Copertina del podcast

Cinema&Chill

  • Mal di Luna: Genealogia dei film sui licantropi

    30 APR 2024 · In questa settima puntata di Cinema&Chill, con il favore della luna piena Aurora Marconi e Fabrizio Toth vi portano nel mondo dei licantropi. Il podcast racconta come il tema del licantropismo è stato interpretato nei decenni, dai film horror gotici agli adattamenti più moderni che esplorano questioni come l'identità, la metamorfosi e l'accettazione. Dai film sui licantropi agli albori del cinema, passando per le sessioni di trucco estenuanti per trasformare gli attori in uomini lupo, questa puntata vi consiglia tutti i migliori film sul tema. Buon ascolto e attenzione a non farvi mordere!  Auuuuuuuuuuuuu
    Ascoltato 20 min. 30 sec.
  • Love and Laughter: il mondo delle RomCom

    30 MAR 2024 · Amore, risate, piantini e gelato mangiato direttamente dalla vaschetta. In questa sesta puntata di Cinema&Chill parliamo di uno dei generi cinematografici più amati: le Romantic Comedy. In questo episodio parliamo di quando sono nate le RomCom, come si è evoluto il genere attraverso i decenni e come si è rinnovato abbracciando i cambiamenti sociali dei vari anni. Il film che consigliamo vi stupirà e no, non c'è Meg Ryan.
    Ascoltato 33 min. 29 sec.
  • And the Oscar goes to...

    10 MAR 2024 · In questa quinta puntata di Cinema&Chill parliamo della notte più attesa dell'anno nel mondo cinematografico: i premi Oscar. Quando è stata la prima edizione di questo premio? Quanto costa la statuetta più ambita del cinema? Chi è stato derubato della vittoria? Le risposte a queste domande sono tutte nell'episodio, dove non mancano le candidature degli Oscar 2024 e i pronostici. Quante categorie avranno indovinato Aurora e Fabrizio?
    Ascoltato 1 h 8 min. 36 sec.
  • I film di Roald Dahl. No, non sono quelli che pensate voi

    7 FEB 2024 · Nel quarto episodio di Cinema&Chill, approfondiamo la figura dello scrittore e sceneggiatore che ha affascinato non solo milioni di bambini, ma anche un pubblico adulto: Roald Dahl. Sebbene tutti siano familiari con le sue opere più celebri, come La fabbrica di cioccolato, Le streghe, I Gremlins e Matilde, insieme alle loro notevoli trasposizioni cinematografiche, abbiamo scelto di esplorare un aspetto meno noto del contributo di Dahl al cinema. Ci concentriamo sul suo ruolo di sceneggiatore per film che non sono adattamenti diretti dei suoi libri. La relazione tra Dahl e il mondo cinematografico si è rivelata un po' complessa e sfortunata, ma Dahl è comunque riuscito a creare opere cinematografiche che restano indelebili nella storia del cinema.
    Ascoltato 23 min. 32 sec.
  • Una puntata delicatissima: speciale Cinepanettoni

    6 GEN 2024 · Per questo episodio speciale a tema Natale, non potevano non parlare dei film per eccellenza delle festività: i Cinepanettoni. Odiati dai cinefili, da chi studia cinema e in generale un po’ da tutti, considerati il simbolo della decadenza morale dell’Italia e simbolo degli anni del Berlusconismo, eppure hanno avuto dei guadagni strepitosi al botteghino. Nell’episodio abbiamo cercato di individuare gli elementi che rendono questi film un successo assicurato, senza cadere nello stereotipo dei Cinepanettoni come film per persone ignoranti.
    Ascoltato 32 min. 9 sec.
  • Paperino contro il Führer: il cinema di propaganda Disney

    16 DIC 2023 · In questa seconda puntata celebriamo i cento anni della fabbrica di sogni più famosa al mondo: Walt Disney Company. Abbiamo deciso di esplorare un aspetto meno conosciuto, quello dei cortometraggi di propaganda della Seconda Guerra Mondiale. Quale ruolo hanno avuto personaggi iconici come Topolino e Paperino nella diffusione di messaggi patriottici? Come è rappresentato il nemico? Ma soprattutto, è vero che Walt Disney era simpatizzante dei regimi dell'Asse?
    Ascoltato 36 min. 12 sec.
  • Santi e Lottatori. Il cinema messicano dei luchadores.

    12 DIC 2023 · Benvenuti nella prima puntata di Cinema&Chill. In questo primo episodio abbiamo deciso di esplorare il cinema messicano, concentrandoci sui film dei luchadores e mettendo in primo piano il film The Batwoman (1968) di René Cardona.
    Ascoltato 30 min. 6 sec.

Questo è Cinema&Chill, il podcast che mescola l'amore per il cinema con un tocco di leggerezza. In questo spazio, esploreremo il cinema mainstream e indipendente, affrontando film amati e criticati,...

mostra di più
Questo è Cinema&Chill, il podcast che mescola l'amore per il cinema con un tocco di leggerezza. In questo spazio, esploreremo il cinema mainstream e indipendente, affrontando film amati e criticati, con analisi approfondite e un pizzico di leggerezza, e, soprattutto, mettendo fine allo stressante scrolling nei cataloghi dei servizi streaming.
mostra meno
Informazioni
Autore Cinema&Chill
Categorie Arti dello spettacolo
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca