Copertina del podcast

Capitali coraggiosi

  • Andrea Ruckstuhl, la rigenerazione urbana e il governo del territorio

    21 DIC 2021 · Con Andrea Ruckstuhl, direttore per l’area EMEA di Lendlease, Matteo Erede e Matteo Bonelli discutono del ruolo della rigenerazione urbana in ottica di miglioramento della vita e di una maggior sostenibilità ambientale
    Ascoltato 55 min. 21 sec.
  • Marina Tavassi, l'impresa e la certezza del diritto

    7 DIC 2021 · Con Marina Tavassi, ex presidente della corte d'appello di Milano dal 2016 al 2020 dalla lunga carriera ai massimi livelli della magistratura milanese, Matteo Bonelli e Matteo Erede discutono di giustizia e impresa.
    Ascoltato 1 h 8 sec.
  • Gabriele Grego, il ruolo degli investitori attivisti

    30 NOV 2021 · Chief investment officer di Quintessential Capital, Gabriele Grego è noto alle cronache per aver scoperchiato lo scandalo di Bio-on. Fu proprio a seguito di un rapporto stilato dal fondo, in cui si mettevano in luce tutti gli aspetti poco chiari dietro il business delle bioplastiche, che l’allora reginetta delle startup italiane crollò in Borsa, dichiarò fallimento e finì al centro di un’inchiesta penale. In questo episodio di Capitali Coraggiosi Matteo Bonelli e Matteo Erede discutono con lui del ruolo di “correttore del mercato” dei fondi attivisti.
    Ascoltato 54 min. 20 sec.
  • Marco Morelli, il governo delle banche

    23 NOV 2021 · Jp Morgan, Merrill Lynch, Intesa Sanpaolo, Mps… Marco Morelli ha una lunga esperienza ai vertici di istituti di credito e una nuova passione: la scrittura. In questa puntata di Capitali coraggiosi Matteo Bonelli e Matteo Erede discutono con lui dei principali problemi di governance che riguardano il mondo bancario.
    Ascoltato 53 min. 32 sec.
  • Sabino Cassese, la governance nella cosa pubblica

    16 NOV 2021 · Sabino Cassese è giurista insigne con una carriera ai più alti gradi della pubblica amministrazione e delle società controllate statali. Diplomato alla Normale di Pisa, Cassese ha iniziato la sua carriera all’Eni di Enrico Mattei e negli anni ha ricoperto ruoli di rilievo, sia in campo accademico, sia all’interno della pubblica amministrazione. Giudice emerito della Corte Costituzionale è stato ministro della funzione pubblica del governo Ciampi, tra il 1992 e il 1993. In questo colloquio con Matteo Erede e Matteo Bonelli Cassese riflette sulle dinamiche che regolano la governance nel settore pubblico.
    Ascoltato 52 min. 3 sec.
  • Patrizia Micucci, la grande finanza vista dall'interno

    9 NOV 2021 · Patrizia Micucci ha vissuto gran parte della sua carriera in istituzioni finanziarie internazionali. Ha sperimentato la cultura dei “barbari al cancello” (barbarians at the gate) delle banche d’affari americane, e quella più felpata delle banche al servizio della grandeur dell’economia francese. In ogni caso sempre al servizio dei grandi capitalisti. Ultimamente ha deciso che era giunto il tempo di “restituire” (to give back) e a iniziato a dedicarsi alla crescita della media impresa italiana, mettendole a disposizione un capitale non solo finanziario, ma anche più “paziente” e “umano”.
    Ascoltato 56 min. 4 sec.
  • Lucia Morselli e l'amore per la matematica

    1 NOV 2021 · Lucia Morselli è stata (ed è ancora) una “combattente” in un mondo dominato da uomini. E lo ha fatto quando la cultura d’impresa era molto più dura di oggi. Non tutti sanno, però, che il primo amore di Lucia è stata la matematica, in cui si è laureata alla Normale di Pisa e ha poi preso un Phd alla Sapienza di Roma. Ed è da quest’amore che è nato il “piacere delle cose fatte bene”, che è poi la forza che le ha consentito di emergere senza l’aiuto di nient’altro
    Ascoltato 50 min. 35 sec.
  • Franco Bernabè, una vita ai vertici del capitalismo italiano

    25 OTT 2021 · Franco Bernabè è stato ai vertici – per più di quarant’anni – di organizzazioni internazionali, gruppi privati, public companies e imprese pubbliche (italiane e straniere). In una carriera che non ha eguali nel nostro paese, Franco ha vissuto da protagonista i momenti più critici della storia economica italiana recente ed è stato testimone di culture d’impresa molto diverse tra loro. Traendone una grande lezione: ciò che conta davvero non è la scelta dei modelli, ma la loro coerenza.
    Ascoltato 51 min. 14 sec.
  • Trailer Capitali Coraggiosi

    24 OTT 2021 · Un podcast condotto da Matteo Bonelli e Matteo Erede per esplorare la cultura e le regole delle organizzazioni attraverso i loro leader. Pensieri lenti e veloci di chi le conosce nelle luci e nelle ombre.
    Ascoltato 37 sec.

Un podcast condotto da Matteo Bonelli e Matteo Erede per esplorare la cultura e le regole delle organizzazioni attraverso i loro leader. Pensieri lenti e veloci di chi le conosce...

mostra di più
Un podcast condotto da Matteo Bonelli e Matteo Erede per esplorare la cultura e le regole delle organizzazioni attraverso i loro leader. Pensieri lenti e veloci di chi le conosce nelle luci e nelle ombre
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca