• Antonio Megalizzi - Cielo d'Acciaio

    30 MAG 2024 · La Fondazione Antonio Megalizzi è nata nel 2019, e porta il nome di Antonio, un giornalista appassionato di radio, comunicazione e Unione europea, e che ha perso la vita durante l'attentato di Strasburgo dell'11 dicembre del 2018
    13 min. 34 sec.
  • Maurizio Molinari - Europa, Europa

    23 MAG 2024 · Maurizio Molinari è il responsabile della comunicazione dell'ufficio di collegamento del Parlamento Europeo di Milano. Un addetto stampa dell'assemblea dell'Unione in Italia, con tutte le responsabilità del caso. Nato a Pescina in provincia dell’Aquila, è approdato a Roma all’età di sei mesi. Parlando con lui è fin troppo facile dimenticare che Maurizio è un non vedente: le sue città elettive sono Forlì dove ha vissuto otto anni e Bruxelles dove di anni ne ha trascorsi sette e dove il suo lavoro lo porta con regolarità. La tesi di laurea l’ha scritta in Messico e il master l’ha fatto a Liverpool. Una personalità cosmopolita, ideale per parlare di Europa.
    20 min. 43 sec.
  • Maria Cristina Merloni - Il mondo in bicicletta

    17 MAG 2024 · Romagnola purosangue, malata di sport fin dalla tenera età, istruttrice di tennis, ha giocato a calcio femminile in serie C, praticato con continuità tutti gli sport di montagna estivi e invernali: Maria Cristina Merloni non è tipo da stare con le mani in mano. Ma il suo grande amore è la bicicletta, in particolare fuoristrada. Un amore tardivo, ma che dura con convinzione da più di vent’anni. Inizialmente agonista (MTB), Cristina ha pian piano virato verso la bici come strumento di viaggi, anche estremi o mixati con eventi agonistici. Di prima attività graphic designer, qualche anno fa ha conseguito il patentino di guida cicloturistica per progettare itinerari e network di percorsi in Emilia-Romagna.
    13 min. 2 sec.
  • 13 min. 55 sec.
  • Alessandro Tassinari - Litorali sommersi nella prosa e poesia cervese

    13 MAG 2024 · Alessandro Tassinari si è aggiudicato la borsa di studio Gino Pilandri per la miglior tesi relativa a Cervia per l'anno 2023. Romagnolo di Ducenta, ha conseguito la Laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche con una tesi dal titolo "Litorali sommersi – Prosa e poesia cervese tra Novecento ed età contemporanea".
    12 min. 54 sec.
  • Veronica Raimo - La vita è breve, eccetera

    26 APR 2024 · Veronica Raimo torna con il suo nuovo libro La vita è breve, eccetera, pubblicato per Einaudi. Durante una scossa di terremoto una donna si trova a letto con un uomo, ma quello non è il suo letto e lui non è il suo fidanzato. Inizia cosí uno di questi undici racconti irriverenti, comici e amari insieme, in cui le relazioni sono piene di spigoli, e le donne, a volte impulsive o semplicemente buffe, traditrici eppure ancora pronte a fidarsi, sono esperte nel lasciarsi ma non nel lasciarsi andare. E soprattutto sanno prendersi molto sul serio o molto in giro, perché in fondo la vita è breve, eccetera. Dopo essere stata premiata con il Premio Strega nel 2022, la scrittrice romana presenta a Cervia la sua ultima fatica.
    15 min. 52 sec.
  • Davide Bomben - La mia Africa

    24 APR 2024 · Davide Bomben è presidente dell’Associazione Italiana Esperti d’Africa e istruttore capo della Poaching Prevention Academy, un’organizzazione che in Namibia e in altri Paesi africani si occupa di addestrare i ranger contro i cacciatori di frodo. È direttore della formazione della African Field Guides Association e da oltre dieci anni collabora con il tour operator Il Diamante e con la Wilderness Safaris come guida e ranger. Ha pubblicato guide della Namibia, del Sudafrica e del Botswana e tre libri sui mammiferi e sugli uccelli africani. È promotore e referente di numerosi progetti di salvaguardia della fauna africana a tutela di rinoceronti, leoni, elefanti e gorilla.
    20 min. 24 sec.
  • Alessandro Vanoli - Estate. Promessa e nostalgia.

    19 APR 2024 · Alessandro Vanoli ci parla della sua ultima fatica letteraria Estate. Promessa e nostalgia. Partiamo dalla nostalgia, quella che proviamo quando realizziamo che l'estate è ormai trascorsa. E tra arte, musica, letteratura, la inseguiamo lungo il cammino della storia: nelle apparizioni delle divinità greche e nell'arido regno egizio; nelle risaie assolate degli imperi cinesi e nelle feste dei santi medievali; negli ombrosi giardini del mondo islamico e nei «grand tour» di ricchi viaggiatori europei. Professore di Storia, ha insegnato presso l'Università di Bologna, si è occupato del rapporto tra mondo mediterraneo e spazio atlantico, studiando in particolare la presenza islamica nel Nuovo Mondo nella prima età Moderna.
    11 min. 59 sec.
  • Nando Paone, Daniela Giovanetti e Valeria Almerigi - La lezione

    16 APR 2024 · Intervista a Nando Paone, Daniela Giovanetti e Valeria Almerigi in occasione della messa in scena della pièce: La lezione. Una delle opere più rappresentative di Ionesco, creatore del teatro dell'assurdo. Con il suo nonsense, attraverso una comicità paradossale, il drammaturgo mette in scena l’irrazionalità della condizione umana e l’angoscia che opprime le esistenze. In quest’opera vi è un dialogo a due principale. Tra professore e allieva si instaura un rapporto amichevole, con un continuo scambio di gentilezze e leziosità. Comincia l’interrogazione, il professore pone alla ragazza domande di una banalità disarmante e rimane esterrefatto nel constatare come l’allieva sappia rispondere correttamente. È a questo punto che si accentua il risvolto metafisico del teatro ioneschiano. La situazione muta e l’animo dell’insegnante comincia a scaldarsi. L’iniziale reverenza lascia spazio a moti di rabbia, che aumentano finché l’irrazionalità prende il sopravvento... Un affresco di contemporaneità, un testo che allude, profetico, all’attualità disarmante che ci circonda. Gli attori hanno presentato con grande successo lo spettacolo al teatro di Cervia.
    20 min. 8 sec.
  • Donatella Di Pietrantonio - L'età fragile

    13 APR 2024 · Approfittando di una sua visita a Cervia, Donatella Di Pietrantonio è stata raggiunta dai nostri microfoni. Abruzzese, Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, ha collezionato premi sin dal suo esordio letterario Mia madre è un fiume. La sua carriera è proseguita con Bella Mia (vincitore del Premio Brancati) fino al suo più grande successo: il romanzo L'Arminuta, vincitore del Premio Campiello da cui sono stati tratti uno spettacolo teatrale ed un film che ha portato al premio come miglior sceneggiatura ai David di Donatello 2022. Il suo ultimo lavoro si intitola L'età fragile ed è uscito per Einaudi ed è stato selezionato come candidato al Premio Strega 2024.
    16 min. 9 sec.

🗣️ - In dialetto romagnolo chiacchiere si dice "ciàcri", è Ciàcri è il podcast di interviste alle persone che passano dallo studio di RSC Cervia. Dentro questo salotto delle chiacchiere,...

mostra di più
🗣️ - In dialetto romagnolo chiacchiere si dice "ciàcri", è Ciàcri è il podcast di interviste alle persone che passano dallo studio di RSC Cervia.

Dentro questo salotto delle chiacchiere, accompagnati da conduttori sempre diversi, scoprirete tanti ospiti speciali e le loro passioni 🎯
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca