004 Amandoti, Måneskin, Manuel Agnelli, live al Festival di Sanremo 2021 Amandoti, Matilda De Angelis, da Rapiniamo il Duce, Netflix, 2022 Amandoti (sedicente cover), La Rappresentante di Lista, Black Candy Records, 2020 Amandoti (sedicente cover), Giovanni Lindo Ferretti, live al Locomotiv di Bologna, 2020 Link di approfondimento:  https://www.ondarock.it/italia/giovannilindoferretti.htm  https://techprincess.it/amandoti-cccp-storia-significato-canzone/ https://www.blackcandy.it/her-dem-amade-me/
    Ascoltato 16 min. 25 sec.
  • Ep. 06 | Gloria (Misa Criolla)

    15 GIU 2024 · Nella puntata di oggi il viaggio della Misa Criolla, un’opera spirituale nata dal folklore argentino e approdata tra rock, opera ed ex-Matia Bazar.  Sigla:  Mosolà, Arsène Duevi, Musicamorfosi, 2016 Lista canzoni contenute:  Gloria (carnavalito-yaraví), A. Ramirez, Los Fronterizos, Candi Staton, Philips, 1964 Gloria, Gorrión, Star Events International, 1974 Misa Criolla: 2. Gloria (carnavalito-yaraví), A. Ramirez, J. Carreras, Philips Classic Records, 1987 Gloria (carnavalito-yaraví), M. Sosa, Decca, 2000 Gloria (Misa Criolla), A. Ruggero, Arké Quartet, Liberamusic/Columbia, 2001 Gloria (Misa Criolla), Arda, 2016 Link di approfondimento: https://etd.ohiolink.edu/acprod/odb_etd/etd/r/1501/10?clear=10&p10_accession_num=ucin1243354657 https://web.archive.org/web/20090210134053/http://raicesargentinas.com.ar/2006/abril2006/misaaramirez.htm  
    Ascoltato 19 min. 36 sec.
  • Ep. 05 | You've got the Love

    8 GIU 2024 · Cosa lega Florence and the Machine e Nietzsche? E in che modo la pubblicità di una cura dimagrante è diventata un inno dei rave inglesi negli anni ‘90? Ne parliamo in questa puntata. Sigla:  Mosolà, Arsène Duevi, Musicamorfosi, 2016 Lista canzoni contenute:  You got the Love, The Source, Candi Staton, Source Records, 1986 You got the Love (Eren’s Bootleg Mix), The Source, Candi Staton, DJ Eren "Original Bootleg", Truelove Electronic Communications, 1991 You got the love (Now Voyager Mix), The Source, Candi Staton, ZYX Music, 1997 You've got the Love, Florence and The Machine, live at Bestival, 2008 You've got the Love, Florence and The Machine, Moshi Moshi, 2009 You've got the Love, Florence and The Machine, live at the Royal Albert Hall, 2012 You've got the Love, The xx, Young Turks, 2010 You've got the Love, The xx, Florence Welch, live at Glastonbury, 2010 Link di approfondimento:  https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/story-of-the-song-you-ve-got-the-love-florence-the-machine-2008-2075153.html# https://ig.ft.com/life-of-a-song/you-got-the-love.html
    Ascoltato 16 min. 40 sec.
  • Ep. 04 | Suzanne

    1 GIU 2024 · In questa quarta puntata si parla di Suzanne: una poesia che è diventata musica, ha cambiato musica e poi ha anche cambiato lingua, andando incontro a un buon numero di splendidi tradimenti.  Sigla:  Mosolà, Arsène Duevi, Musicamorfosi, 2016 Lista canzoni contenute:  Suzanne, Judy Collins, Elektra, 1966 Suzanne, Leonard Cohen, Columbia, 1967 Suzanne, The Castiles, live at The Left Foot in Freehold, 1967 Suzanne, Nina Simone, RCA Victor, 1969 Suzanne - alternate version, Nina Simone, RCA Victor, 1969 Suzanne, Nina Simone, live at the University of Massachusetts Amherst, 1969 Suzanne, Françoise Hardy, United Artists Records, 1969 Suzanne, Fabrizio De André, Produttori Associati, 1972 Link di approfondimento:  http://www3.unisi.it/semicerchio/upload/sc46-divizia-leonard%20cohen%20e%20i%20cantautori%20italiani.pdf https://www.youtube.com/watch?v=AY80R2Pb7LE  https://storiesepolte.it/nina-simone-blues-dieci-canzoni/ 
    Ascoltato 17 min. 15 sec.
  • Ep. 03 | My Favorite Things

    24 MAG 2024 · In questa terza puntata vi raccontiamo come una canzone cantata da una suora in un musical è diventata fondamentale per la storia del jazz e ha poi continuato a saltellare attraverso i generi.  Sigla:  Mosolà, Arsène Duevi, Musicamorfosi, 2016 Lista canzoni contenute:  My Favorite Things, R. Rodgers, O. Hammerstein II, M. Martin, Sony, 1959 My Favorite Things, John Coltrane, Atlantic, 1961 My Favorite Things, R. Rodgers, O. Hammerstein II, J. Andrews, RCA Victor, 1965 My Favorite Things, Outkast, Arista, 2003 Hey Ya!, Outkast, Arista, 2003 7 Rings, Ariana Grande, Republic, 2019  Link di approfondimento:  https://www.youtube.com/watch?v=Bg1RGmyl-_A  https://www.youtube.com/watch?v=otKJ1BLfEGg  https://www.forbes.com/sites/marchershberg/2019/02/07/rodgers-and-hammerstein-top-the-pop-charts/ 
    Ascoltato 14 min. 20 sec.
  • Ep. 02 | House of the rising sun

    17 MAG 2024 · In questa seconda puntata vi raccontiamo la storia del lungo percorso che ha portato a House of the Rising Sun degli Animals, dalle ballate inglesi al furto di un losco figuro che ha di recente ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura.  Sigla:  Mosolà, Arsène Duevi, Musicamorfosi, 2016 Lista canzoni contenute:  Rising Sun Blues, Ashley & Foster, Vocalion, 1933 House of the Risin' Sun, Libby Holman, Josh White, Decca, 1942 House of the Rising Sun, Miriam Makeba, RCA, 1960 House of the Rising Sun, Joan Baez, Vanguard Records, 1960 House of the Rising Sun, Nina Simone, Colpix Records, 1962 House of the Risin' Sun, Bob Dylan, CBS Records, 1962 House of the Rising Sun, The Animals, Columbia Graphophone Company, 1964 Link di approfondimento:  https://americansongwriter.com/who-is-the-writer-behind-house-of-the-rising-sun/  https://galaxymusicnotes.com/pages/about-the-house-of-the-rising-sun  https://www.youtube.com/watch?v=ahnYw3KmX74 
    Ascoltato 10 min. 58 sec.
  • Ep. 01 | Della cover e di altri demoni

    9 MAG 2024 · Che cos’hanno in comune My Way, I Will Always Love You e altri grandi classici della musica internazionale? Semplice, sono cover.  Ci sono canzoni che attraverso le voci, gli strumenti e la sensibilità dei nuovi artisti che le interpretano cambiano pelle, assumono nuovi colori. Questo podcast nasce per raccontare la vita imprevedibile delle canzoni e questa prima puntata è una dichiarazione d’intenti.  Sigla:  Mosolà, Arsène Duevi, Musicamorfosi, 2016 Lista canzoni contenute:  I will always love you, Whitney Houston, Arista, 1992 Comme d’habitude, Claude François, Disques Flèche, 1967 I will always love you, Dolly Parton, RCA Victor, 1974 Hallelujah, Jeff Buckley, Columbia, 1994 Nothing Compares 2 U (Live At Paisley Park, 1999), Prince, NPG Video, 2000 Blue Skies, Josephine Baker, Odeon Records, 1927   Baby Let’s Play House, Elvis Presley, Sun Records, 1955 Gesù Crì, Nino D’Angelo, live 1989 I Cover The Waterfront, Don Shirley, Cadence Records, 1955
    Ascoltato 8 min. 16 sec.

Cover è un podcast di Storie Sepolte che parla della vita imprevedibile delle canzoni. In ogni puntata Andrea Poletto vi racconterà la storia di una canzone che ha saputo cambiare...

mostra di più
Cover è un podcast di Storie Sepolte che parla della vita imprevedibile delle canzoni.
In ogni puntata Andrea Poletto vi racconterà la storia di una canzone che ha saputo cambiare volto e rinnovarsi attraverso le diverse interpretazioni.

Storie Sepolte è un progetto senza scopo di lucro, nato dalla passione per l’arte come esperienza.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca