Copertina del podcast

Corso Trieste

  • Quei bravi ragazzi di Corso Trieste - Episodio II. Il quartiere tra musica e vinili: i Mondiali dell'82, i sabato in disco e tutt'intorno le

    6 MAG 2024 · Il Piott-cast al Messaggero, con il rapper romano Tommaso Zanello (il Piotta), il vicedirettore Alvaro Moretti e la giornalista Alessia Marani. L'Italia ai Mondiali dell'82 travolge i tedeschi nella finalissima, la musica travolge e abbatte steccati che fino a qualche anno prima sembravano insuperabili. Corso Trieste diventa sempre più polo d'attrazione per una certa borghesia romana, se non per la cosiddetta “nobilità rossa” che siede in Parlamento. Il quartiere è sempre più centro rispetto alla periferia che cresce prima e oltre il Grande raccordo anulare. Il Piotta scopre la sua passione per le performance dei dj, tiene gli occhi fissi sui “piatti” mentre trascorre i sabato pomeriggio in discoteca all'Alien. Ascolta Run Dmc e il rap entra invisibile nelle sue corde. Intanto, Fabio, scrittore che tutti chiamano “il professore”, si trasferisce a Torpignattara. Questi non sembrano più essere i suoi tempi in cui sognava un mondo diverso. Fabio non c'è più da due anni, Tommaso ritrova suoi testi inediti, tra i suoi libri si rifugia e scrive anche lui: ne nasce “Corso Trieste” (Ed. La nave di Teseo), romanzo duale, un inno alla fratellanza, da cui questo “piott-cast” prende spunto.
    Ascoltato 41 min. 56 sec.
  • Quei bravi ragazzi di Corso Trieste - Episodio I: gli Anni di Piombo, Serpico e le comitive divise dall'ideologia

    29 APR 2024 · Il Piott-cast al Messaggero, con il rapper Tommaso Zanello (il Piotta), il vicedirettore Alvaro Moretti e Alessia Marani. Quando Serpico, il poliziotto Franco Evangelista venne ucciso dai Nar davanti al liceo Giulio Cesare la mattina del 28 maggio del 1980, Fabio Zanello, fratello più grande di Tommaso, era lì, sulla traiettoria della pallottola che ferì un altro agente, Antonio Manfreda. Il Piotta ricorda quel momento vissuto con gli occhi e l'animo di bambino: “La Digos venne a bussare a casa nostra, due energumeni...”. Tommaso aveva 7 anni e quella mattina era sui banchi delle elementari, nella stessa scuola di Federico, il figlio del poliziotto morto ammazzato. "Il padre si chiamava come il mio, ho pensato che potesse morire anche papà", racconta. In quel clima di scontro feroce e bagnato dal sangue scorrono i giorni dei ragazzini dell'epoca che solcano marciapiedi contesi tra “rossi” e “neri” (ben attenti a non attirare attenzioni) ed esplorano come fossero praterie selvagge i parchi urbani, fantasticando mondi immaginari. Nonostante le divisioni, allora rimarcate persino da un preciso dress code di destra e di sinistra, e qualcuno perso per strada annientato dalla droga, le amicizie nel quartiere crescono salde e coese. Daniele Lorefice, figlio di Giovanni, un altro poliziotto ferito gravemente nell'attentato a Serpico, nasce nel 1985. Corso Trieste per lui riporta i segni invisibili di tanto, troppo, dolore.
    Ascoltato 42 min. 16 sec.

Il Piott-cast al Messaggero, con il rapper Tommaso Zanello (il Piotta), il vicedirettore Alvaro Moretti e la cronista Alessia Marani. Tra la lotta politica che permea il quotidiano degli adolescenti...

mostra di più
Il Piott-cast al Messaggero, con il rapper Tommaso Zanello (il Piotta), il vicedirettore Alvaro Moretti e la cronista Alessia Marani. Tra la lotta politica che permea il quotidiano degli adolescenti dell’epoca e le utopie destinate a sgretolarsi, scorrono le esperienze dei fratelli Zanello, Tommaso, l’artista e Fabio, l’intellettuale, di dieci anni più grande. Nelle pagine di “Corso Trieste” (ed. La nave di Teseo) pulsa il battito di quelle generazioni che volevano cambiare il mondo. Fabio non c’è più e Tommaso ne ha raccolto e arricchito gli scritti inediti, rendendo il loro legame, come le loro vite, indissolubile anche nelle parole. Moretti, coetaneo di Fabio, duetta con Tommaso alla ricerca di scorci e memorie del quartiere Trieste, oggi borghese e modaiolo, a restituire la chiave di lettura di un'epoca allora molto diversa ma non così lontana nel tempo. Dove trovano radici le generazioni successive.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca